Foreign Office

Unilever aumenta il budget media di 250 milioni di euro. Nel 2017 fatturato a 53,7 miliardi, in crescita del +3,1%

A spingere la company a rivedere il piano di taglio dei costi e del numero di agenzie annunciato lo scorso aprile sarebbero stati i risultati positivi ottenuti lo scorso anno e i risparmi nei costi di produzione. Il risultato del business 2017 è stato determinato da una crescita dei prezzi del +2,3% e da una crescita dei volumi pari al +0,8%. Le performance sono state ancora più positive se si considera solo il quarto trimestre del 2017, che si è chiuso con fatturato a 12 miliardi, in aumento del +4,3%.

Come riporta Campaign, Unilever l'anno scorso ha aumentato lo spending pubblicitario di 250 milioni di euro dopo piano di taglio dei costi e del numero di agenzie creative (3000 quelle con cui lavorava a livello globale) annunciato la scorsa primavera dopo la mancata fusione con Kraft Heinz.

Lo ha reso noto la company durante l'incontro di presentazione dei risultati trimestrali del 31 dicembre 2017 annunciando risparmi nei costi di produzione degli spot, diminuiti ed estesi nelle pianificazioni,  e performance positive in termini di vendite che l'hanno indotta a convogliare risorse nel marketing e nelle attività media.  In Italia le attività media di Unilever sono gestite da Mindshare, che ha ottenuto l'incarico lo scorso dicembre a livello globale.

Nel 2016 Unilever ha investito in marketing 7,7 miliardi secondo Campaign.

Il fatturato lo scorso anno si è attestato a quota 53,7 miliardi, in crescita del +3,1% rispetto all'anno precedente. Un risultato determinato da una crescita dei prezzi del +2,3% e da una crescita dei volumi pari al +0,8%

I risultati sono stati ancora più positivi se si considera solo il quarto trimestre del 2017, che si è chiuso con fatturato a 12 miliardi, in crescita del +4,3%

Commentando le performance della multinazionale, il Ceo Paul Polman ha spiegato che a guidare la crescita è stata la focalizzazione sull'innovazione e i cambiamenti introdotti nella gestione del business. 

"I risultati del 2017 ci pongono sulla strada giusta per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti per il 2020 e testimoniano i progressi che abbiamo fatto nel trasformare Unilever in un'azienda più agile e più resiliente. Il 2017 è stato un anno di grande cambiamento per Unilever, grazie alla messa a punto del programma 'Connected 4 Growth' che ha visto l'implementazione di un'organizzazione più orientata al consuatore", ha affermato il manager. 

SP