UPDATE:
Rai Pubblicità: partnership con Rockin’1000 per progetti di comunicazione integrata, brand experience ed eventi live. Poggi: "Vogliamo creare percorsi crossmediali che uniscano contenuti, emozione e interazione generando momenti memorabili per i brand"Marco Travaglia (UPA): “A Intersections costruiamo insieme il futuro della comunicazione e della misurazione pubblicitaria”. Prevista una crescita degli investimenti adv nel 2025 tra il 2,5 e il 3%Mondadori Retail acquisisce il 51% di MA RetailaltermAInd presenta a Intersections 2025 la nuova piattaforma SLASHDebutta sul mercato DAs Media, il nuovo smart media center di Digital Angels guidato da Donatello Guarino. Oltre 40 milioni di euro di billing gestitoNasce Mondadori Media Social TV, un ecosistema cross-brand che coinvolge GialloZafferano, MypersonalTrainer, The Wom e Webboh, con un palinsesto di 12 nuovi format video e oltre 200 puntate all’anno. Produzione a cura della nuova New Media PowerhouseIntersections. La pubblicità digitale supera i 6 mld di euro nel 2025 (+10%). CTV e Retail Media trainanti. Noci: "Serve un nuovo approccio nel planning che privilegi contesti di vita dei consumatori e obiettivi di comunicazione"Intersections 2025. Noseda: “L’intelligenza non è da possedere, ma da condividere. L’AI può essere un amplificatore delle nostre qualità”. Nasce l'Intersections Lab. Assirm tra gli organizzatori dal prossimo annoAscolti La7 ottobre 2025: con il 6,4% di share e oltre 1,2 milioni di telespettatori, il canale si conferma la terza rete assoluta in Prime TimeRadio Kiss Kiss lancia la nuova campagna multicanale nazionale per rafforzare la brand awareness e la presenza del brand tra le principali radio italiane
Educational

Azimut-Benetti e Dolci Advertising raccontano le sfide del cambiamento a UniTO

Venerdì 13 aprile, dalle 8.30 alle 10.30, nell’aula Jona, all’interno del Dipartimento di Management del Campus di Economia dell’Università degli Studi di Torino si è tenuta una lezione aperta dal titolo 'Le strategie delle imprese nel mercato degli yacht. Il Gruppo Azimut Benetti e le sfide del cambiamento'.

Venerdì 13 aprile, dalle 8.30 alle 10.30, nell’aula Jona, all’interno del Dipartimento di Management del Campus di Economia dell’Università degli Studi di Torino, si è tenuta una lezione aperta, nell’ambito del corso di Marketing Avanzato tenuto dal prof. Fabrizio Mosca, presente il prof. Valter Cantino, Direttore del Dipartimento di Management, dal titolo 'Le strategie delle imprese nel mercato degli yacht. Il Gruppo Azimut Benetti e le sfide del cambiamento'. 

Ospite e relatore d’eccezione, la dott.ssa Giovanna Vitelli, Vicepresidente del Gruppo Azimut Benetti, che, grazie al suo prezioso intervento, ha saputo dare un’importante testimonianza diretta agli studenti del polo torinese, condividendo con loro le strategie presenti e future, di prodotto e di marketing, di uno dei gioielli industriali del nostro Paese.

“Le nostre strategie di prodotto nascono da una puntuale osservazione del mutamento degli stili di vita. Su questa base definiamo nuovi concept ispirati a tre parole chiave lifestyle, technology e new luxury.”, ha dichiarato Giovanna Vitelli.

Presente in aula anche il dott. Marco David Benadì, Partner & CEO di Dolci Advertising, che ha descritto il fondamentale contributo della comunicazione all’interno delle strategie di marketing dei brand del lusso.

“Penso che questi eventi diano un contributo fondamentale alla formazione delle generazioni future, perché sono momenti unici in cui confrontarsi con le storie e le esperienze di chi, in questo momento e in prima persona, guida il mercato, ha dichiarato Marco David Benadì. In conclusione il prof. Fabrizio Mosca, Professore di Management dell’Università di Torino e Dottore Commercialista esperto di valutazioni di aziende e marche del lusso, ha presentato il suo libro, 'Le strategie nei mercati del lusso. Marketing, digitalizzazione, sostenibilità', edito da Egea Bocconi, 2017.

Per il prof. Fabrizio Mosca "I mercati dei beni ad elevato valore simbolico a livello globale hanno un valore di oltre mille miliardi, i luxury consumers sono oltre 415 milioni, sia le dimensioni dei mercati che i consumatori sono in crescita. Le aziende italiane in alcuni luxury markets, ad esempio gli Yachts, detengono la leadership. Il libro prende in esame le strategie competitive, di
marketing, finanziarie e di M&A per affrontare il futuro in questi affascinanti ma difficili mercati".

SP