
Foreign Office
Dentsu Aegis rivede al rialzo dal +3,6% al +3,9% le stime per la spesa globale nel 2018. Per l'Italia previsto un calo al +1,4% e un +1,1% per il 2019
Dentsu Aegis Network ha rivisto al ribasso le previsioni per il mercato pubblicitario in Italia quest'anno, passando dal +1,9% diffuso a gennaio al +1,5% reso noto oggi, per poi scendere al +1,1% per il 2019.
E' invece in rialzo il forecast relativo all'ad spend globale che secondo la holding guidata dal Ceo Jerry Buhlmann (nella foto) nel 2018 crescerà del +3,9% (a gennaio si parlava del +3,6%) raggiungendo un valore complessivo di 613,5 miliardi di dollari.
A trainare la crescita della pubblicità globale sono soprattutto gli eventi sportivi e politici, in particolare Mondiali di Calcio ed Elezioni USA, e proprio in America è previsto che il mercato aumenti del +3.4% arrivando a 217.3 miliardi di dollari.
Da evidenziare che tra i mezzi, per la prima volta il digitale supererà la televisione con uno share del 38,4% rispetto al 35,5% del piccolo schermo, la cui crescita nel 2018 è stimata in +1,2% dopo il -0,7% del 2017. Proprio il digitale è il primo media per spending pubblicitario in oltre una ventina di mercati rispetto ai 59 presi in considerazione da Dentsu Aegis.
Grande anche il peso del mobile che rappresenterà il 25,2% degli investimenti pubblicitari globali e crescerà del 23,3%, per poi rallentare al +18,8% nel 2019. Boom del consumo di video sul canale mobile che cresce del +24,6%
Vediamo nel dettaglio i mezzi
Restando ai media digitali, il fatturato complessivo nel 2018 crescerà del 12,6% a quota 230,6 milioni di dollari. Emerge soprattutto la paid search che conta una quota del 39%. I social segnano +21,6%. Il programmatic registrerà un aumento del 23,2% nel 2018 e del 19,1% nel 2019
Riguardo ai mezzi tradizionali, prosegue il trend positivo della radio che segnerà + 2%, così come l'OOH (+2,2%). Boom del cinema previsto a +6%.
Continua anche il calo della stampa prevista a -0,5% nel 2018 e a -0,4% nel 2019. I quotidiani caleranno del 7,5% i periodici del 6,5%.
Per altre informazioni leggi qui