Educational
Al via a settembre Young Fashion Manager di Sda Bocconi
Partirà a settembre Young Fashion Manager, il corso che permette ai giovani neo-laureati ad alto potenziale manageriale di inserirsi con successo nel mondo della moda.
Il ricambio generazionale dei manager nelle aziende moda è infatti un tema sempre più cruciale per lo sviluppo del settore; in particolare per i giovani motivati a lavorare in questo settore risulta spesso difficile trovare all'interno delle aziende le condizioni per acquisire le conoscenze di base e per iniziare a conoscere le sfumature e i segreti del mestiere.
Organizzato da SDA Bocconi School of Management, il Corso si rivolge quindi a giovani con un'età tra i 23 e i 29 anni desiderosi di inserirsi con un ruolo manageriale junior in un'azienda del settore e che intendano acquisire rapidamente una formazione specifica, integrata da una significativa esperienza di stage.
Young Fashion Manager ha una durata di 25 giorni, integrati da un periodo di stage in azienda di 23 settimane, delle quali 11 all'interno del corso e 12 dopo la sua conclusione. Il corso si svolgerà nelle seguenti date: dall'1 al 19 settembre 2008; dal 3 al 7 novembre 2008; dal 15 al 19 dicembre 2008
"Partecipare a Young Fashion Manager - afferma Salvo Testa , coordinatore del corso, ideatore e responsabile della Piattaforma Moda, Lusso & Lifestyle, assicura un elevato valore aggiunto: permette ai giovani manager di acquisire le conoscenze di base e di cominciare a cogliere dall'interno tutti gli aspetti di questo mestiere. La formula innovativa prevede una perfetta integrazione tra formazione in aula e lavoro sul campo: ben undici, delle sedici settimane complessive del corso, sono infatti dedicate a un'esperienza di stage all'interno di alcune tra le più importanti aziende del settore - Armani, Diesel, Dolce &Gabbana, Gucci, Miss Sixty, Tod's, Valentino sono solo alcune tra quelle che hanno partecipato alle precedenti edizioni - con concrete prospettive di inserimento".
Tra gli argomenti trattati: storia e fenomenologia della moda; strategie di posizionamento del prodotto e del brand; progettazione delle collezioni: il merchandising plan; pianificazione e gestione del processo di vendita wholesale e retail; attività e strumenti di comunicazione integrata nella moda; pianificazione e gestione dei processi della supply chain; organizzazione e sistemi informativi per le aziende della moda; analisi dei costi e decisioni di prezzo, volume, risultato economico.
Le selezioni del corso, che prevedono il coinvolgimento delle aziende partner, inizieranno nel maggio 2008, sulla base delle domande pervenute entro 30 aprile 2008. La quota di partecipazione al corso ha un valore di 8.000 euro + iva.
Tuttavia, le aziende che mettono a disposizione stage finalizzati all'inserimento garantiscono ai candidati selezionati la copertura del 50% della quota di iscrizione, condividendo con essi l'investimento sul corso.