
Celebrazione - ricorrenza
Candy celebra 80 anni con la mostra "An Archive of Possible Machines" e il progetto "80 di vivere italiano"
Proseguono le celebrazioni per l’80° anniversario di Candy, marchio iconico del design italiano. Un percorso che intreccia tecnologia, design e arte, dando vita a nuovi appuntamenti pensati per raccontare un’eredità proiettata al futuro.
Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025 la Cattedrale della Fabbrica del Vapore ospiterà, con ingresso gratuito, la mostra An Archive of Possible Machines – 80 anni di Candy: tecnologie visionarie dall’archivio, progetto di Mattia Balsamini a cura di Andrea Tinterri, con il patrocinio del Comune di Milano.
Balsamini, in occasione degli ottant'anni di Candy, ha lavorato sull'archivio dell'azienda, restituendo dieci lavori fotografici che accompagnano e riattivano la storia del design italiano del Novecento. Le opere si mostrano come immagini sospese riemerse dall’archivio, spazi latenti mai realmente esplorati, possibilità che Mattia Balsamini rielabora dando forma ad un immaginario pubblicitario. L’allestimento, progettato da Studio GISTO in dialogo con l'artista, si avvale di materiali originali provenienti dagli stabilimenti Candy e di alcuni tra i prodotti più iconici del marchio. In questo modo le opere innescano un confronto diretto con la storia dell’azienda: un’eredità che emerge e si palesa nello spazio della mostra. Il progetto adotta inoltre una strategia chiara e radicale: azzerare la produzione di rifiuti, dimostrando la continuità tra la produzione industriale e la dimensione immaginifica.
Per l’occasione sarà esposta anche Candy Multi Wash, la prima lavatrice a tre cestelli che, dopo il debutto di successo a IFA, viene presentata per la prima volta al pubblico italiano come simbolo concreto dello sguardo al futuro.
Questo nuovo capitolo segue la collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, che ha già aperto il racconto degli “80 di vivere italiano” intrecciando l’evoluzione della vita domestica con quella dell’arte contemporanea. Attraverso tre percorsi tematici – la cura della casa, l’efficientamento energetico e le nuove tecnologie – i canali social di Candy Italia raccontano in parallelo ottant’anni di vita italiana e di arte. Due estratti dal film Vivono, realizzato da Roberto Ortu per il Centro Pecci, hanno intrecciato Candy a una narrazione sospesa tra poesia, interni domestici e visione contemporanea.
“Questi progetti artistici non solo celebrano la creatività e la visione di Candy, che ha diffuso nel mondo l’ingegno e il design italiani, ma mostrano come l’innovazione applicata alla vita quotidiana sia diventata, negli anni, una forma di design capace di incidere profondamente sulla cultura abitativa in Italia e non solo. Vogliamo rendere omaggio all’eredità di un marchio che oggi guarda al futuro con una visione internazionale e sostenibile,” dichiara Federico Ferretti (in foto), Head of Design, MED Haier Europe. “Candy rappresenta una pagina fondamentale della storia industriale italiana, avendo trasformato le abitudini quotidiane di milioni di famiglie e contribuito allo sviluppo economico e sociale del territorio. È una tradizione che in Haier Europe portiamo avanti con orgoglio, rafforzando il nostro radicamento in Italia e confermando la capacità di Candy di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.”

