Educational

A settembre tornano i corsi TP

Tornano i corsi TP: due appuntamenti in una settimana, con Ferdinando Aldè e Maurizio Matrone. Aperti ai soci e agli operatori della comunicazione, sono corsi irrinunciabili per l'aggiornamento professionale. I programmi completi e le schede d'iscrizione sono visibili al link http://www.associazione-tp.it/corsi.php
Tornano dopo l'estate i corsi che TP propone ai propri soci e a tutti gli operatori della comunicazione. Due gli appuntamenti previsti questa settimana: mercoledì 28 settembre, presso Media Consultants (Milano, Via A. Salaino 7), si terrà il corso TP 'Pensieri e dati sulla televisione', docente Ferdinando Aldè; giovedì 29 settembre, sempre presso Media Consultant, il corso TP 'Brandtelling, raccontare un’azienda dicendo, scrivendo e presentando', docente Maurizio Matrone.

'Pensieri e dati sulla televisione', docente Ferdinando Aldè, ha l'obiettivo di mettere in condizione gli operatori di conoscere il valore ed i contenuti dell’indagine sull’ascolto della televisione in Italia con l’approfondimento sui sistemi di reporting e di pianificazione. 'Brandtelling, raccontare un’azienda dicendo, scrivendo e presentando', docente Maurizio Matrone ha l'obiettivo di trasmettere conoscenze approfondite per progettare, scrivere, sceneggiare e realizzare una narrativa d'impresa attraverso principi teorici, case histories ed esercitazioni pratiche.
 
Ferdinando Aldè inizia la sua avventura nel mondo della pubblicità nel 1972 collaborando con la Adverto (editrice di Media Forum). Nel 1974 segue 'L'Infomark' in Mondadori-Espansione e successivamente collabora con Media Forum, organizzando convegni e realizzando il primo censimento di radio e televisioni locali operanti in Italia. Nel 1978 è in Media Consultants, di cui oggi è direttore generale. È socio dell'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti dal 1982 e nel 1988 ha acquistato la qualifica TPP (Tecnico Pubblicitario Professionista).

Maurizio Matrone è nato a Verona nel 1966. Poliziotto, laureato in pedagogia, è tra le voci più interessanti e originali della nuova narrativa italiana. Ha pubblicato diversi romanzi, racconti apparsi in antologie e riviste specializzate, scritto opere per il teatro e per i ragazzi, saggi sul lavoro del poliziotto. È stato consulente per varie serie televisive di fiction poliziesca, tra le quali Distretto di Polizia, La squadra e L’ispettore Coliandro. È stato inoltre formatore delle forze di polizia nell’ambito della comunicazione interpersonale ed è docente di scrittura creativa presso importanti scuole e università. Ha ideato e organizzato festival, premi letterari e format di intrattenimento. Negli ultimi tempi si è anche specializzato nella scrittura per il marketing e in particolare nella preparazione di narrazioni aziendali nelle forme più varie, dal documentario al romanzo imprenditoriale, ovvero sulle insospettabili e avventurose vicende, ricche di vita e cultura, di piccole e grandi imprese. Ha al suo attivo Fiato di sbirro (1988) e per i bambini Bolide fantasma (2002); inoltre vari racconti apparsi in antologie e riviste specializzate, opere per il teatro e i ragazzi, saggi sul lavoro del poliziotto in materia minorile e sceneggiature per la televisione. Nel 2003 il suo romanzo Erba alta ha riscosso un lusinghiero successo di critica e pubblico.

TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti è una associazione di persone costituita nel 1945, senza fini di lucro. Fanno parte di TP oltre 2.000 soci, tra pubblicitari professionisti TPP e pubblicitari TP, che operano su tutto il territorio nazionale. L’accesso all’associazione è possibile con un titolo di studio di livello universitario o equivalente, ritenuto idoneo dalla associazione, o attraverso un rigoroso esame; il passaggio dall'elenco dei pubblicitari a quello dei professionisti è vincolato al superamento di un ulteriore esame di qualificazione. L'associazione ha come scopo preminente la tutela dei principi etici e della qualificazione professionale degli operatori della pubblicità e della comunicazione, promuovendo istituzionalmente la formazione e soprattutto l'aggiornamento dei soci, obbligatorio per i pubblicitari professionisti. Il rispetto di questa regola e l’osservanza delle norme deontologiche e del codice di autodisciplina pubblicitaria sono requisiti fondamentali e vincolanti per l’appartenenza all'associazione. TP promuove attività di ricerca e di insegnamento volte all'evoluzione teorica ed operativa della pubblicità e delle connesse strategie di comunicazione, svolgendo la sua attività a favore dei soci ed a tutela dei loro interessi professionali in modo coordinato a livello sia comunitario, sia nazionale, sia locale.

I programmi completi e le schede d'iscrizione sono visibili al link http://www.associazione-tp.it/corsi.php