UPDATE:
Milano Cortina 2026. Maria Laura Iascone: “Racconteremo l’Italia attraverso emozione, talento e bellezza”Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaFratelli Branca Distillerie celebra 180 anni con un concorso a premi e una campagna digitalToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di Meta
Digital

Alkemy acquista il 70% di Nunatac per 7 milioni di euro e si rafforza nei Big Data & Analytics

La di cui è AD Duccio Vitali (nella foto), firma un accordo per l’acquisizione iniziale del 70% del capitale sociale della società italiana indipendente specializzata nell’analisi dei dati (data analysis, big data e predictive modeling). Prevista entro tre anni l'acquisizione del restante 30% del capitale sociale.

Alkemy S.p.A., società specializzata nell’innovazione del modello di business di grandi e medie aziende e quotata dal 5 dicembre 2017 sul mercato AIM di Borsa Italiana ha firmato un accordo per l’acquisizione iniziale del 70% – con completamento entro tre anni dell’acquisizione del restante 30% del capitale sociale – di Nunatac, società italiana specializzata nell'analisi dei dati al servizio delle aziende – data analysis, big data e predictive modelling – con venticinque anni di esperienza progettuale in ambito advanced analytics per contesti organizzativi nazionali ed internazionali complessi, principalmente nei settori bancario e assicurativo, credito al consumo, telco e utility, broadcasting e publishing, automotive e GDO.

Nunatac nasce nel 1994 per iniziativa di Guido Cuzzocrea e Alberto Saccardi per rispondere ad una nuova richiesta del mercato: unire una chiara comprensione delle esigenze di business del cliente e la capacità di trasformare i dati disponibili, strutturati o destrutturati, in processi analitici che si integrano nei sistemi aziendali, producendo valore misurabile.

Nunatac è una solida realtà di circa 70 talenti – data scientist e data engineer certificati dai clienti con cui collaborano – che presenta una storia di crescita importante in un mercato che vale oltre 1 miliardo di Euro e cresce a tassi fra il 15 e il 20% annui.

“Questa operazione, coerentemente con quanto annunciato in fase di IPO, rientra nella nostra strategia di crescita per linee esterne con lo specifico obiettivo di integrare nella catena del valore di Alkemy la competenza nel settore Big Data & Analytics sviluppata da Nunatac e che trova diretta applicazione nei progetti Transformational di Alkemy, ovvero i progetti in cui supportiamo le aziende nell’evoluzione del loro business integrando attività di advisory, technology, communication e, da oggi, anche analytics”, commenta Duccio Vitali (nella foto), Amministratore Delegato di Alkemy S.p.A.

L’acquisizione di Nunatac, infatti, arricchisce l’offerta attuale di Alkemy e ne rafforza il posizionamento quale punto di riferimento per l’innovazione digitale delle grandi e medie aziende: la digital customer intelligence, l’applicazione di modelli predittivi, l’utilizzo di metodi d’analisi innovativi e la capacità di trasformare problemi complessi in soluzioni semplici attraverso gli analytics, forniranno maggior valore e competitività a tutti i servizi di Alkemy, dall’advisory ai progetti di performance marketing, dall’ecommerce alla data driven communication.

La struttura dell’operazione prevede che Alkemy acquisisca un iniziale 70% di Nunatac entro aprile 2018 e, come per le operazioni straordinarie effettuate in passato da Alkemy, completi l’acquisizione del restante 30% a seguito dell’esercizio di opzioni put/call a tre anni.

Il valore complessivo dell’operazione (Equity Value) è stimato in circa 7 milioni di Euro. L’iniziale 70% sarà acquistato in base ad una valorizzazione di Nunatac pari a 6 volte l’Ebitda adjusted[1] 2017 ed il pagamento del corrispettivo sarà effettuato in parte per cassa e in parte in azioni proprie di Alkemy mediante utilizzo del proprio magazzino titoli costituito a seguito dell’approvazione del Piano di Buy Back da parte del Consiglio di Amministrazione del 19 febbraio 2018. Le azioni così trasferite saranno sottoposte ad un periodo di lock up di 12 mesi.

“Con l’integrazione in Alkemy – commentano Guido Cuzzocrea e Alberto Saccardi, soci fondatori di Nunatac – contiamo di poter impiegare le nostre competenze specialistiche e la nostra esperienza più che ventennale in un mercato in forte crescita il cui potenziale è ancora largamente inespresso, soprattutto attraverso i grandi progetti di Digital Transformation”.

“L’acquisizione di Nunatac rappresenta il primo impiego dei capitali raccolti con la quotazione sul mercato AIM e risponde alle linee guida di Alkemy in materia di crescita per linee esterne: è, infatti, un’operazione controdiluitiva, prevede un payback period inferiore ai tre anni, integra l’offerta esistente e consente di arricchire il team imprenditoriale del Gruppo. Come per le altre aziende aggregate in passato, pur rimanendo un’entità giuridica separata, l’operatività commerciale e la gestione finanziaria di Nunatac saranno completamente integrate con quelle di Gruppo, lasciando spazio all’imprenditorialità dei fondatori nella gestione ordinaria d’impresa”, commenta Alessandro Mattiacci, Vice Presidente di Alkemy S.p.A. e responsabile Corporate Development.

Alkemy è stata assistita nell’operazione dall’Avv. Mara Luisa Sartori dello Studio legale e tributario Cornelli Gabelli e Associati, mentre Nunatac è stata assistita dall’Avv. Nicoletta Cuomo dello Studio Legale CMP & Associati, dall’Ing. Roberta Vercellotti di Vintage Capital S.r.l. e dal dott. Rodolfo Anghileri.