Mercato

Loacker celebra 100 anni con la piattaforma di comunicazione “La bontà è una scelta ribelle”, eventi e il lancio dello snack Break3. Nuova campagna in arrivo con Dilemma. Budget a +30%

Roberto De Lucca, Head of Marketing Italy (nella foto), spiega ad ADVexpress le strategie dell'azienda dolciaria che, con una serie di iniziative sul territorio annuncia lo status di Società Benefit puntando a diventare B Corp nel 2027 e si prepara a tornare in comunicazione in autunno con una nuova campagna pubblicitaria. Confermata la collaborazione con Starcom per il media.

Loacker celebra il centenario delle sue attività con una serie di iniziative, una piattaforma di comunicazione con il claim “La bontà è una scelta ribelle” con creatività di Dilemma e pianificazione di Starcom,, un incremento del 30% del budget pubblicitario, una nuova campagna al via in autunno e nuove referenze di prodotto come lo snack Break3  e la linea Biscuits 80g.

L'azienda produttrice dei celebri wafer e delle specialità al cioccolato in occasione dei 100 anni ha deciso di festeggiare con una serie di eventi sul territorio natale, la città di Bolzano, che coinvolgono i cittadini, le istituzioni e tutti gli appassionati, con iniziative di valore per la comunità e l’ambiente. 

Loacker Break3

 

Le celebrazioni principali si sono tenute nella città il 5 aprile, due giorni dopo la data ufficiale di fondazione dell’azienda, con un programma ricco di attività che hanno omaggiato il marchio e la sua lunga storia.  Ma il Centenario è molto più di una singola giornata di festa. Loacker, infatti, ha già accolto a Bolzano lo scorso febbraio oltre 700 clienti e partner da tutta Italia e dal resto del mondo, per due giorni di festa e di incontro. Un’iniziativa imponente che ha consolidato i rapporti di collaborazione stretti dall’azienda negli anni, celebrando le partnership più durature e mostrando da vicino i luoghi che ospitano e ispirano la propria attività.  

Un anniversario così significativo da inaugurare un nuovo percorso, una piattaforma di comunicazione del brand riassunta nel claim “La bontà è una scelta ribelle”.    "Un messaggio che riassume entrambe le anime Loacker: da una parte la ribellione alle “scorciatoie produttive” a cui l’azienda non ha mai voluto cedere, e dall’altra il beneficio di queste scelte che si trasformano, ormai da un secolo, in una bontà sempre fedele a se stessa, nella qualità delle materie prime e degli ingredienti" spiega ad ADVexpress Roberto De Lucca, Head of Marketing Italy. "La piattaforma, che coinvolge tv, radio, digital e social,  rappresenta un continuum del concept inaugurato con la campagna pubblicitaria 2024, che ha visto un'evoluzione del claim da  'Loacker che bontà' a 'La bontà è una scelta' fino all'attuale 'La bontà è una scelta ribelle".  Con questo concept ci rivolgiamo soprattutto al target dei 18 - 45 enni, attento alla qualità dei prodotti e all'impegno dell'azienda per la sostenibilità". 

Guarda il video 2024.

Il manager ha inoltre anticipato che, in autunno "partiranno una campagna pubblicitaria attualmente in definizione, sempre con creatività di Dilemma e pianificazione di Starcom e un'importante iniziativa promozionale". Per supportare le iniziative del centenario "il budget in comunicazione 2025 di Loacker cresce del 30%" ha aggiunto De Lucca.

Loacker ha inoltre partecipato alla Deejay Ten di Milano, Bari e Torino.

Riguardo all'andamento del fatturato dell'azienda, De Lucca ha dichiarato: "Nel 2024 il fatturato Italia dell'azienda è cresciuto del +7% arrivando a 88 milioni di euro, e i volumi sono aumentati del +4% . Il fatturato internazionale ha raggiunto i 344 milioni di euro. Per il 2025 l'ambizione è di crescere ulteriormente a volume e a valore". In merito al possibile impatto dei dazi USA sul giro d'affari della company il manager ha precisato "attualmente lo scenario non fa pensare a effetti a breve termine, restiamo in osservazione per compenderne gli sviluppi".  

