Mercato

Bialetti presenta Cuore e punta alla leadership nelle macchine per caffè espresso. Budget di lancio 2,5 mln e creatività di Hi!

Dopo il successo ottenuto dal 2006 ad oggi dalla Mokona nel segmento  delle macchine a sistema chiuso, l'azienda alza il tiro e debutta con un esemplare di design e tecnologia frutto di un'intensa attività di ricerca e sviluppo durata due anni. A supporto del lancio una campagna di comunicazione integrata e declinata in tv, web e stampa con la pianificazione di AR Media. Da fine ottobre inoltre i tre marchi del Gruppo (Aeternum, Girmi e Bialetti) saranno online con una nuova immagine coordinata digitale e siti completamente rinnovati da DGT Media.
Bialetti  Industrie  porta l’innovazione  nel  mercato  delle  macchine  elettriche  per  l’espresso  lanciando  Cuore,  con l'obiettivo di conquistare la leadearship nel  competitivo  segmento  delle macchine a sistema chiuso. Un ambito già presidiato dall'azienda dal 2006 con la Mokona, ancora oggi in vetta alla classifica delle vendite, che si arricchirà ora di un prodotto alto di gamma distribuito a 149 euro.

Nella nuova macchina per caffè espresso che porta il marchio del celebre Omino coi baffi l'originalità  e  l’esclusività  del  design  sono  al  servizio  di  caratteristiche  tecnologiche  e funzionali innovative, frutto di un importante lavoro di ricerca e sviluppo interno in cui l'azienda investe da due anni.

“Cuore rappresenta per Bialetti Industrie un ulteriore e importante passo nello sviluppo di  un  piano  strategico  che  vede  il  Gruppo  impegnato  con  importanti  investimenti  sia nell’ambito della Ricerca & Sviluppo sia nel piano di comunicazione volto a far conoscere novità di rilievo come questa. Stiamo lavorando per coprire capillarmente il territorio e saremo  presenti  all’interno  di  differenti  canali  quali  la  distribuzione  specializzata,  i department store, i migliori negozi casalinghi e, naturalmente, i nostri Bialetti Store” dichiara Egidio Cozzi, Direttore Business Unit Bialetti Industrie.   

Da  un  punto  di  vista  tecnico,  Bialetti  ha  dotato  Cuore  di  un  nuovo  gruppo  di erogazione  brevettato  che  garantisce  un’estrazione  ideale  per  esaltare  le miscele racchiuse nelle capsule Bialetti  I Caffè d’Italia. Mercato in cui l'azienda è presente da quattro anni e che da poco presidia con una gamma estesa a 6  gusti e una filiera produttiva completamente internalizzata, dopo il recente acquisto dello stabilimento per la torrefazione.      
  
La storia di amore e di fedeltà nell’arte di preparare il caffè che lega  Bialetti  ai  veri  appassionati,  si  arricchisce  di  un  nuovo  capitolo  con  l’arrivo  di Cuore. 

clicca per ingrandire“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto internamente negli ultimi due anni per mettere a punto un prodotto innovativo e unico come Cuore. Per il lancio sul mercato di questa assoluta novità, oltre alle numerose attività in store, abbiamo implementato un piano di comunicazione completo e integrato che riguarderà l’avvio in primis di un concorso online, Esprimi  l’espresso,  che  coinvolgerà  i  consumatori  sul  tema  caffè”  dichiara ad ADVexpress Roberto Ranzoni (in foto), Marketing Manager Bialetti Industrie. “Inoltre, torneremo nei prossimi mesi in campagna di comunicazione utilizzando tv, web e probabilmente anche stampa. Quello di Cuore è il lancio più importante dell'anno che ha richiesto un investimento di 2,5 milioni di euro. Entro la fine di ottobre inoltre l'immagine digitale dei tre marchi del gruppo (Aeternum, Girmi e Bialetti) sarà online nella nuova release, profondamente rinnovata dall'agenzia DGT Media” 

Tra le attività di comunicazione riveste un ruolo importante quella dedicata ai punti vendita. Negli 80 store monomarca, che entro la fine dell'anno arriveranno a quota 100, il lancio della nuova macchina sarà sostenuto da materiale POP e iniziative dedicate alla sua promozione.

La ceratività porta la firma di Hi!Comunicazione (che chiuderà l'anno a +35%, leggi news), agenzia di riferimento del Gruppo che l'ha selezionata in seguito alla scadenza del contratto con Jwt dopo tre anni di collaborazione (leggi news). Per la pianificazione invece il gruppo si è rivolto, cessata la collaborazione con MEC, ad AR Media.

