Educational

Ogilvy Change e Legambiente insieme per la campagna #giuilrubinetto. Previsti sito dedicato, campagna social e iniziative nelle scuole e sul territorio

Lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, la campagna di sensibilizzazione sullo spreco idrico è rivolta in primis ai bambini delle scuole elementari. Protagonista un bracciale, Aqualoop, che svolgerà il ruolo di strumento ludico e didattico. In vista altre iniziative che nasceranno dalla collaborazione della unit di Ogilvy & Mather e Legambiente-

Ogilvy Change è la unit di Ogilvy & Mather nata due anni fa allo scopo di applicare gli studi scientifici di economia comportamentale, psicologia cognitva e psicologia sociale nella realizzazione di interventi finalizzati a orientare positivamente i comportamenti, le abitudini e le decisioni delle persone. 

"Volevamo mettere a sistema le nostre competenze per portare le persone ad adottare comportamenti corretti e virtuosi, in totale libertà, semplicemente facendo loro acquisire la consapevolezza dei loro gesti - ha spiegato Guerino Delfino, Chairman e Ceo di Ogilvy & Mather - . Ogilvy Change agisce attraverso il Nudge, ovvero la spinta gentile al cambiamento, che viene applicata a un contesto di riferimento per guidare le decisioni delle persone, senza limitarle o imporre una strada definita, e che può concretizzarsi in diversi modi". 

Tra i diversi progetti portati avanti attraverso il centro di ricerca NudgeLab c'è ad esempio l'esperimento effettuato sulle Foodie Bag, che interviene nell’ambito dello spreco alimentare, cercando di ridurlo aumentando il numero di persone che accettano di portare a casa gli avanzi dal ristorante. 

Si colloca in questo contesto il progetto che vede la collaborazione tra Ogilvy Change e Legambiente e lanciato in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il 22 marzo. Un'idea nata in seno all'agenzia e totalmente autofinanziata. 

L'iniziativa #giuilrubinetto è una campagna no profit di sensibilizzazione sullo spreco idrico e di educazione all'uso responsabile dell'acqua di rete rivolta in primis ai bambini delle scuole elementari.

L'obiettivo è portare i più picocli ad abbandonare la cattiva abitudine di lasciare scorrere l'acqua mentre si lavano i denti. Come? Attraverso la distribuzione di un simpatico bracciale elastico, denominato Aqualoop, e di un dépliant informativo sullo spreco dell'acqua caratterizzato da un linguaggio semplice e illustrato in modo vivace e accattivante. 

Il bracciale Aqualoop svolgerà il ruolo di strumento ludico e didattico. I bambini coinvolti, infatti, saranno invitati a indossarlo e ad avvolgerlo intorno alla leva del rubinetto quando si laveranno i denti. In questo modo ogni volta che la leva verrà alzata per aprire l’acqua, l’elasticità del bracciale la riabbasserà interrompendo il flusso.

Con il tempo, inoltre, Aqualoop passerà dalla sfera del gioco a quella di promemoria del comportamento da tenere. Dopo circa un mese la nuova abitudine dovrebbe essersi consolidata: quando il bambino si laverà i denti assocerà il rubinetto al bracciale e, automaticamente, penserà a chiudere il primo senza sfilarsi il secondo dal polso.

#giuilrubinetto prevede attività nelle scuole, per un totale di 13 città e 10mila bambini coinvolti, ma anche eventi sul territorio (in 5 piazze d'Italia, ndr) e sarà inoltre presete sul Treno Verde, la campagna itinerante organizzata da Legambiente e dal gruppo Ferrovie dello Stato volta a sensibilizzare l'opinione pubblica su tematiche quali l'energia da fonti rinnovabili, l'inquinamento, il degrado urbano e lo sviuppo sostenibile. 

Nelle tappe di Foligno, Bologna, Vicenza, Asti e Milano a bordo del Treno Verde sarà presente un corner dedicato a #giuilrubinetto che fornirà maggiori informazioni sulla campagna e sulo spreco idrico. 

OgilvyChange ha inoltre realizzato un sito ad hoc che presenta il progetto, fornendo informazioni sullo spreco d'acqua e su soluzioni didattiche alternative per sfruttare il braccialetto coinvolgendo i bambini in attività che promuovono la formazione di una corretta abitudine. 

Sui canali social di Legambiente Scuola e Formazione sarà poi pubblicato un video che racconterà #giuilrubinetto. 

"Legambiente è da sempre in prima linea nelle campagne e nelle iniziative didattiche che sensibilizzino a un uso consapevole delle risorse del pianeta e dell’acqua in particolare. Per questo abbiamo accolto con piacere la proposta di Ogilvy Change, che introduce un approccio nuovo, originale ed efficace a un’emergenza che, complici i mutamenti climatici, ormai interessa stabilmente anche larga parte del nostro Paese - ha dichiarato Stefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente - Il nostro impegno sull’acqua è su più fronti: dalla lotta allo spreco della risorsa all’inquinamento. Da anni, con le nostre campagne Goletta Verde e Goletta dei laghi lavoriamo alla tutela di mare, laghi e fiumi sia da scarichi illegali o depuratori mal funzionanti, sia da rifiuti grandi e piccoli che alimentano il problema del marine litter, e alla sensibilizzazione dei cittadini su questi temi”.

Il progetto, a quanto hanno lasciato intendere, Delfino e Ciafani, è il primo passo che segna la collaborazione tra Legambiente e OgilvyChange. "Stiamo lavorando a un'altra iniziativa, sempre volta ad agire sul comportamento e sullo stile di vista delle persone, che vedrà la luce nei prossimi mesi", ha anticipato Delfino. 

Serena Piazzi