Digital

Elanco, in collaborazione con 3Bmeteo e IOL Advertising, presenta l’Indice di Rischio Parassitario: uno strumento di native advertising di nuova generazione

Un algoritmo predittivo, basato su dati meteo, aiuta i proprietari di pet a proteggere i loro animali dal rischio di punture di parassiti esterni come zecche, zanzare e flebotomi. Una campagna integrata che unisce informazione utili, sponsorizzata dai brand Advantix, Seresto e AdTab.

Zecche, zanzare, flebotomi: con l'arrivo del caldo, i parassiti esterni rappresentano una minaccia crescente per la salute degli animali da compagnia. Per aiutare i proprietari di pet a proteggere i loro amici a quattro zampe, Elanco Italia e 3Bmeteo lanciano l'Indice di Rischio Parassitario (IRP), un innovativo strumento gratuito che fornisce previsioni giornaliere a livello comunale sul rischio di punture e morsi da parassiti.

Disponibile sul sito e sull'app di 3Bmeteo, l'Indice di Rischio Parassitario è un nuovo servizio che fornisce previsioni su base giornaliera per 10.000 località italiane del database di 3Bmeteo e per i successivi 15 giorni: un esempio di native advertising di nuova generazione. Integrato perfettamente all'interno della piattaforma meteo italiana, offre un servizio utile e contestualmente rilevante per gli utenti, promuovendo la prevenzione e la salute animale. 

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di comunicazione integrata a supporto dei brand antiparassitari di Elanco (Advantix, Seresto e AdTab), che include campagne pubblicitarie ad ampio raggio (dalla tv al web) pianificate da EssenceMediacom che, grazie anche al coinvolgimento della concessionaria IOL Advertising, ha sviluppato un progetto editoriale insieme a 3Bmeteo, finalizzato a creare un nuovo e innovativo strumento informativo per gli utenti. EssenceMediacom, inoltre, ha curato la strategia, il coordinamento delle attività adv e il monitoraggio della campagna, mentre la realizzazione della pagina dedicata e i confronti per la realizzazione dell’indice è stata gestita tra Elanco, IOL e il team editoriale di 3Bmeteo. Le attività social, invece, sono a cura di Keyformat.  Il progetto è un esempio virtuoso di come ‘l'informazione di servizio’ possa integrarsi con la promozione del brand, offrendo un reale valore aggiunto al consumatore.

L'algoritmo dell’Indice di Rischio Parassitario è sviluppato in collaborazione con il Professor Emanuele Brianti, Ordinario di Parassitologia all'Università di Messina, ed elabora dati meteorologici, informazioni geografiche e parametri specifici per ogni specie parassitaria, generando un indice di rischio suddiviso in quattro livelli: nullo, basso, medio, elevato.

L'algoritmo utilizza dati meteorologici previsionali e storici, informazioni geografiche (come altitudine e uso del suolo) e altri parametri specifici individuati da Elanco e dal Professor Brianti per ciascuna specie parassitaria per generare un indice di rischio rappresentato in quattro classi: nullo, basso, medio, elevato. I parassiti presi in considerazione sono la zanzara tigre (Aedes albopictus), i flebotomi o pappataci (Phlebotomus perniciosus), la zecca del cane (Rhipicephalus sanguineus), la zecca dei boschi (Ixodes ricinus) e la zecca dei prati (Dermacentor reticulatus). Un insieme di informazioni facilmente consultabili per comprendere la diffusione e i periodi di maggiore attività di questi parassiti.

È importante sottolineare che la consultazione della mappa fornisce solamente un’indicazione in merito al rischio parassitario, e non esime dalle visite periodiche dai veterinari e dall’utilizzo appropriato degli antiparassitari: è uno strumento che integra la profilassi e consente ai proprietari di quattrozampe di essere aggiornati e ulteriormente sensibilizzati sul rischio connesso a punture e morsi dei parassiti esterni.

“L’Indice di Rischio Parassitario, sviluppato in collaborazione con Elanco e 3Bmeteo, rappresenta uno strumento innovativo per stimare distribuzione e attività dei parassiti esterni e calcolare il rischio di trasmissione di alcune malattie come la filariosi cardio-polmonare. Questo strumento di facile consultazione consente ai medici veterinari, ma anche ai singoli proprietari di cani e gatti di valutare il rischio parassitario, in base alla propria area di residenza e alle condizioni metereologiche. In altre parole, consultiamo l’app e il sito di 3Bmeteo non solo per sapere se ci sarà il sole o la pioggia, ma anche per capire se e a quale rischio di infestazione da parassiti esterni e malattie trasmesse sono esposti i nostri amici a quattro zampe”, commenta il Professor Emanuele Brianti, Ordinario di Parassitologia Veterinaria all’Università di Messina.

“Da 70 anni la ricerca di Elanco è costantemente volta al miglioramento delle condizioni di salute degli animali. Collaboriamo costantemente con i veterinari per combattere e prevenire patologie di origine parassitaria che compromettono la salute dei nostri amici a quattro zampe. Il progetto legato allo sviluppo del primo indice di Rischio Parassitario è innovativo e rilevante nell’aiutare i proprietari di animali a comprendere rischi e diffusione dei principali parassiti e a valutare le opportune precauzioni consultando i veterinari di riferimento”, afferma Mario Andreoli, General Manager di Elanco Italia.

“Siamo orgogliosi di aver collaborato con una società come Elanco e con il Professor Emanuele Brianti a un innovativo servizio basato su solide fondamenta scientifiche interdisciplinari. Know-how e capacità che 3Bmeteo utilizza ogni giorno per fornire previsioni affidabili e per sviluppare servizi professionali all’avanguardia. L’algoritmo dell’Indice di Rischio Parassitario si basa su dati meteorologici previsionali e storici, validati quotidianamente dal team di meteorologi di 3Bmeteo. Informazioni che provengono da oltre 3.000 centraline distribuite sul territorio italiano, oltre che da modelli fisico-matematici ad alta risoluzione (2 Km). Le informazioni geografiche sono elaborate a partire da un modello ad altissima risoluzione (100 metri), che classifica 44 diverse tipologie di suolo e considera anche i dati altimetrici. La frequenza di aggiornamento è quotidiana e, grazie all’algoritmo sviluppato ad hoc, siamo in grado di fornire indicazioni affidabili sulla presenza di parassiti correlata a specifiche condizioni climatiche e ambientali e, quindi, ai possibili rischi per gli animali”, conclude Daniele Olivetti, Meteorologo di 3Bmeteo.