Educational

Al via la nuova edizione del corso di Alta Formazione organizzato da UPA

Il corso rivolto a 25 giovani di talento, laureati con un brillante percorso di studi, è totalmente gratuito per i partecipanti e vuole essere un contributo alla formazione delle nuove leve che si occuperanno della gestione strategica del brand. Si propone di fornire, con una didattica che alterna lezioni frontali ad attività pratiche, una visione d'insieme delle opportunità offerte dai media digitali e dai social media al marketing e alla comunicazione aziendale, senza trascurare la comunicazione offline.
clicca per ingrandire

Parte venerdì 6 febbraio la nuova edizione del corso UPA di Alta Formazione in Comunicazione nella Network Society rivolto a 25 giovani di talento, laureati con un brillante percorso di studi. (Nella foto Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente dell'UPA).

Il corso è totalmente gratuito per i partecipanti e vuole essere un contributo alla formazione delle nuove leve che si occuperanno della  gestione strategica del brand.

Tenuto dai maggiori esperti di marketing e comunicazione - docenti universitari e protagonisti riconosciuti del mondo delle imprese - il corso si propone di fornire, con una didattica che alterna lezioni frontali ad attività pratiche, una visione d'insieme delle opportunità offerte dai media digitali e dai social media al marketing e alla comunicazione aziendale, senza trascurare la comunicazione offline.

La selezione che ha portato alla scelta di 25 giovani è stata effettuata in base al merito e a eventuali competenze ed esperienze nel mondo della comunicazione.

Le domande di ammissione sono state oltre 220 e di elevata qualità: oltre il 50% dei candidati si sono laureati alle magistrali con 110 lode o 110.

La classe che si è formata è composta da giovani laureati con il massimo dei voti in materie Economiche, in Comunicazione ma anche in Filosofia,  Architettura e in altre materie umanistiche.

Tematica di fondo del corso nel 2015 è la comunicazione e lo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al ruolo centrale svolto dalla comunicazione nel narrare storie capaci di comunicare il valore aggiunto dato dal legame delle imprese con il territorio.

Territorio da intendersi come luogo simbolico-culturale, come luogo fisico o come medium (come luogo di eventi e  come parte di un marketing mix più ampio).

Ampio spazio sarà dedicato alla realizzazione di alcuni project work basati su casi aziendali reali e centrati sullo sviluppo di un piano integrato di web marketing e di comunicazione multimediale.

Il corso, tenuto presso la sede di UPA a Milano, è organizzato in collaborazione con Bologna Business School, ExpoLAB Università Cattolica del Sacro Cuore e IULM - Università di Comunicazione e Lingue .

L’iniziativa ha il supporto di un Comitato Scientifico composto da professori universitari e direttori di Master sulla comunicazione e il marketing 2.0: Fausto Colombo (Università Cattolica, Milano), Guido di Fraia (Iulm, Milano), Roberto Grandi (Università di Bologna).

Il Comitato UPA Formazione - a cui aderiscono importanti aziende quali Assicurazioni Generali,  Eni, Ferrero, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Veneto Banca e protagonisti del mondo della comunicazione come Auditel, Clear Channel, IGP Decaux, Nielsen, OPQ, Piemme, Publitalia, Mondadori Pubblicità, Rai Pubblicità, RTL 102,5 - si pone da oltre 25 anni l’obiettivo  di fornire le conoscenze  e gli  strumenti utili per sviluppare le competenze, le esperienze e le capacità dei professionisti della comunicazione e di facilitare l’incontro di giovani laureati di talento con il mondo del lavoro.