Educational

Presentato l'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa

Organizzato da Scuola di Comunicazione IULM in collaborazione con FERPI e Assorel, il Master ha riscosso nel tempo un successo sempre crescente. Il Master, che quest'anno si svolge da Febbraio a Novembre 2008, nasce con l'intento di formare professionisti con competenze specifiche negli ambiti strategici della comunicazione aziendale e delle relazioni pubbliche.

Giunto alla sua 6 ª edizione, l'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa può a tutti gli effetti essere ormai considerato un punto fermo nell'offerta formativa proposta dall'Università IULM.

Organizzato da Scuola di Comunicazione IULM in collaborazione con FERPI e Assorel, il Master ha riscosso nel tempo un successo sempre crescente. Il Master, che quest'anno si svolge da Febbraio a Novembre 2008 (le iscrizioni sono aperte fino al 18 gennaio), nasce con l'intento di formare professionisti con competenze specifiche negli ambiti strategici della comunicazione aziendale e delle relazioni pubbliche.

Nello specifico si rivolge ai giovani laureati con qualche esperienza lavorativa alle spalle nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione che vogliono specializzarsi ulteriormente e sviluppare le conoscenze acquisite. Oggi, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti del 2007 (tenutasi presso l'Aula Seminari dell'Ateneo milanese), il professor Emanuele Invernizzi, direttore del Master nonché ordinario di Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale all'Università IULM, ha presentato le novità che caratterizzano il programma per il 2008.
Innanzitutto prende effettivamente corpo un'iniziativa già in luce nel 2007, ovvero la Master Community creata allo scopo di favorire lo scambio di esperienze e di conoscenze tra i partecipanti e di progettare una più articolata rete di servizi di job posting, di archiviazione digitale dei materiali didattici, di segnalazione degli eventi più significativi nel mondo della comunicazione. Ma non è tutto, il Master quest'anno si arricchisce anche di due nuovi moduli didattici focalizzati sul tema della misurazione dei risultati e su quello dei social media avvalendosi di tecniche d'avanguardia e proponendo case histories italiane e internazionali. Inoltre, per consentire un percorso di aggiornamento continuo, gli organizzatori del Master hanno deciso di offrire ai partecipanti delle passate edizioni la possibilità di partecipare a nuovi moduli didattici di particolare interesse. Dopo il discorso introduttivo del professor Carlo A. Ricciardi, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell'Università IULM, si sono susseguiti gli interventi di Furio Garbagnati, Presidente Weber Shandwick Italia, e di coloro che hanno contribuito alla progettazione dei piani didattici e alla definizione dei contenuti, tra cui Beppe Facchetti, Vice Presidente Assorel, Emanuele Invernizzi, Direttore del Master e Giampiero Vecchiato, Vice Presidente Ferpi. "Questo Master" - afferma il Professor Emanuele Invernizzi - "è ormai un prodotto consolidato, frutto di progressivi sviluppi e messe a punto dei contenuti, di affinamento dei criteri di insegnamento e di scelta di docenti di alto profilo professionale. I risultati si vedono anche nelle valutazioni molto positive espresse dai partecipanti e dai partner aziendali".
Il successo del Master dipende anche dalla collaborazione con 14 aziende partner che anche nella quinta edizione hanno offerto il loro supporto fornendo contributi didattici, borse di studio e opportunità di stage: Bayer, Burson-Marsteller, Coca-Cola HBC Italia, Coop Lombardia, Edison, Enel, Eni, illycaffé, Indesit Company, Intesa Sanpaolo, L'Oréal, Pastificio Rana, STMicroelectronics, Weber Shandwick Italia .