Educational
Le tendenze nel volume di Giulia Ceriani, 'Hot Spots e sfere di cristallo'
È stato presentato ufficialmente oggi, 5 giugno, il nuovo libro di
Giulia Ceriani, "Hot Spots e sfere di cristallo. Semiotica
della tendenza e ricerca strategica", edito da Franco Angeli, nel corso di un
incontro cui hanno preso parte anche Filippo Berti, direttore commerciale
Hachette Rusconi Pubblicità, Alasdhair Macgregor-Hastie, direttore creativo esecutivo di Publicis Italia, Roberto Sforzini, corporate
marketing manager Binda, e Daniele Tirelli, presidente
Popai.
In un contesto congiunturale come quello attuale, le tendenze hanno assunto un ruolo sempre più importante, fino a diventare motore del cambiamento che investe indifferentemente tutte le categorie merceologiche dal food all' hi tech, dalla casa all'abbigliamento. Oggi ci si avvale delle tendenze per ogni tipo di intervento progettuale, dalla progettazione al lancio di un prodotto, dalla comunicazione al suo posizionamento.
Il nuovo libro della semiologa Giulia Ceriani, docente di Comunicazione Pubblicitaria presso l'Università di Siena e fondatrice dell'Istituto di ricerca Baba, è un'analisi di questo fenomeno, che nasce da una duplice esigenza: quella di una legittimazione della tendenza come leva per il marketing strategico, fortemente integrata alla ricerca di mercato, e quella di un approccio analitico all' individuazione dei fenomeni "hot spots". In entrambi i casi, è l'utilizzo di una rigorosa procedura analitica, associata ad una proposta di lettura interdisciplinare, a consentire di individuare le tendenze come concetti strategici, costruiti ( e non passivamente rilevati) in modo da trasformarsi in motori del desiderio.
"La complessità si trasforma in massa critica - scrive Ceriani - all'interno della quale sondare scarti e ridondanze, differenze, ritmi e interazioni, fino a che dalla crosta dei fenomeni di manifestazione si passi, con cognizione di causa, prudenza e antenne sensibili, all'individuazione della selezione minima e eccellente dei concetti che contano e sono, a modo loro, capaci di smuovere il mondo".