Educational

Al via i corsi Piattaforma Moda, Lusso e Lifestyle di Sda Bocconi

Si terrà a Milano nel mese di giugno il corso'Produrre Moda', organizzato da Sda Bocconi School of Management.

Il Corso consente di acquisire logiche e strumenti che i manager della supply chain possono concretamente impiegare per migliorare i processi operativi e le prestazioni di qualità, costo e servizio.

Obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti una panoramica degli strumenti e delle logiche gestionali per fronteggiare con successo queste nuove sfide, all'interno dei tre principali ambiti dell'area produttivo-logistica: processo di programmazione della produzione, acquisti e logistica distributiva.

Il corso si rivolge a responsabili e collaboratori di tutti i processi produttivi e logistici nelle aziende della moda.

I temi trattati saranno: modelli di Supply Chain nel sistema moda; il nuovo scenario competitivo nei fattori produttivi nella moda; peculiarità del processo produttivo-logistico nella moda; processo di programmazione della produzione; approfondimenti delle principali fasi; sistemi informativi di supporto al processo di programmazione della produzione; processo di valutazione e selezione dei fornitori; gestione del rapporto di fornitura nell'ottica della partnership; scelte di articolazione della rete logistica; strumenti per il miglioramento della qualità; misure di performance per la qualità.

Il corso avrà una durata di 3 giorni, dal 25 al 27 giugno 2008.

Sempre nel mese di giugno si terrà il corso 'Vendere moda prodotti intermedi', che ha l'obiettivo di approfondire le problematiche commerciali di pianificazione delle vendite e di analisi del cliente industriale, tipiche delle imprese che operano nei beni intermedi del Sistema Moda.

Il focus in particolare è sulle principali aree di 'delivery' del valore in cui opera la struttura e la rete di vendita. Vendere moda prodotti intermedi è della durata di tre giorni: dall'11 al 13 giugno 2008.

Il corso affronterà tre tematiche differenti: dall'orientamento alle vendite all'orientamento al mercato (evoluzione in atto nei mercati dei beni intermedi delle filiere moda, dal marketing di prodotto alle vendite relazionali nel B2B); pianificazione commerciale e scelte di struttura della Rete (impatto nei processi di vendita B2B, accounting planning, Customer Relationship Management); analisi e gestione del valore per il cliente industriale in ottica relazionale (progettazione e gestione del servizio nel B2B del Sistema Moda, pricing e il valore nella filiera).

Caratteristica del corso è una didattica attiva e coinvolgente, con momenti di condivisione di concetti, strumenti e metodi manageriali e fasi dedicate a simulazioni ed esercitazioni.

Il corso si rivolge a tutte le figure aziendali che hanno responsabilità di mercato e di cliente nelle aziende di beni intermedi della filiera della moda. In particolare: Direttori Centrali e di Vendita, Responsabili Commerciali e di Vendita di Brand/Linea, Area Manager, Account Manager, Agenti e Distributori.