Educational
Trent'anni di comunicazione italiana nel volume di Garbagnati
Per celebrare i primi trent'anni di attività di Weber Shandwick
Italia, multinazionale di comunicazione e RP, il suo presidente e chief
executive officer Furio Garbagnati ha raccolto in un libro le
testimonianze di alcuni protagonisti del mondo della comunicazione che, in
diversi settori e aree di intervento, hanno contribuito al cambiamento e alla
crescita della professione.
In "Lei e loro. La comunicazione italiana degli ultimi 30 anni raccontata da 10 protagonisti" (edizioni Il Sole 24 Ore), la comunicazione è raccontata da Alberto Alessi, Antonio Campo dall'Orto, Roberto D'Agostino, Giulio Malgara, Pietro Modiano, Toni Muzi Falconi, Joaquìn Navarro-Valls, Antonio Pilati, Claudio Velardi, Marco Vitale. Il volume ospita anche un intervento speciale di Francesco Cossiga e la prefazione a firma di Ferruccio de Bortoli, direttore del Sole 24 Ore.
"La comunicazione e in particolare le relazioni pubbliche sono ormai diventate un elemento pervasivo di tutta la nostra società", spiega Furio Garbagnati. "Non c'è giorno in cui alla comunicazione non vengano attribuiti, con eccesso di semplificazione, meriti e misfatti. Le relazioni pubbliche – continua il presidente di Weber Shandwick – nascono da lontano, ma nel nostro Paese si affermano all'inizio degli anni Settanta quando cominciano a essere concepite come professione e disciplina. Lentamente e superando molte barriere culturali, le PR entrano all'interno degli strumenti organizzativi di governo delle imprese e più in generale delle istituzioni complesse". L'iniziativa, come detto, nasce in occasione del trentesimo anniversario della creazione della società di relazioni pubbliche SCR Associati, divenuta poi Weber Shandwick Italia.
Il volume sarà presentato questa sera, alle 18,30, presso Il Sole 24 Ore, Sala Collina, Via Monte Rosa 91, a Milano. Saranno presenti Giulio Malgara, Toni Muzi Falconi, Antonio Pilati (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e Claudio Velardi (Reti). Coordina Ferruccio de Bortoli, direttore del Sole 24 Ore.