
Digital
Class Editori lancia MF GPT, sistema di intelligenza artificiale generativa autonoma per ricerche mirate nel patrimonio informativo del Gruppo. Panerai: “Conserviamo i nostri diritti di proprietà per rimanere indipendenti”
In occasione del convegno odierno “Gli stati generali dell’Intelligenza artificiale (IV edizione)” Class Editori, organizzatore dell’evento, ha lanciato il primo sistema di AI generativa realizzato in Italia: MF GPT.
Nei mesi scorsi la casa editrice, che per prima in Italia realizzò il sito internet di un giornale, ha rifiutato tutte le richieste di cessione dei suoi contenuti realizzati in quasi 40 anni nel campo della finanza, dell’economia, della Borsa, del fashion, del life style, dell’education, della tecnologia con le sue diverse testate su carta, in digitale, sui tre canali televisivi Class Cnbc, Class Tv Moda, Up Tv, l’Agenzia PMF News, le elaborazioni del Centro studi finanziari e le altre forme di informazione.
Lo strumento, che sarà presente in modo trasversale all'interno dei siti web dei vari brand editoriali del Gruppo, consentirà di effettuare ricerche mirate elaborando e attingendo dati dal patrimonio informativo di proprietà costruito in oltre quattro decenni di lavoro e riconoscimenti del mercato.
Una sfida per l'affidabilità della testata che, rimarcando anche con questa iniziativa la propria indipendenza, vuole continuare a coltivare il credo in un'informazione di qualità capace di essere specchio di autorevolezza a disposizione dei decisori dei settori della finanza e dell'economia, così come per i cittadini tutti, aiutandoli a compiere le proprie scelte all'interno di una società sempre più complessa e immersa in ritmi spesso frenetici.
Un strumento conversazionale, frutto di un importante investimento economico, che nasce per rispondere in modo nuovo al bisogno informativo delle persone, che consente, attraverso un elaboratore di testo, di effettuare ricerche molto approfondite su qualsivoglia focus all'interno dei vari brand editoriali, creare allert per ricevere gli ultimi articoli che parlano del topic scelto, report cadenzati sui propri argomenti preferiti, con una elevata capacità di personalizzazione, sempre modificabile in qualsiasi momento e su qualsivoglia tema.
Dopo una prima fase di 'addestramento', MF GPT sarà disponibile a tutti gli utenti abbonati alla testata.
Il team guidato da Roberto Bernabò, giornalista tecnologo e capo dello sviluppo digitale di Class, ha realizzato il progetto di MF GPT in base alla scelta del fondatore della casa editrice, Paolo Panerai (nella foto), di non cedere il lavoro di informazione di tanti anni svolto in piena autonomia per il dovere dei giornalisti di informare senza perseguire nessun interesse se non il rispetto del lettore.
“ Abbiamo deciso di fare come The New York Times, il grande quotidiano americano che non ha ceduto alle offerte dei vari padroni del digitale e ha tenuto per se tutti i diritti e i contenuti dei suoi media”, ha spiegato Panerai. ”AI generativa è una straordinaria evoluzione della tecnologia, ma se diventa monopolio dei dominatori del digitale che si impossessano di tutti i contenuti presenti e futuri dei vari media, il mondo è destinato a un pessimo futuro, dominato anche nell’informazione da pochi, pochissimi soggetti. E vendere a loro quanto i giornalisti producono non fa certo bene alla democrazia”.
Da mercoledì 28, a conclusione degli Stati Generali dell’AI con il titolo guida “Oltre la Generativa: uomini e agenti robot”, sarà possibile per i cittadini chiedere di essere registrati su MF GPT per contribuire alla fase di allenamento del sistema, dopo il lavoro realizzato dallo staff guidato da Bernabò con l’aiuto, come capo operativo dello sviluppo AI, di Andrea Pazzaglia, ingegnere nucleare laureato al Politecnico di Milano.
Un ruolo importante significativo nella realizzazione di MF GPT lo hanno svolto Nebuly per le analisi avanzate dell’interazione utente; Cutowl per lo sviluppo dell’interfaccia utente; Softlab per la realizzazione della piattaforma dati e del back-end.