UPDATE:
Bitpanda lancia la nuova campagna di brand “Se cripto, allora Bitpanda” firmata ServiceplanCaffè Borbone è nuovamente sponsor ufficiale di X Factor: debutta il contest “Borbone Xpress – il caffè che ti porta in finale”Taboola potenzia Realize con nuove tecnologie di Generative AI, con un incremento medio del 20% nei tassi di conversione di inserzionisti selezionatiFCP-AssoTV. THE NEW TV Ad-Age : il 30 settembre a Milano Enrico Mentana, Carlo Conti, Gerry Scotti, Aldo Cazzullo, Ida Di Filippo, Paola Iezzi, Veronica Gentili e Guido Meda raccontano la vitalità e l'evoluzione dei generi TVMondadori Retail presenta il nuovo sito di e-commerce fornito da SAP Commerce e sviluppato in collaborazione con Accenture. On-air la campagna di comunicazione digital e social a supportoMaker Faire Rome 2025: al Gazometro Ostiense torna l'evento organizzato da Innova Camera nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa DigitaleStardust e Telepass al Vertical Summer Tour e alla Mostra del Cinema di Venezia per raccontare il nuovo Telepass Grab&GoCampari porta a Roma la sua “Negroni Room Experience”, l'iniziativa itinerante accenderà Palazzo Velli ExpoMFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversale
Eventi

Cannes Lions 2023. Come cambia la ‘geografia’ del premio: paesi anglosassoni sempre dominanti, ma il Sud America supera l’Europa ed emergono novità in EMEA e in APAC. L’Italia scivola dal 9° al 15° posto nel ranking ufficiale. Ma mancano 3 leoni

I 3 bronzi di Publicis Italy|Le Pub Milano per la campagna Heineken “Heinekicks”, realizzata in collaborazione con BBH Singapore, sembrano essere stati attribuiti a quest'ultimo paese anziché all'Italia. Non è l’unico caso di assegnazione ‘incerta’ rispetto a campagne in cui più agenzie di paesi diversi hanno collaborato a uno stesso progetto vincente. Un’analisi del medagliere e le ‘predictions’ di Sir Martin Sorrell.

Premessa indispensabile: il medagliere che trovate allegato a fondo pagina non è quello ‘ufficiale’ ma è stato calcolato sulla base dei premi assegnati in ciascuna categoria e rilasciati durante il Festival giorno per giorno: rispetto alla “2023 Winners Matrix”, il conteggio ‘ufficiale’ rilasciato al termine del Festival dall’organizzazione dei Cannes Lions, si riscontrano però alcune discrepanze.

Per l’Italia e Publicis Italy il caso più evidente è quello dei 3 bronzi “Heinekicks” apparentemente scomparsi: è possibile che la campagna sia stata iscritta da BBH Singapore e come sanciscono le regole il premio va a chi effettivamente paga per l’ammissione al concorso, ma ci sono diversi altri casi dubbi quando a una stessa campagna hanno lavorato più agenzie di paesi e talvolta anche continenti diversi. Per questa ragione abbiamo chiesto agli organizzatori un chiarimento sul metodo di assegnazione degli award.

Il risultato dei 3 leoni in meno porta l’Italia a scivolare dal 9° al 15° posto, o guardando al riconteggio effettuato da ADC Group, dal 9° all’11°, mentre nelle posizioni di testa la situazione è tutto sommato stabile con la sola novità dell’ingresso dell’Argentina al 6° posto (era 15 a nel 2022).

Quali indicazioni trarre, dunque, dal medagliere e dal ranking globale di Cannes Lions 2023?
La prima, sebbene scontata, è che il dominio del mondo anglosassone non può essere messo in discussione: nel complesso, USA, UK, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa - ma si può tranquillamente aggiungere anche il Canada – hanno conquistato poco meno della metà dei premi in palio. Ancor più vero se si prendono in considerazione i soli Grand Prix: quelle stesse nazioni se ne sono aggiudicati 20 su 34.

Un secondo aspetto è che dal punto di vista geografico nel suo intervento di lunedì scorso Sir Martin Sorrell sembra essere stato premonitore: aveva infatti posto l'accento su come le diverse economie si stessero muovendo, ma ciò sembra trovare ampia corrispondenza anche sul fronte della creatività.

"Non sottovalutate l'area Centro-Sud Americana – aveva detto –, perché oltre al Brasile, la sua punta più avanzata, c’è un forte movimento": come dargli torto avendo assistito all'exploit dell'Argentina e ai suoi 3 Grand Prix, insieme ai tanti leoni portati a casa da Messico, Colombia, Perù, Cile, Honduras, Panama, Porto Rico, Guatemala e Uruguay. In termini numerici (177) sono praticamente pari a quelli raccolti da tutti i paesi dell'Area Europea messi insieme (circa 180, Gran Bretagna esclusa).

Altro invito di Sorrell riguardava i paesi APAC al di là dei big come Giappone o Australia e al consolidamento dell'India, e puntualmente abbiamo visto Corea del Sud, Tailandia, Filippine, Singapore, Hong Kong e Taiwan salire più volte sul podio.

 

Tommaso Ridolfi

Come testimonia anche ciò che sta succedendo nel mondo del calcio, del Medio Oriente e dei paesi arabi Sorrell ha sottolineato l'aspirazione al ruolo di 'Nuova Europa' e non sono pochi i 30 e passa leoni vinti da Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita in testa, ma anche Libano, Israele, Turchia...
Resta l'incognita africana, come l'ha definita Sir Martin, ma i 2 award del Kenya e il primo in assoluto della Nigeria ben esprimono la potenziale enorme opportunità del continente.