Foreign Office

A JCDecaux e Publicis il contratto per le bici e l'arredo urbano di Parigi

JCDecaux annuncia che la sua filiale Somupi (di JCDecaux al 66% e di Médias e Régies Europe – gruppo Publicis - al 34%) ha firmato il 27 febbraio il contratto, della durata di 10 anni, per le biciclette in libero servizio e gli elementi di arredo urbano per l'informazione della città di Parigi.

La conclusione di questo contratto, che il sindaco di Parigi era stato autorizzato a firmare, all'unanimità dei votanti, al momento del Consiglio di Parigi del 12 febbraio scorso, fa seguito alla decisione del giudice per giurisdizione volontaria del Tribunale amministrativo di Parigi che ha rifiutato il 23 febbraio la domanda di annullamento della procedura della gara d'appalto formulata da Clear Channel. Somupi ha chiesto a tre designer/architetti, Jean-Michel Wilmotte, Patrick Jouin e Ora-Ito, di proporre delle stazioni delle biciclette e degli elementi di arredo urbano per informazione dal design esclusivo per la città di Parigi, che ha optato per la creazione di Patrick Jouin. Le biciclette, è stata ideata dagli uffici di studi e design della JCDecaux.

Per mettere in opera un dispositivo di 20 600 biciclette distribuite in 1 451 stazioni, verranno creati più di 400 posti di lavoro, con reclutamento immediato di collaboratori, che seguiranno un corso di formazione presso JCDecaux al fine di acquisire competenza nei diversi aspetti riguardanti la bicicletta e offrire agli utilizzatori il miglior servizio in rispetto dell'ambiente, gli addetti alla manutenzione sul territorio si sposteranno in bicicletta o con mezzi propri. Questo dispositivo ecologico delle biciclette in libero servizio, integralmente pensato per Parigi, sarà finanziato dalle raccolte pubblicitarie derivanti dallo sfruttamento dei 1628 elementi di arredo urbano per l'informazione a messaggio variabile 2m² e 8m².

"La proposta sviluppata da JCDecaux risponde in modo intelligente e profondamente giusto alle grandi sfide delle grandi città all'alba del 21° secolo - ha dichiarato Maurice Lévy, presidente del Direttorio del Gruppo Publicis - . Siamo molto contenti di esserne soci e i cittadini di Parigi potranno beneficiare di un servizio nuovo, ecologico, innovativo, piacevole e di grande affidabilità".

"JCDecaux e Publicis, mediante la loro filiale comune Somupi, sono attivati per assicurare il successo di questa rivoluzione nei trasporti parigini - ha aggiunto Jean-Charles Decaux, presidente del Direttorio e codirettore generale della JCDecaux -. Mettendo in opera a Parigi il nostro dispositivo originale di trasporto collettivo individuale, risponderemo alle attese dei cittadini esigenti in materia di ambiente, che hanno fortemente richiesto un'offerta di mezzi per gli 'spostamenti dolci' personalizzati. Per la riuscita di questo progetto senza precedenti nel mondo, saranno creati più di 400 posti di lavoro. In questo modo, nel momento in cui l'impiego e lo sviluppo durevole sono al centro delle preoccupazioni di ciascuno, la JCDecaux gioca pienamente il suo ruolo di azienda cittadina innovativa".