Mercato

Publicis presenta il volume 'Stromboli Terra degli Uomini'

Fedele al suo approccio olistico, ancora una volta Publicis si fa promotrice di una iniziativa in ambito culturale, dopo il concerto di BB King, la presentazione del romanzo di Daniela Brancati, la realizzazione del progetto Hype con la mostra dei giovani artisti Hype Gallery. Sarà la bella terrazza della sede di Roma di Publicis in via Tata Giovanni 8 ad ospitare martedì 20 giugno 2006 alle ore 19,00 la presentazione da parte di Giorgio Lodi, CEO del network in Italia, del raffinato romanzo illustrato di Nathalie Duvillier "Stromboli Terra degli Uomini", edito da Arcadia. Nell'occasione verranno esposte le foto di Oliviero Olivieri, che illustrano il racconto.

La presentazione verrà poi replicata anche a Napoli giovedì 22 giugno 2006 alle ore 18,30 all'Hotel Costantinopoli 104 con l'intervento di Salvatore Toriello, assistente per la comunicazione e l'immagine del Presidente ed Amministratore delegato del Gruppo Acea, e di Roberto Ciuni, affermato giornalista e scrittore. "Stromboli terra degli uomini" è un racconto impreziosito da fotografie che ci guida alla conoscenza degli abitanti dell'isola di Stromboli, nell'arcipelago siciliano delle Eolie, vulcano attivo nel cuore del mediterraneo. La storia viene trasmessa attraverso gli occhi di due bambini con tutto il mistero e la poesia che anima questi luoghi. A partire da testimonianze in cui gli stromboliani stessi s'impadroniscono della scena, l'autore dipinge e inventa dei personaggi immaginari in modo da poter raccontare quello che non si dice o non si osa dire. Il rapporto intimo tra gli uomini e tutto ciò che sfugge alla loro comprensione, come in questo caso l'incommensurabile forza della natura.

La decisione di utilizzare scatti fotografici in bianco e nero è voluta, proprio per creare un contrasto con il tono infantile del racconto. Non a caso il libro può essere letto come un racconto illustrato, indirizzato ad un pubblico dai 9 ai 99 anni. Il fotografo Oliviero Olivieri nei ritratti di questi volti di uomini e donne che appartengono all'isola di Stromboli, è riuscito a comunicare l'emozione e l'intenzione dell'autrice che vuole descrivere un mondo dove tra i bagliori di un fuoco antico, le asprezze di una natura selvaggia l'uomo ritrova se stesso.

Nathalie Duvillier è nata a Parigi il 2 aprile 1961. E' qui che vive e lavora. Instancabile viaggiatrice dell'anima, curiosa della gente e della natura umana, appassionata della luce e dei colori che ha trasfuso in molte delle sue opere di decorazione nelle più belle case romane, parigine e londinesi. Nathalie Duvillier ha vissuto a Roma, Londra e Parigi: ma è l'Italia che l'ha affascinata. In particolare è proprio l'isola di Stromboli nelle Eolie il luogo a cui si sente maggiormente legata. Oliviero Olivieri, fotografo italiano, è nato a Cagliari nel 1961. Espone e pubblica i suoi lavori a livello internazionale da oltre 20 anni. Viaggia per il mondo compiendo numerosi lavori commissionati e indipendenti. È collaboratore fisso di Condè Nast Traveller Magazine U.K. e il suo lavoro viene pubblicato regolarmente dai mensili più prestigiosi di viaggio e life style.