"Per la prima volta in questo segmeto sperimentiamo un utilizzo del digitale nuovo" continua Ranzoni. "Attraverso un concorso online con una meccanica articolata cercheremo di attirare l'attenzione di un pubblico più giovane su quello che sarà il successivo lancio mediatico sui mezzi tradizionali."

La  campagna  inizierà  con  la  presenza  sui  più  importanti  siti  italiani  un  banner,  che mostrando  un  cuore  che  pulsa  ritmicamente rimanderà al  claim  della  campagna  “Cosa sarebbe la vita senza Cuore?”.  

Utilizzato con funzione teaser, di richiamo alla successiva campagna di lancio di Cuore,  “Esprimi   l’Espresso“   esalta   l’attuale   tendenza   di   diventare protagonisti  con  i  selfie  creando  un'occasione  di  aggregazione  che  “educa” alla qualità del gusto, ovviamente in tema caffè.   Il  nuovo  concorso  online  viene lanciato dal marchio sulla pagina  Facebook  di  Bialetti  Industrie  e  sui  siti  dedicati www.concorsobialetti.it e www.esprimilespresso.it. 
  
Ideato per stimolare la conoscenza dell’esclusiva linea di caffè espresso in capsule Bialetti I Caffè d’Italia, dal 6 ottobre al  16  novembre  2014 “Esprimi  l’Espresso“ stuzzicherà la creatività e la fantasia dei partecipanti articolandosi in tre fasi. Basta registrarsi e tentare la sorte partecipando a un  instant  win  che  simula  un giro  di  slot  machine  e  mette  in  palio giornalmente  buoni  sconto  per  l’acquisto  della  macchina  per  espresso  Bialetti  Mini Express e di set di Tazzine Gift. 
 
Il  cuore  del  concorso  è  rappresentato  dal  contest  fotografico.  Ogni  partecipante  è  invitato  a  pensare  al  sapore  di  un  pessimo  caffè,  scattarsi  un  selfie  con  la peggior espressione di disgusto e contrarietà possibile e caricarlo sul sito del concorso. Tutte le foto inviate e accettate da un’apposita commissione interna saranno pubblicate sul  www.esprimilespresso.it  e  in  una  Gallery  all'interno  della  pagina  Facebook  di Bialetti Industrie per essere sottoposte al voto.  Il primo in graduatoria vincerà una fornitura di 8 scatole di caffè in capsule I Caffè d’Italia. Al termine del concorso, inoltre, una giuria proclamerà la foto più votata in  assoluto,  il  cui  autore  si  aggiudicherà  una  macchina  espresso  Mini  Express corredata da una fornitura di 8 scatole di caffè in capsule I Caffè d’Italia.  

Il concorso sarà promosso sui social network e attraverso DEM a tutti i contatti in banca dati, raccolti principalmente attraverso le card fedeltà dei punti vendita.
 
A seguire, da metà novembre, sarà lo spot ufficiale da 30” a far emergere l’anima del prodotto: il racconto di una passione, scandito dal battito di un cuore. Anzi di Cuore, protagonista della scena: all’interno di un appartamento la macchina si accende, viene svelato il suo design esclusivo, mentre il suo cuore comincia a pulsare. Il battito diventa un richiamo irresistibile, che attira una bellissima donna - la giovane e bellissima modella Barbara Nepomuceno  -  verso  di  lei. La  donna  si  avvicina  a  Cuore,  la guarda, fa partire il caffè, ed è subito amore. È, infatti, una vera e propria relazione amorosa quella che lega i  cultori del caffè  a  Bialetti.

Lo spot verrà realizzato anche in una versione da 15”. Con la Direzione creativa di Luigi Longobardo Francesca D’Addario, hanno lavorato l'Art Luigi Longobardo e il Copy Francesca D’Addario. La CDP è The Family con la regia di Luca Caon.

“Bialetti Industrie rinnova il suo impegno in comunicazione per sostenere la nuova macchina per espresso Cuore”  commenta Gaia Mazzon, Head of Communications & Public Relations Bialetti Industrie Spa. “Tale impegno si è tradotto in uno spot dall’alto contenuto emozionale che è frutto della rinnovata collaborazione con l’agenzia Hi!Comunicazione, realtà che, ancora una volta, ha saputo interpretare egregiamente il valore emotivo e sentimentale che il caffè rappresenta per i consumatori.” 
 
Maria Ferrucci