 

Un futuro sostenibile come Società Benefit 

Loacker fa un passo decisivo verso un futuro più sostenibile e responsabile e annuncia ufficialmente, in occasione delle celebrazioni sul territorio, il suo status di Società Benefit. Questo traguardo rappresenta l’integrazione di obiettivi sociali e ambientali all’interno della missione aziendale, con l’obiettivo di generare un impatto positivo su persone, ambiente e comunità. Inoltre, l’Azienda sta investendo in un nuovo Centro Tecnologico di Ricerca e Sviluppo ad Auna di Sotto, che sarà un polo di innovazione sostenibile, con laboratori avanzati e spazi dedicati alla ricerca. Il progetto contribuirà a rafforzare la competitività, combinando progresso e responsabilità ambientale. Con il passaggio a Società Benefit e l’obiettivo di ottenere la certificazione B Corp entro il 2027, Loacker conferma il suo impegno per un futuro più inclusivo e sostenibile, con l’intenzione di continuare a generare valore per tutte le parti interessate. 

 

I progetti di riqualificazione urbana 

L'azienda ha scelto di celebrare questo importante traguardo con alcuni importanti progetti di riqualificazione urbana sia sul territorio natale, sia in altre città italiane. Progetti in grado di generare un impatto sociale e ambientale positivo che persiste nel tempo e che mette al centro le persone.  

Nella città di Bolzano sono stati piantati 100 alberi lungo la pista ciclabile della Passeggiata del Talvera, un gesto che rappresenta non solo un tributo al territorio ma anche un impegno concreto per l’ambiente. A livello nazionale è stata siglata una collaborazione con Legambiente che vedrà, in questo primo anno, la riqualificazione di via Sacchini a Milano, una zona pedonale in prossimità di alcune scuole. Un intervento che prenderà vita nei prossimi mesi e che sarà replicato in futuro per sottolineare l'importanza di creare spazi pubblici più verdi e vivibili per le future generazioni e tutta la comunità. 

 

Il francobollo celebrativo per il Centenario di Loacker 

Un ulteriore riconoscimento per Loacker arriva attraverso l’emissione di un francobollo celebrativo, che segna un'importante tappa nella storia dell'azienda. Questo bollo fa parte della serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, che viene promossa per celebrare le imprese italiane che si sono distinte per la loro capacità professionale e imprenditoriale.  

Il francobollo, dal valore di 1,30 €, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. La tiratura è di 300.000 esemplari e sarà distribuita in 13.000 uffici postali in tutta Italia. Il design celebra l'iconico wafer Loacker, prodotto simbolo dell’azienda, affiancato dalle nocciole che arricchiscono la famosa crema Napolitaner. Sullo sfondo spicca il logo del centenario Loacker, simbolo di un'impresa che da 100 anni è protagonista dell’eccellenza altoatesina.  Durante la giornata del 5 aprile, in Piazza Walther a Bolzano sarà presente un corner di Poste Italiane dove acquistare il francobollo commemorativo, con la possibilità di spedire direttamente dalla festa una cartolina speciale dedicata alle prime 100 candeline dell’azienda. 

 

Una monografia celebrativa per raccontare 100 anni di storia 

Loacker festeggia il suo primo secolo anche con la pubblicazione di una monografia celebrativa, dal titolo “Che Bontà! Loacker dal 1925. 100 anni di scelte ribelli”, edita da Hoepli. Questo volume ripercorre i 100 anni di successi, innovazioni e tradizione dell'azienda, raccontando la sua evoluzione e il legame profondo con il territorio. Il libro sarà disponibile nelle librerie italiane e rappresenta un tributo alla dedizione che ha segnato la storia del marchio e del suo fondatore, un racconto che testimonia la passione e il saper fare che, da generazione in generazione, vengono trasmessi da tutta la famiglia Loacker in Italia e nel mondo. La monografia è curata dai giornalisti Riccardo Bruno e Biagio D’Angelo, ed è arricchita dalla prefazione dello chef Tre Stelle Michelin Norbert Niederkofler che, proprio come Loacker, trova da sempre nelle montagne dell’Alto Adige l’ispirazione e i valori alla base della propria cucina. Una testimonianza preziosa del percorso di crescita di Loacker e del suo contributo all’eccellenza dolciaria italiana. 

Il 5 aprile, Bolzano diventerà il palcoscenico di un evento che celebrerà con orgoglio i 100 anni di storia e di successi.