
Eventi
Il 21 aprile Distribuzione Moderna racconta trend e nuove modalità di sviluppo dei formaggi
Giovedì 21 aprile alle ore 11 si svolgerà il webinar, la cui partecipazione è gratuita a iscrizione obbligatoria, dedicato al settore dei formaggi, uno dei comparti trainanti del food tricolore, che continua a essere privilegiato nelle scelte di acquisto degli italiani, oggi più che mai molto attenti ai prodotti che inseriscono nel proprio carrello.
Il webinar, organizzato da organizzato da DM-Distribuzione Moderna, sarà l'occasione per ragionare intorno alle tendenze già in atto nel settore che la pandemia ha accelerato, come l’attenzione verso la tracciabilità di filiera, l’origine, i packaging funzionali e a basso impatto ambientale, senza trascurare l’apprezzamento di sapori legati alla tradizione e non. La sfida, dunque, che attende le aziende di settore è appunto quella di rispondere in maniera proattiva a queste tendenze, mentre la distribuzione punta a ottimizzare lo scaffale e a offrire prodotti a marchio sempre più innovativi.
Saranno queste le linee principali intorno a cui si svilupperà il talk online “Formaggi, trend in atto e nuove opportunità di sviluppo”, un dibattito moderato da Stefania Lorusso, Direttrice Editoriale di Edizioni DM, dal taglio molto concreto a cui prenderanno parte importanti rappresentanti dell’industria lattiero-casearia, del confezionamento e del retail.
Partecipano al webinar:
Carla Brugnoni – Responsabile Gastronomia di Todis
Roberto Erriu – Direttore Acquisti Freschi di Basko
Aldo Galbusera – Senior Marketing Manager di Sealed Air
Marco Magalotti – National Category Manager di Conad
Massimo Riezzo – Responsabile Ufficio Acquisti di Despar Italia
Marco Robecchi – Buyer & category Manager Formaggi LS e BT di Carrefour
Eduard Toffanello – Responsabile Commerciale Clienti Internazionali di NielsenIQ
Matteo Torchio – Responsabile Marketing & Pubbliche Relazioni di Latterie Inalpi
Modera Stefania Lorusso – Direttrice Editoriale di Edizioni DM
Stefania Lorusso spiega «L’emergenza sanitaria causata dal Covid ha impattato negativamente sul mercato dei prodotti lattiero caseari, specialmente in concomitanza con le chiusure forzate del canale Horeca. Il maggior tempo che le persone sono state costrette a trascorrere nelle proprie case, d’altro canto, ha dato una grande spinta alle vendite di formaggi nei negozi della grande distribuzione, soprattutto di tutte quelle referenze utilizzate come ingrediente e con modalità di consumo versatili. La crescita è stata decisamente più accentuata nei prodotti a peso imposto, mentre le vendite di quelli a peso variabile hanno risentito maggiormente dell’elevata attenzione alla sicurezza da parte dei consumatori che, rispetto al passato, preferiscono trascorrere il minor tempo possibile nei supermercati, evitando di soffermarsi ai banchi taglio e optando per prodotti confezionati».
Inoltre, «a livello di trend, si conferma l’orientamento d’acquisto del consumatore verso formaggi tipici, d’origine e con latte 100% italiano. Degno di nota anche il crescente successo di referenze che strizzano l’occhio alla salute e al benessere, principalmente i prodotti light e senza lattosio, che sempre più aziende hanno inserito all’interno dei propri assortimenti. A tutti questi aspetti si aggiunge una maggiore attenzione verso la tracciabilità di filiera, i packaging funzionali e a basso impatto ambientale».
E dopo il successo del webinar organizzato lo scorso anno, dichiara Stefania Lorusso, «abbiamo deciso di replicare questo appuntamento verticale in cui attori della grande distribuzione e dell'industria si confronteranno su temi rilevanti, quali il ruolo dei formaggi nei modelli di consumo contemporanei, i trend, gli scenari, le sfide e le prospettive di un comparto che sta vivendo un’importante evoluzione negli ultimi anni».
Distribuzione Moderna è un prodotto editoriale che fa parte della galassia di Edizioni DM, casa editrice milanese – associata ad Anes, Plef e Retail Institute – attiva nel mercato del Professional Digital Publishing e punto di riferimento assoluto nell’editoria online per il B2B nel mondo del retail e dell’industria di marca. La testata ammiraglia del gruppo (distribuzionemoderna.info) nel 2022 festeggia i suoi primi 15 anni di attività.
I numeri dell’ultimo anno sono tutti in netta crescita rispetto a quello passato: +30% del fatturato aziendale, + 30% il numero dei clienti che hanno scelto di utilizzare i mezzi della casa editrice per veicolare la propria comunicazione al trade, 90% il tasso di rinnovo.
Sempre quest'anno è previsto il lancio di un nuovo importante brand, per integrare e ampliare ulteriormente l’offerta digitale di contenuti di qualità rivolti ai lettori e agli utenti pubblicitari.