
Eventi
Creativity4Better 2025: Milano celebra le creatività umana come motore di innovazione, progresso sociale e valore aziendale. Marianna Ghirlanda (IAA Italy):" Un superpotere in grado di abbattere muri e costruire ponti"
Milano ha aperto le porte a Creativity4Better 2025, la rassegna internazionale che pone la creatività al centro del dibattito come motore di rivoluzione, innovazione e progresso sociale. L'evento, che vede ADC Group come main partner, ha riunito un vasto panorama di esperti provenienti da settori eterogenei come pubblicità, marketing, arte, moda, tecnologia e business.
L'obiettivo dichiarato del summit è esaminare come la forza creativa possa guidare l'espansione economica e il miglioramento sociale.
La Creatività come "Ponte" e "Superpotere"
Ad aprire i lavori è stato Sasan Saeidi, President IAA Global, che ha introdotto il tema centrale della manifestazione, “Nuance”. Saeidi ha sottolineato che: “La creatività umana rimane lo strumento più potente al mondo. Ogni singola campagna pubblicitaria può diventare un ponte che connette persone e culture.”
Un concetto ribadito da Marianna Ghirlanda, CEO BBDO Italia, la quale ha affermato, a margine dell'evento, che la creatività possiede un "superpotere": “È in grado di abbattere muri, costruire ponti e trovare tutte le nuance possibili in un mondo così polarizzato”.
Le 4 Sfumature della Creatività nel Mondo
Il primo panel ha visto come protagonista Fredrik Haren, The Creativity Explorer Author, che ha condiviso quattro prospettive uniche sul concetto di creatività:
- Mongolia: un nomade mongolo ha insegnato che la creatività risiede nella costante ricerca, nel desiderio di aspirare sempre a qualcosa di nuovo.
- Inghilterra: un'esperta in negoziazione di ostaggi ha evidenziato come la negatività sia un ostacolo per la creatività, sottolineando la necessità di positività e apertura mentale.
- Cina: analizzando la tendenza della Cina a rielaborare efficacemente le idee occidentali, Haren ha concluso che la vera creatività non è evitare di ispirarsi alle idee del passato, ma rivisitare e attingere in modo corretto per creare qualcosa di originale.
- Svezia: il successo della Svezia nelle competizioni culinarie deriva dall'umiltà dei suoi cuochi di ricercare e apprendere le migliori tecniche da tutto il mondo, trasformando la consapevolezza di non essere i migliori in una spinta per diventare unici.

Progetti ad alto Impatto e la Crisi Creativa
La sessione successiva, intitolata When Change Hurts: the Power, Traps and Tools of Narratives for Impact, ha ospitato Margherita Pagani, Imprenditrice, Podcast Host & Advisor. Pagani si è concentrata sull'importanza di costruire progetti replicabili che generino un impatto concreto a livello globale, attingendo alla sua esperienza di ricerca della creatività umana al servizio del valore.

Nonostante l'enfasi positiva, la manifestazione ha toccato anche i lati oscuri. Isobel Sita-Lumsden, Head of Global Business Marketing, Europe, di TikTok, ha lanciato un avvertimento nel panel Creativity in Crisis: “La creatività sembra stia sparendo”.
Citando i numerosi remake cinematografici del 2024, ha chiamato in causa i marketer: "Dobbiamo fare qualcosa di più, in qualità di marketer siamo responsabili. Dobbiamo trovare la strategia creativa che davvero possa innescare il comportamento del nostro pubblico... TikTok è uno di questi strumenti, e questo significa democratizzare l'entertainment. Tutti possono essere creatori. Milioni di persone stanno creando storie ogni giorno, ricostruendo la cultura in tempo reale.”

L'evento ha quindi fornito una panoramica completa sulla creatività, vista non solo come ispirazione, ma come responsabilità strategica e forza capace di riconnettere il mondo polarizzato.