Digital

Hogarth lancia "Coffee Break", il podcast che racconta il dietro le quinte della produzione pubblicitaria. Online la nuova puntata con Guglielmo Scilla

La nascita di “Coffee Break” si inserisce nel percorso di crescita della sigla e nell’ampliamento dei servizi offerti grazie alla nuova Podcast Room, inaugurata a fine 2024 all'interno del Campus WPP di Milano. Uno spazio all'avanguardia che permette alle agenzie del Network e ai brand di realizzare contenuti audio e video di altissima qualità, aggiungendo nuove possibilità creative e produttive a quelle già consolidate da Hogarth.

Hogarth Italia, partner globale nella content production, conferma la propria expertise nel mondo dell’audio lanciando “Coffee Break”: il podcast che svela, con ironia e autenticità, tutto ciò che succede dietro le quinte della produzione pubblicitaria. Un format originale, scritto, diretto e prodotto interamente dai talenti di Hogarth con un approccio decisamente fuori dagli schemi.

La nascita di “Coffee Break” si inserisce nel percorso di crescita di Hogarth e nell’ampliamento dei servizi offerti grazie alla nuova Podcast Room, inaugurata a fine 2024 all'interno del Campus WPP di Milano. Uno spazio all’avanguardia che permette alle agenzie del Network WPP e ai brand di realizzare contenuti audio e video di altissima qualità, aggiungendo nuove possibilità creative e produttive a quelle già consolidate da Hogarth.

Perché proprio “Coffee Break”? Perché in ogni agenzia o casa di produzione, la pausa caffè è il momento in cui reparti, generazioni e punti di vista diversi si incontrano davvero tra una chiacchiera e l’altra. Da queste  conversazioni nasce un racconto, capace di esplorare con leggerezza e spirito critico il mondo della produzione pubblicitaria, tra aneddoti, esperienze e curiosità.

Con questa iniziativa, Hogarth dimostra non solo la propria abilità produttiva in ambito audio, ma soprattutto la capacità di creare format originali, capaci di parlare linguaggi contemporanei e costruire connessioni autentiche con le audience.

"Il mondo dei contenuti evolve rapidamente e il podcast è oggi uno degli strumenti più efficaci per costruire engagement e fiducia intorno ai valori di marca" commenta Cesare Malescia, CEO di Hogarth Italia. "Abbiamo voluto investire su una Podcast Room che rispondesse alle esigenze dei nostri clienti, offrendo soluzioni creative, versatili e di alta qualità. L'expertise già consolidata all'interno di Hogarth ci ha permesso di rendere questo spazio operativo rapidamente, ottenendo ottimi riscontri già nel 2024. I clienti che hanno già scelto la Podcast Room di Hogarth ne apprezzano la flessibilità nella realizzazione di podcast anche in formato video, la rapidità nei processi di post-produzione e la possibilità di affidarsi a un team creativo e tecnico altamente specializzato. 'Coffee Break' è la dimostrazione pratica di come possiamo unire capacità produttiva e pensiero creativo per sviluppare format audio e video efficaci”.

Dopo le prime puntate che hanno visto protagonisti i talenti interni, "Coffee Break" ospita ora una voce d’eccezione. La nuova puntata, disponibile da oggi, vede la partecipazione speciale di Guglielmo Scilla (in arte Willwoosh), uno dei creator più noti e seguiti del panorama italiano. Insieme a Francesca Nussio, Head of Moving Images, e al regista Gigi Piola, parleranno di vita sul set, condividendo esperienze, riflessioni e gli aneddoti più divertenti raccolti nel corso delle loro carriere.

Ascolta “Coffee Break” su:
• Spotify: Coffee Break
• Amazon Music: Coffee Break
• YouTube: @CoffeeBreak_HogarthItalia