UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Educational

Assirm: dal 10 settembre spazio alla formazione con seminari virtuali dedicati al marketing e al market research

Il primo percorso, Basic principles of marketing and market research, si rivolge a chi si avvicina alla professione di Ricerca di Mercato o ha necessità di approfondire aspetti metodologici legati alla gestione dei dati e dei risultati. Il secondo percorso, Innovation & new trends in marketing and market research, intende, invece, esaminare temi più avanzati e professionalizzanti, nuovi trend e innovazioni tecnologiche.

È iniziato il countdown per i corsi 2020 organizzati dal Centro Studi e Formazione ASSIRM. Appuntamento il 10 settembre con la prima lezione del percorso Basic principles of marketing and market research (nella foto il presidente Matteo Lucchi).

L’offerta targata Assirm si rinnova articolandosi in due track di formazione online pensati e realizzati sia per i beginner che per i manager. Un’occasione di crescita professionale in cui condividere non solo know how scientifico, ma anche best practice capaci di promuovere l’applicazione del sapere alla gestione di casi aziendali reali.

Il primo percorso, Basic principles of marketing and market research, si rivolge a chi si avvicina alla professione di Ricerca di Mercato o ha necessità di approfondire aspetti metodologici legati alla gestione dei dati e dei risultati. Il calendario è così strutturato:

·       10 settembre Il design della ricerca: dalla domanda alla progettazione, a cura di A. Claudio Bosio, Professore di Psicologia dei Consumi e del Marketing all’Università Cattolica di Milano;

·       5/7/9 ottobre Panel Studies: istruzioni per l’uso, a cura di Antonio Besana, Docente presso il Master in International Marketing Management all’Università Cattolica di Milano;

·   25 novembre L’intervista e il questionario: l’arte di porre le giuste domande, a cura di Giampietro Gobo, Professore di Sociologia Generale a

ll’Università Statale di Milano.

Il secondo percorso, Innovation & new trends in marketing and market research, intende, invece, esaminare temi più avanzati e professionalizzanti, nuovi trend e innovazioni tecnologiche. Il programma si snoda in tre incontri:

·       16 settembre Programmatic e Machine Learning: come automazione e AI hanno rivoluzionato la comunicazione digitale, a cura di Vincenzo Arcadi, Head of Programmatic Campaign Management di Xaxis GroupM;

·       28 ottobre Remunerare l’innovazione: tecniche e strategie per sviluppare il business con la creatività, a cura di Massimo Soriani Bellavista, Coach e Fondatore di Creattività;

·       4 novembre Emotional analysis: prevedere il comportamento oltre agli algoritmi, a cura di Chiara Bacilieri, Head of Marketing Psychology @ Neosperience e di Alice Melpignano, Head of Market Research & Co-founder @ NeosVoc.

 

Per ulteriori informazioni https://www.assirm.it/formazione-assirm-2020-_att76.htm.