Media

A Parma nuova edizione web di Repubblica

Parma sarà la decima edizione locale della testata, con una redazione completamente dedicata al web. Il progetto di Repubblica Parma è stato realizzato con la collaborazione di Kataweb .

L'8 aprile nasce l'edizione online Repubblica Parma, raggiungibile all'indirizzo parma.repubblica.it. Notizie locali in tempo reale, foto e video della cronaca cittadina, informazioni utili su ogni tipo di servizio pubblico. Il tutto con la massima interattività degli utenti, tanto da permettere ai lettori qualsiasi tipo di intervento: pubblicazione e condivisione di commenti, ma anche di video, foto, audio e disegni.

Dunque Repubblica arriva a Parma, e per farlo sceglie una modalità inedita ma tutto sommato assai meno sorprendente di quanto si potrebbe supporre: niente carta, solo web. Internet è ormai nella vita quotidiana di ciascuno di noi, l'informazione sulla rete è una realtà fortissima e Repubblica.it, primo sito giornalistico italiano, nell'ultimo anno ha potenziato con successo le sue declinazioni locali.

Parma sarà la decima edizione locale della testata, con una redazione completamente dedicata al web. Il progetto di Repubblica Parma è stato realizzato con la collaborazione di Kataweb e con le più moderne tecnologie del web. Oltre alle informazioni di cronaca e di servizio, gli utenti avranno a disposizione una piattaforma multimediale e interattiva grazie alla quale -registrandosi - potranno mettere online i loro contenuti e partecipare al social network che consente di condividere ogni tipo di contributo, sia esso testuale o multimediale.

Nel sito affluiranno inoltre i contenuti di Repubblica.it e delle numerose testate del Gruppo Espresso (da Deejay e All Music a National Geographic, da Trovacinema a Fantacalcio fino a Seidimoda e M2o).

Sulla realtà locale, grande attenzione anche alla vita dei quartieri e delle varie communities, siano esse legate al mondo della musica o dello sport, della cultura o del volontariato. Anche qui con la possibilità per gli utenti/lettori di intervenire direttamente e inserire sul sito i propri contenuti: segnalazioni, comunicati, critiche e domande. E poi tutto ciò che riguarda il mondo del commercio e del lavoro con annunci di ogni genere: dal settore immobiliare a quello delle auto, dagli appalti pubblici al turismo e agli hobby.

Nel campo della pubblicità l'utente scoprirà nuove e interessanti possibilità: grazie alla piattaforma Pubbliclick può infatti diventare inserzionista con poche e semplici operazioni online che consentono di pianificare una vera e propria campagna pubblicitaria.

Repubblica Parma, ufficialmente online da martedì, si presenta quindi come un sito in cui i lettori diventano davvero protagonisti dell'informazione grazie agli strumenti del web 2.0 e, soprattutto, alla volontà di aprire sempre di più il processo informativo al contributo di tutti i cittadini.