UPDATE:
Mediaplus Brand Solutions: un anno di crescita e 20 clienti con un approccio che integra creatività, contenuti, dati, branded content e influencer mktg. Bucci: "Con la nuova unit puntiamo a raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro entro giugno 2026"Milano Cortina 2026: Uber diventa sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei Giochi Olimpici e Paralimpici InvernaliCasa Pertini Voltolina diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026. Siglata una partnership con La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti per la formazione audiovisivaA 100 giorni dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una nuova indagine Havas rivela un forte coinvolgimento degli italianiVitae Fest Rome 2025: Oxygen Live firma la produzione dell'evento dedicato alla Generazione Z che unisce musica, tecnologia e valoriJAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingEmployer Branding: la ricerca “Human Power” di Industree Hub e Doxa rivela che le aziende ne comprendono il valore, ma non riescono a tradurlo in strategie di recruiting mirateSimmenthal rinnova la jersey sponsorship con l’Olimpia Milano per la stagione 2025/2026 della Lega Basket Serie A
Educational

Al via il primo Master in 'Comunicazione ed organizzazione delle aziende di Moda'

Prenderà il via a marzo il primo Master di I livello in "Comunicazione ed organizzazione delle aziende di Moda" organizzato dalla Fondazione Mondragone, Polo della Moda della Regione Campania, e dall' Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa in collaborazione con la IULM di Milano e con il patrocinio morale della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell' Università degli studi di Roma La Sapienza e di Alta Roma, la società organizzatrice delle più importanti sfilate capitoline.

Il master, che sarà diretto dal Preside della Facoltà di Scienze della Formazione del Suor Orsola Lucio D'Alessandro e dal Commissario Straordinario della Fondazione Mondragone Elena Perrella, vede coinvolti nel consiglio didattico scientifico nomi come Alberto Abruzzese, Paolo Fabbri, Eliana Frauenfelder Zeuli, Mario Morcellini, Agata Piromallo, Patrizia Ranzo e Silvia Zoppi.

"Il Master ha l'obiettivo - dichiara il commissario straordinario della Fondazione Mondragone Elena Perrella - di fornire le conoscenze delle teorie e delle metodologie della comunicazione e dell'organizzazione delle aziende di moda attraverso l'esperienza di operatori del settore (stilisti, imprenditori e giornalisti specializzati), la conoscenza della storia del costume, della fashion theory, del fashion marketing e del cool huting. Lo scopo è quello di creare una figura in grado di muoversi con competenza nei settori della comunicazione e delle relazioni esterne, all'interno degli uffici stampa, nell'organizzazione di eventi, del visual merchandising, nonché all'interno della stampa di settore e dei media in generale."

Ed è proprio il rapporto con le aziende uno degli aspetti peculiari del Master. Fanno parte infatti del comitato di indirizzo imprenditori come Beppe Modenese Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda, Antonio Franceschini della CNA (Confederazione nazionale dell'Artigianato), Stefano Dominella presidente di Alta Roma e della Gattinoni spa, Ciro Paone, presidente della Kiton, Pasquale Ambrosio (Extyn) il "re delle cravatte" Maurizio Marinella, Alessandro Lerre (Apema), Alessandro Spada (Amina Rubinacci), Mauro Ascione (Ascione Coralli), Andrea Sabelli (Antico Opificio Serico) e Annamaria Alois.

L'ammissione al Master è riservata a 30 laureati di primo livello e di vecchio ordinamento, con una preparazione negli ambiti della comunicazione, dell'economia, della sociologia, delle scienze umane, politiche e dei Beni culturali, nonché ai possessori del titolo finale rilasciato dall'Accademia di Belle Arti. Il corso è aperto anche a studenti stranieri interessati ad approfondire le logiche delle imprese che operano nel settore della moda, purché in possesso di un titolo di studio equipollente e legalmente riconosciuto.

Le domande di ammissione al Master, indirizzate al Magnifico Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dovranno pervenire a mano o tramite servizio postale entro il 28 febbraio 2006 all' Università Suor Orsola Benincasa c/o Uffici della Segreteria studenti.