UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Foreign Office

Unilever nel 2019 ha aumentato dell'1,7% (+ 122 milioni di euro) la spesa in brand e marketing, a quota 7,27 miliardi di euro

Il rapporto annuale ha mostrato anche che la percentuale del fatturato destinata agli investimenti BMI è rimasta praticamente la stessa nel 2017, 2018 e 2019, ovvero circa il 14%. La multinazionale tra il 2017 e il 2018 aveva avviato un piano di efficienza riducendo i costi per le agenzie di comunicazione esterne e tagliando anche il numero di strutture coinvolte nelle sue attività di advertising. Secondo i dati Nielsen, la spesa sui media tradizionali di Unilever in UK è scesa dello 0,8% nel 2019 a 82,1 milioni di sterline, dopo un crollo del 29% nel 2018 che l'ha fatta uscire dal podio dei primi tre investitori del Regno Unito.

Unilever ha aumentato gli investimenti in brand e marketing (BMI) dell'1,7% nel 2019 a quota 7,27 miliardi di euro, con un aumento di 122 milioni di euro rispetto al 2018. Il dato è contenuto nella relazione finanziaria annuale. Si tratta di un aumento significativo perché Unilever, uno dei principali inserzionisti al mondo, tra il 2017 e il 2018 ha avviato un piano di efficienza riducendo i costi per le agenzie di comunicazione esterne e tagliando anche il numero di strutture coinvolte nelle sue attività di advertising.

In particolare, Unilever aveva tagliato le spese di marketing del 5,1% (da 7,58 miliardi di euro nel 2017 a 7,15 miliardi nel 2018).

A gennaio, il chief financial officer Graeme Pitkethly (nella foto), ha affermato che Unilever continua a cercare nuove forme di "efficienza nella spesa di marketing attraverso investimenti in nuovi strumenti e capacità digitali e un monitoraggio rigoroso dell'efficacia". Tra queste, si segnala l'apertura di 38 hub digitali e l'avvio della produzione di contenuti in-house sotto il banner U-Studio.

Il rapporto annuale di Unilever ha mostrato anche che la percentuale del fatturato destinata agli investimenti BMI è rimasta praticamente la stessa nel 2017, 2018 e 2019, ovvero circa il 14%.

Presentando risultati del quarto trimestre del 2019, prima che il coronavirus diventasse globale, l'amministratore delegato Alan Jope ha dichiarato che Unilever si aspettava di poter risparmiare 2 miliardi di euro quest'anno, aggiungendo che questo "ci offre la scelta e la flessibilità su dove vogliamo reinvestire".

Tutto questo dovrebbe tradursi in un aumento del numero di impiegati a tempo pieno per guidare il modello di marketing dell'azienda verso un nuovo futuro, ha affermato Jope all'epoca: "Penso che si avrà un aumento del BMI, sicuramente in assoluto e probabilmente anche come percentuale del fatturato".

Altre aree di investimento dovrebbero probabilmente includere l'accelerazione sull'utilizzo di plastica riciclata.

"Il recente scoppio dell'epidemia di Coronavirus è chiaramente preoccupante e stiamo monitorando da vicino gli sviluppi", aveva aggiunto Jope. "La sicurezza e il benessere del nostro personale è la priorità assoluta. Stiamo anche facendo tutto il possibile per garantire la continuità del business e i nostri team lavorano instancabilmente per aiutare a mitigare i rischi. Inevitabilmente, tuttavia, ci sarà un impatto negativo sul business, sebbene non sia ancora chiara l'estensione ".

Dal 1° gennaio 2020 il nuovo Chief Marketing and Digital Officer di Unilever è Conny Braams, subentrato a Keith Weed.

Secondo i dati Nielsen, la spesa sui media tradizionali di Unilever in UK è scesa dello 0,8% nel 2019 a 82,1 milioni di sterline, dopo un crollo del 29% nel 2018 che l'ha fatta uscire dal podio dei primi tre investitori del Regno Unito.