UPDATE:
Rai Pubblicità: partnership con Rockin’1000 per progetti di comunicazione integrata, brand experience ed eventi live. Poggi: "Vogliamo creare percorsi crossmediali che uniscano contenuti, emozione e interazione generando momenti memorabili per i brand"Marco Travaglia (UPA): “A Intersections costruiamo insieme il futuro della comunicazione e della misurazione pubblicitaria”. Prevista una crescita degli investimenti adv nel 2025 tra il 2,5 e il 3%Mondadori Retail acquisisce il 51% di MA RetailaltermAInd presenta a Intersections 2025 la nuova piattaforma SLASHDebutta sul mercato DAs Media, il nuovo smart media center di Digital Angels guidato da Donatello Guarino. Oltre 40 milioni di euro di billing gestitoNasce Mondadori Media Social TV, un ecosistema cross-brand che coinvolge GialloZafferano, MypersonalTrainer, The Wom e Webboh, con un palinsesto di 12 nuovi format video e oltre 200 puntate all’anno. Produzione a cura della nuova New Media PowerhouseIntersections. La pubblicità digitale supera i 6 mld di euro nel 2025 (+10%). CTV e Retail Media trainanti. Noci: "Serve un nuovo approccio nel planning che privilegi contesti di vita dei consumatori e obiettivi di comunicazione"Intersections 2025. Noseda: “L’intelligenza non è da possedere, ma da condividere. L’AI può essere un amplificatore delle nostre qualità”. Nasce l'Intersections Lab. Assirm tra gli organizzatori dal prossimo annoAscolti La7 ottobre 2025: con il 6,4% di share e oltre 1,2 milioni di telespettatori, il canale si conferma la terza rete assoluta in Prime TimeRadio Kiss Kiss lancia la nuova campagna multicanale nazionale per rafforzare la brand awareness e la presenza del brand tra le principali radio italiane
Educational

IULM e OBE insieme per formare esperti di branded entertainment

In programma a partire da luglio quattro workshop di specializzazione rivolti a neolaureati e professionisti della filiera del BE. A capo della direzione didattica dei quattro appuntamenti, Anna Gavazzi, Direttore Generale OBE. La direzione scientifica dell’evento è invece affidata al dott. Luciano Massa, docente di Branded Entertainment all’interno del Dipartimento di Comunicazione, arti e media 'Giampaolo Fabris' di IULM.

OBE - Osservatorio Branded Entertainment, associazione che studia e promuove la diffusione sul mercato italiano del branded entertainment come leva strategica per la comunicazione integrata di marca, e l’Università IULM, polo di eccellenza italiano per la formazione nei settori della comunicazione, delle lingue straniere, del turismo e della valorizzazione dei beni culturali, presentano un ciclo di quattro workshop, tutti dedicati ad approfondire le tecniche più avanzate di marketing e branded entertainment.

Il branded entertainment si sta affermando progressivamente come nuova leva di comunicazione e marketing che permette alle aziende di superare alcune criticità dello scenario media attuale e comunicare con il proprio target in una modalità più diretta e coinvolgente. I professionisti e le competenze interessate dai progetti di BE coinvolgono l’intera filiera produttiva del branded entertainment, dalle aziende pubbliche e private, ai centri media, alle concessionarie, le agenzie e le case di produzione, tutti interessati a conoscere e sviluppare le proprie competenze in materia di BE.

Differenti tra loro per contenuti e livelli di competenza, i quattro seminari, in partenza dal prossimo mese di luglio presso la sede dell’Università IULM di Milano, rappresentano un’occasione per analizzare quali sono gli strumenti teorici e pratici a disposizione di neolaureati e futuri professionisti della filiera del BE, ma anche di manager e professionisti del settore marketing e comunicazione interessati a conoscere e sviluppare le proprie competenze in questa nuova leva di marketing e comunicazione.

A condurre e coordinare i lavori, due tra le istituzioni più accreditate nel mondo accademico e nella ricerca di settore in Italia: La Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM e Osservatorio Branded Entertainment.

A capo della direzione didattica dei quattro appuntamenti, Anna Gavazzi, Direttore Generale OBE, un solida esperienza del settore e di tutta la filiera del BE, dalla definizione di strategie di content marketing all’ideazione di progetti di branded content & entertainment per diversi canali, operando all’interno di grandi gruppi come Sky e Telecom Italia.

La direzione scientifica dell’evento è invece affidata al dott. Luciano Massa, docente di Branded Entertainment all’interno del Dipartimento di Comunicazione, arti e media 'Giampaolo Fabris' di IULM.

Gli obiettivi e le finalità dei workshop si differenziano per livello di approfondimento e conoscenze preliminari dei partecipanti: il primo, Fondamenti di Branded Entertainment: scenario, definizione, tipologie e trend di mercato (3-4 luglio 2018), si rivolge a neolaureati e professionisti del settore che desiderino apprendere le prime nozioni fondamentali di branded entertainment e imparare a riconoscere, proporre e creare progetti in linea con gli obiettivi dei brand.

Il secondo appuntamento, Branded Entertainment: come creare un progetto di successo (10-11 luglio 2018), invece, ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per poter commissionare, creare e proporre un progetto di comunicazione integrata e branded entertainment, con un maggior focus, quindi, sui processi operativi e le competenze tecniche che portano alla costruzione di un BE qualitativamente buono, quali la scrittura e l’interpretazione di un brief.

Un’attenzione maggiore rispetto a tematiche fiscali e normative sarà, invece, richiesta agli iscritti del terzo seminario, Branded Entertainment: strategia, normativa e modelli di business (18-19 settembre 2018). Destinatari del corso executive, manager e professionisti che desiderino approfondire le strategie di marketing, i modelli di business e gli aspetti normativi dell’intera filiera del BE.

Infine, il quarto seminario, Branded Entertainment: la strategia, la diffusione e la misurazione dei risultati (25-26 settembre 2018), ispirandosi alla frase di Jonathan Perelman, “Content is king but distribution is queen”, si ripropone di completare la formazione specialistica dei suoi partecipanti fornendo loro gli strumenti teorici e pratici per poter elaborare una corretta strategia di distribuzione e diffusione di un progetto, e poterne poi analizzare i risultati in base agli obiettivi e ai kpi prefissati.

SP