UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Educational

Nasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demand

Al via l’8, 15 e 22 ottobre le prime tre puntate all’indirizzo: https://24oreventi.ilsole24ore.com/green-tech-talk-2025/. Il progetto è sostenuto da una campagna stampa, digital e social sui mezzi del Gruppo 24 ORE.

L’innovazione tecnologica non è solo un fattore abilitante della crescita economica, ma uno strumento decisivo per costruire un futuro più sostenibile. Da questa convinzione nasce Green Tech Talk, la nuova serie di video on demand realizzata dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe. Si tratta di un progetto che porta al centro del dibattito il rapporto tra sostenibilità e tecnologia, mostrando in che modo la ricerca e le soluzioni digitali stiano contribuendo in maniera concreta alla trasformazione di settori chiave del sistema produttivo.

Il formato, pensato per essere fruibile in video on demand, consente di approfondire gli argomenti con il ritmo di una conversazione informata e concreta. Ogni puntata di Green Tech Talk segue una struttura chiara e immediata: l’apertura, la presentazione dei relatori, la contestualizzazione dei temi del confronto, a cui segue una breve videocopertina e poi la tavola rotonda centrale.

Le prime tre puntate, disponibili  all’indirizzo https://24oreventi.ilsole24ore.com/green-tech-talk-2025/ a partire da 8, 15 e 22 ottobre, affrontano altrettanti temi di interesse comune – gestione e smaltimento dei rifiuti urbani(puntata realizzata in collaborazione con Waise Waste), automotive ( puntata realizzata in collaborazione conHyundai), e costi dell’energia, (puntata realizzata in collaborazione con Axpo) – con un approccio corale e ragionato. Ogni episodio mette a confronto tre prospettive complementari: quella delle istituzioni, quella degli esperti e quella delle imprese. Il racconto prende forma attorno a un tavolo di discussione in cui si analizza lo stato dell’arte, si tracciano le possibili traiettorie evolutive e si indicano le condizioni necessarie per una crescita che non sacrifichi né la competitività né l’ambiente, offrendo al pubblico uno sguardo qualificato su come l’innovazione possa guidare la transizione verso un’economia più responsabile e competitiva.

Nel mondo della mobilità, ad esempio, l’innovazione sta ridisegnando produzione, consumi ed emissioni, offrendo soluzioni che non si limitano a ridurre l’impatto ambientale ma aprono nuove opportunità economiche. Lo stesso accade nel settore energetico, dove tecnologie efficienti e processi più intelligenti permettono di contenere i costi senza deviare dalle normative nazionali e internazionali. Anche l’igiene urbana, tema spesso relegato alla dimensione amministrativa, viene riletta attraverso strumenti digitali e nuovi modelli di gestione dei rifiuti, capaci di migliorare la qualità dei servizi e valorizzare le risorse.

Al centro del progetto c’è un messaggio preciso: la sostenibilità non è un freno, ma un’occasione di sviluppo per le imprese e per i territori in cui operano. La tecnologia non sottrae redditività alle aziende ma le mette nelle condizioni di crescere, innovare e contribuire al benessere collettivo.

Partner dell’ iniziativa:

Axpo. Hyundai. Waise Waste 

Promozione

Green Tech Talk è sostenuto da una campagna carta, digital e social sui mezzi del Gruppo 24 ORE.