UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Eventi

Assirm Talk Comunicazione: il valore dell'empatia alla base delle strategie dei brand

L'evento digitale 'Comunicare efficacemente oggi: connessione, empatia ed attenzione' è stata l’occasione per approfondire i nuovi modelli di comunicazione da adattare alle richieste del target consumer, gli strumenti per l’analisi dei KPI dei brand e del tasso di attenzione del pubblico di riferimento. Inoltre, nel corso dei vari interventi si è discusso di come creare nuove strategie di ADV, con un focus sull’empatia quale strumento per impostare una comunicazione decisiva per ingaggiare gli utenti ed instaurare una relazione a lungo termine.

Lo scorso 5 luglio si è concluso il terzo appuntamento con l’Assirm Talk Comunicazione, il convegno virtuale organizzato dall’Associazione Assirm dal titolo “Comunicare efficacemente oggi: connessione, empatia ed attenzione”, incentrato sulle tematiche legate al mondo delle indagini sociali e ricerche di mercato applicate al settore della Comunicazione.

L’evento digitale è stata l’occasione per approfondire i nuovi modelli di comunicazione da adattare alle richieste del target consumer, gli strumenti per l’analisi dei KPI dei brand e del tasso di attenzione del pubblico di riferimento. Inoltre, nel corso dei vari interventi si è discusso di come creare nuove strategie di ADV, con un focus sull’empatia quale strumento per impostare una comunicazione decisiva per ingaggiare gli utenti ed instaurare una relazione a lungo termine.

Ad aprire i lavori il saluto di Piergiorgio Rossi, Vicepresidente Vicario Assirm, che ha poi lasciato la parola all’intervento di apertura di Marco Muraglia (nella foto) Amministratore Delegato di Audicom e moderatore dell’intera giornata.

Il primo speech, incentrato sui nuovi modelli aspirazionali e sui bisogni dei consumatori, è stato condotto da Alessia Camiolo, Quantitative Consumer Insight Manager di Ales Market Research che ha così commentato: “Per fare breccia nel cuore dei consumatori è necessario sintonizzarsi con il loro mondo valoriale e le loro aspirazioni. Diventa quindi importante capire i bisogni emozionali dei consumatori così da far breccia nel loro cuore”.

Il secondo contributo è stato affidato a Francesca Nadin, Creative Excellence Leader e Stefano Cova, Creative Excellence, Research Director di Ipsos che hanno discusso di come l’empatia possa essere la “bussola” dei brand per supportare concretamente il rispettivo target consumer, affermando: “Sia i cittadini che le marche si trovano ad affrontare un’epoca di polycrisis in cui l'unica certezza è l'incertezza. Dobbiamo essere preparati a queste sfide, ma anche alle opportunità che porteranno. La chiave del successo è agire con empatia per modellare le aspettative che le persone ripongono nelle marche, tenendo in considerazione un contesto che evolve. Questi tre fattori combinati possono aiutare le marche a navigare la situazione attuale in modo efficace, svolgendo un ruolo significativo nella vita delle persone e contribuendo a fare la differenza nel mondo. È qui che può nascere l'ispirazione creativa che fa la differenza”.

Mara Galbiati, Team Lead I-Solution e Michela Frontini, Marketing Effectiveness Sub-Lead di Gfk sono poi intervenute sul tema dell’efficacia delle comunicazioni pubblicitarie e degli strumenti di misurazione dell’attenzione, dichiarando: “L’attenzione alla comunicazione pubblicitaria diventa un tema sempre più centrale in un contesto in cui l’excess share of voice, frammentazione dei veicoli e indebolimento dello storytelling rendono sempre più difficile attirarla. Per invertire la rotta, occorrono strumenti di misurazione compositi, che mettano al centro il target, e che ne considerino i comportamenti nei vari contesti di comunicazione: dall’utilizzo di second screen durante i break pubblicitari ai linguaggi più efficaci per ingaggiarlo. Solo in questo modo è possibile costruire una comunicazione caratterizzata da chiarezza, emozione e rilevanza, ingredienti fondamentali per generare un ricordo in grado di sostenere il posizionamento del brand e influenzare positivamente i comportamenti di acquisto”.

L’ultimo intervento è stato di Lorenzo Facchinotti, Head of Media Analytics di Nielsen che si è focalizzato su come le strategie creative siano fondamentali per le attività di marketing in quanto possono ingaggiare gli utenti ed accrescere la memorabilità del brand nei diversi contesti di fruizione: "L'analisi delle componenti formali delle creatività è un passaggio fondamentale nel determinare i livelli di attenzione e coinvolgimento dei consumatori ed è quindi essenziale sia efficacemente integrata nella strategia di comunicazione. La pianificazione media, per quanto accurata, non può determinare da sola il successo di una campagna pubblicitaria: la strategia creativa ha il compito di trasformare il contatto in una relazione”.

L’evento si è concluso con un momento di Q&A, moderato da Marco Muraglia – Amministratore Delegato di Audicom - che ha ricordato il prossimo appuntamento targato Assirm: l’Assirm Talk Sostenibilità, in programma il 20 settembre in live streaming.