UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Foreign Office

MediaMonks punta sul martech con il rebranding di BizTech

L’obiettivo della controllata di S4 Capital, che fa capo a Sir Martin Sorrell, è di offrire ai clienti un ecosistema capace di gestire tutto il marketing funnel.

Rebranding per BizTech, la divisione specializzata in marketing tecnologico attraverso soluzioni Adobe, parte della digital content production company MediaMonks. La holding S4 Capital, che fa capo a Sir Martin Sorrell, attraverso la controllata MediaMonks aveva concluso lo scorso anno l’acquisizione di BizTech, società australiana con sede a Melbourne.
Il nuovo marchio risponderà all’esigenza di posizionarsi come società di contenuti digitali, rispondendo alle esigenze delle aziende clienti che chiedono sempre più una “soluzione end-to-end”, dalla creazione dell'idea all'implementazione. Victor Knaap (nella foto), amministratore delegato di MediaMonks, ha affermato che la sua azienda è “efficace in termini di produzione di contenuti creativi, ma vuole essere in grado di gestire le campagne utilizzando la tecnologia per il marketing piuttosto che lasciare queste operazioni a ‘integratori di sistemi’ come Accenture e Capgemini”.

Come specialista di tecnologia marketing Adobe, BizTech offre una vasta gamma di asset digitali, la gestione di compagne adv e l’analisi dei dati. “Quello che tutti stanno cercando è la costruzione di un ecosistema capace di gestire tutto il marketing funnel”, ha detto Knaap. Sempre più si va nella direzione di gestire in modo congiunto i media a pagamento come la pubblicità e quelli di proprietà come le piattaforme, i siti e le app di un marchio. I clienti hanno bisogno di “velocità, qualità e valore”, ha detto ancora Knaap, aggiungendo che i brand sono alla ricerca di un minor numero di agenzie e partner di produzione, un altro motivo per cui MediaMonks gestisce l'intera canalizzazione. “Siamo in grado di aggiungere valore durante tutto il processo” ha affermato Knaap sottolineando come gestire la tecnologia di marketing può essere importante tanto quanto la creatività per il successo di una campagna e viceversa. Per Michael Patishman, vicepresidente di MediaMonks Solutions e precedentemente amministratore delegato di BizTech,
“possiamo unire creatività e ingegneria” in un momento in cui i clienti stanno affrontando la
trasformazione digitale.

MediaMonks, prima acquisizione di S4 nel 2018, attraverso fusioni e acquisizioni ha raddoppiato il suo organico che attualmente conta quasi 2.000 dipendenti, di cui 120 in BizTech.