Educational

Federico Brugia alla Cattolica per parlare della 'Teoria del Lusso in Pubblicità'

'Il lusso è un'opinione' secondo il regista in esclusiva per Filmmaster Productions, scelto dal Master in Luxury Good Management, dove spiega agli studenti la sua teoria, raccontando la sua esperienza personale dei beni di lusso durante tutta la sua carriera.
 
clicca per ingrandire
Federico Brugia, regista in esclusiva per la casa di produzione Filmmaster Productions , e regista tra i più affermati nel mondo pubblicitario, sale in cattedra alla Cattolica di Milano e racconta la sua “teoria del lusso” come regista di importanti campagne pubblicitarie dell’ultimo decennio.

L’oggetto della lezione, che vede coinvolti i ragazzi del corso di Luxury Good Management, è incentrata sul concetto del LUSSO, di come è stato sviluppato e come si sia evoluto nel corso degli anni all’interno della pubblicità.

Federico Brugia nella suo percorso professionale è stato spesso al fianco di brand di lusso, nel settore moda, automotive (come BMW di cui è stato regista per oltre 10 anni) beauty e molti altri, e ha saputo interpretare con maestria i valori dei brand. Il lusso, spiega Brugia, non è una scienza esatta, si tratta di un valore in continua evoluzione ed oggi viene trasmesso con immagini e idee sempre diverse. Il regista afferma che il concetto del lusso può essere trasmesso non solo con beni di consumo di alto gamma ma anche con i cosiddetti prodotti “mass market”. 

La massima espressione del lusso, afferma Brugia, per fare un esempio concreto è per me “Tealand”, il film che ho recentemente girato per Twinings: si tratta di un prodotto di facile accessibilità, ma è l’interpretazione che cambia il messaggio che viene trasmesso. Tealand, il mondo incantato in cui è ambientata la storia, è un trionfo di sfarzo e lusso, il trattamento e le dinamiche del set possono cambiare la percezione di un brand”.
 
 

EC