UPDATE:
Rai Pubblicità: partnership con Rockin’1000 per progetti di comunicazione integrata, brand experience ed eventi live. Poggi: "Vogliamo creare percorsi crossmediali che uniscano contenuti, emozione e interazione generando momenti memorabili per i brand"Marco Travaglia (UPA): “A Intersections costruiamo insieme il futuro della comunicazione e della misurazione pubblicitaria”. Prevista una crescita degli investimenti adv nel 2025 tra il 2,5 e il 3%Mondadori Retail acquisisce il 51% di MA RetailaltermAInd presenta a Intersections 2025 la nuova piattaforma SLASHDebutta sul mercato DAs Media, il nuovo smart media center di Digital Angels guidato da Donatello Guarino. Oltre 40 milioni di euro di billing gestitoNasce Mondadori Media Social TV, un ecosistema cross-brand che coinvolge GialloZafferano, MypersonalTrainer, The Wom e Webboh, con un palinsesto di 12 nuovi format video e oltre 200 puntate all’anno. Produzione a cura della nuova New Media PowerhouseIntersections. La pubblicità digitale supera i 6 mld di euro nel 2025 (+10%). CTV e Retail Media trainanti. Noci: "Serve un nuovo approccio nel planning che privilegi contesti di vita dei consumatori e obiettivi di comunicazione"Intersections 2025. Noseda: “L’intelligenza non è da possedere, ma da condividere. L’AI può essere un amplificatore delle nostre qualità”. Nasce l'Intersections Lab. Assirm tra gli organizzatori dal prossimo annoAscolti La7 ottobre 2025: con il 6,4% di share e oltre 1,2 milioni di telespettatori, il canale si conferma la terza rete assoluta in Prime TimeRadio Kiss Kiss lancia la nuova campagna multicanale nazionale per rafforzare la brand awareness e la presenza del brand tra le principali radio italiane
Educational

AQuest e CUOA insieme per formare i nuovi talenti dell’industria 4.0

A febbraio è iniziato il master in Business Innovation organizzato da CUOA Business School, una tra le più importanti scuole di management d’Italia, in collaborazione con l’agenzia creativa digitale AQuest.

Prosegue la collaborazione tra AQuest e CUOA, la business school di Altavilla (VI), nella formazione di giovani laureandi e laureati durante il Master in Business Innovation. Il master ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di avviare e supportare il cambiamento verso l’azienda digitale, quella che abbraccia l’industria 4.0. Sviluppa competenze approfondite nell’ambito dell’innovation management, come risposta alla necessità delle imprese di creare e gestire progetti di innovazione in tutti i settori, dai big data al digital marketing, fino a proporre sul mercato nuovi prodotti e servizi innovativi.

IL PROGRAMMA

 All’interno del Master, AQuest terrà i moduli di Design Thinking, Digital Experience ed E-commerce, argomenti su cui l’agenzia ha una forte esperienza professionale. L’obiettivo è quello di aiutare gli studenti a coniugare i modelli teorici appresi a lezione con la pratica professionale propria della realtà quotidiana di AQuest. Nel programma è prevista inoltre una giornata di visita per gli studenti all’interno della web agency.

LE VOCI

Il professor Roberto Filippini, direttore scientifico del MBI, in merito al master e alla collaborazione con AQuest dichiara: “Il Master in Business Innovation della Fondazione CUOA, Business School fra le più prestigiose, prepara le persone a gestire e organizzare progetti di innovazione, con particolare enfasi sulle tecnologie digitali. L’industry 4.0 rappresenta la vera sfida per le imprese nei prossimi anni e quindi servono persone in grado di valutare le opportunità di adozione delle varie tecnologie e accompagnarne l’implementazione, considerando sia gli aspetti economici sia quelli organizzativi. La collaborazione con AQuest ha lo scopo di portare gli allievi a confrontarsi con chi è qualificato sulle tematiche del Design Thinking, della Digital Experience e dell’E-commerce, così da conoscere e comprendere le problematiche tipiche nella gestione di questi progetti di innovazione.”

Fabio Merlin, CEO e Creative Director di AQuest: “Ci piace la contaminazione, imparare da importanti realtà come quella di CUOA e al tempo stesso poter restituire al territorio qualcosa di ciò che abbiamo ottenuto in tanti anni di lavoro. Accogliamo le novità portate dall’industria 4.0 come una ventata di positività per le imprese italiane, sicuri che il digitale possa rappresentare una svolta positiva anche per le PMI. Riteniamo che questi momenti di incontro con gli studenti siano preziosi, perché mai come oggi è indispensabile affiancare il prima possibile la pratica professionale allo studio. E poi chissà, magari proprio qui scoveremo il prossimo talento di AQuest.”