Digital

Ai Cannes Lions 2025, i prossimi 20 anni di YouTube secondo il CEO Neal Mohan: focus su creatività, AI e creators. "Oggi sono orgoglioso di annunciare che Veo 3 arriverà su YouTube Shorts nei prossimi mesi"

"I creator capovolgeranno i formati, mescoleranno i generi e si spingeranno più a fondo nel mainstream, come brand ambassador, grandi imprese e storyteller visionari. Le community continueranno a sorprenderci con la potenza del loro fandom collettivo. E la tecnologia di intelligenza artificiale all'avanguardia spingerà i limiti della creatività umana. La mia scommessa più grande è che YouTube continuerà a essere il palcoscenico in cui tutto accade".

Neal Mohan, CEO di YouTube, ha partecipato al Festival Internazionale della Creatività del Cannes Lions 2025, dove ha tenuto un keynote e a cui hanno partecipato anche i più grandi creator Amelia Dimoldenberg, Alex Cooper e Brandon Baum

"È meraviglioso essere qui a Cannes, a celebrare le ultime novità in fatto di storytelling e innovazione. Non riesco a pensare a un posto migliore per festeggiare il ventesimo compleanno di YouTube. Video dopo video, creator dopo creator, YouTube è diventata una forza trainante nella cultura. Un luogo dove nascono trend, si innescano movimenti e la creatività viene costantemente ridefinita. Chiunque abbia un'idea, che sia un individuo, un artista, uno studio o un brand, può diventare un creator qui".

Oggi, spiega Mohan, YouTube è L'epicentro della cultura, il luogo in cui, giorno dopo giorno, anno dopo anno, gli eventi, le conversazioni e le voci che definiscono il momento emergono e lasciano il segno. Ma oggi non si tratta solo di celebrare gli ultimi 20 anni, si tratta di esprimere la visione per i prossimi 20 e di spiegare perché la prossima rivoluzione nella creatività e nella costruzione del brand avverrà su YouTube.

Su YouTube, i creator hanno affascinato fin dall'inizio. Agli albori, caricavano video sgranati e senza script dalle loro camerette. Hanno perfezionato la loro arte, creato community e dato vita a una nuova classe creativa.

Oggi i creator sono le startup di Hollywood

Come la maggior parte delle startup, questi creator stanno reinventando il settore che li ha ispirati e creando nuovi posti di lavoro per scrittori, editor, attori e produttori. Alcuni stanno costruendo studi di produzione all'avanguardia.

Un esempio? Inoxtag, un creator in Francia che voleva che il mondo lo vedesse scalare l'Everest. Ha messo insieme una troupe completa: sceneggiatori, grafici e un regista principale. L'anno scorso, il suo documentario d'esordio, Kaizen, è stato presentato in anteprima nei cinema di tutto il paese e su YouTube, dove ha totalizzato 17 milioni di visualizzazioni in meno di 48 ore.

Ora questi creator stanno arrivando sul grande schermo di casa: la televisione. Gli spettatori ora guardano oltre un miliardo di ore di YouTube sui loro televisori ogni giorno... E per oltre la metà dei 100 canali YouTube più visti al mondo, la TV è lo schermo più visto.

Pensando a questo pubblico, i creator stanno serializzando i loro programmi e distribuendoli in HD, come The Broski Report, un programma settimanale che celebra la cultura pop.

"Quando gli spettatori si sintonizzano, vogliono guardare ciò che conta per loro, senza vincoli di formato, genere o stile. Vogliono vivere la finalissima dell'Eurovision Song Contest e poi rivedere le performance musicali dei loro artisti preferiti. Vogliono seguire in diretta streaming il Festival di Cannes, con le reazioni dei creator sul red carpet e le previsioni per la Palma d'Oro. Vogliono guardare gli highlights della partita di basket olimpica tra Stati Uniti e Francia, seguita da un podcast di due ore con un'analisi delle leggende dell'NBA".

podcast, uno dei formati più rilevanti che influenzano la cultura di oggi

Solo su YouTube, un miliardo di spettatori guarda podcast ogni meseRotten Mango, condotto dalla creator Stephanie Soo, ha guadagnato oltre 2 milioni di nuovi iscritti in appena un anno da quando ha iniziato a integrare i video. Ora è in cima alle classifiche settimanali dei nostri podcast su YouTube.

I creator hanno chiaramente un enorme potere culturale, sostenuto dalle relazioni che costruiscono con le loro community di fan sfegatati. Questi fandom non si limitano a seguire la cultura, ma la plasmano.

E invece di limitarsi a guardare un video, i fan hanno dato il loro tocco personale. Lo scorso autunno, Glitch ha lanciato la serie animata dark comedy The Amazing Digital Circus. Il solo episodio pilota ha totalizzato oltre 300 milioni di visualizzazioni. Ma la risposta dei fan è diventata ancora più virale. Le canzoni, i meme e i contenuti spin-off creati sulla serie hanno generato complessivamente 25 miliardi di visualizzazioni.

Il fandom stesso sta diventando una forma di espressione creativa: dai video di reazione alle fan art e molto altro. E uno dei modi più semplici per entrare in gioco è attraverso i video in formato breve. 

"Oggi sono felice di condividere un nuovo traguardo: gli YouTube Shorts raggiungono ora una media di oltre 200 miliardi di visualizzazioni giornaliere", prosegue Mohan. 

I fandom che nascono su YouTube alimentano la cultura nel mondo reale

Nel 2013, un gruppo di creator si è unito grazie alla passione comune per il gaming, chiamandosi Sidemen. Oggi sono uno dei più grandi collettivi di YouTube, con oltre 150 milioni di iscritti sui loro canali. Hanno creato le proprie linee di merchandising, aperto un negozio fisico, fondato una catena di fast food e molto altro. Ogni anno si sfidano con altri creator nel Sidemen Charity Match. Quest'anno hanno fatto il tutto esaurito allo stadio di Wembley, proprio come Taylor Swift, Ed Sheeran e i BTS.

Questa esplosione di creatività – dai contenuti creati dai fan ai momenti del mondo reale – dimostra che il fandom non è più solo una questione di consumo; è una forza potente che orienta la cultura.

L'intelligenza artificiale

"Sono incredibilmente entusiasta del potenziale degli strumenti di intelligenza artificiale nel rafforzare la creatività umana. Lo stiamo già vedendo su YouTube. Veo è il modello di generazione video di Google DeepMind che consente di creare sfondi e videoclip generati dall'intelligenza artificiale per gli Short. Abbiamo messo questo modello nelle mani dei creator con Dream Screen. Il mese scorso, Google ha annunciato il modello più recente: Veo 3, che migliora notevolmente la qualità video e integra l'audio. Oggi sono orgoglioso di annunciare che Veo 3 arriverà su YouTube Shorts nei prossimi mesiCredo che questi strumenti apriranno nuove strade creative che tutti potranno esplorare. Ma ciò che è ancora più entusiasmante di quello che si vede sullo schermo è come l'intelligenza artificiale stia aiutando i creativi dietro le quinte".

La lingua è uno dei maggiori ostacoli alla crescita di un pubblico globale. La funzione di doppiaggio automatico di Youtube traduce già i video in 9 lingue diverse, con altre 11 in arrivo a breve, e aumenta notevolmente il pubblico potenziale che un creator o un brand può raggiungere.

"Nei sei mesi trascorsi da quando i creator hanno iniziato a utilizzare questa funzionalità, abbiamo già doppiato più di 20 milioni di video utilizzando l'AI".

Le possibilità dell'AI sono infinite

"La mia scommessa per i prossimi 20 anni? I creator capovolgeranno i formati, mescoleranno i generi e si spingeranno più a fondo nel mainstream, come brand ambassador, grandi imprese e storyteller visionari. Le community continueranno a sorprenderci con la potenza del loro fandom collettivo. E la tecnologia di intelligenza artificiale all'avanguardia spingerà i limiti della creatività umanaLa mia scommessa più grande è che YouTube continuerà a essere il palcoscenico in cui tutto accade. Dove chiunque abbia una storia da condividere può trasformare il proprio sogno in una carriera... E chiunque abbia una voce può unire le persone e cambiare il mondo", conclude Mohan.