UPDATE:
Il Sole 24 Ore celebra 160 anni con una giornata di incontri aperta al pubblico: talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano. Parte la campagna adv sui mezzi proprietariArena lancia “Planet Water. No Lanes”: la nuova campagna che celebra la comunità del nuotoAnna Iorio nominata Co-founder di FloweristaIndagine Retail Institute Italy e TradeLab | L’integrazione verticale ridisegna il retail italiano: ecco la “silenziosa rivoluzione” che sta trasformando le filiere dei beni di consumoEnel vince l’Innova Retail Award per il Miglior Concept Store nella categoria Negozi Non Alimentari. Un nuovo modello di retail che unisce sostenibilità, innovazione e relazione per guidare i clienti verso la transizione energeticaAmazon Ads | Nuova Ricerca sulle PMI e AI: il 91% dei marketer crede nella crescita grazie alla pubblicità intelligente, ma molti si sentono ancora impreparati o sopraffatti dalle tecnologie disponibiliADCI annuncia la giuria di 7 DAYS BRIEF, il progetto promosso insieme a YouTube dedicato ai giovani. Il 20 ottobre aprono le candidatureTorna Sky UP the Edit dedicato al rispettoAudicom - sistema Audiweb: nel mese di agosto hanno navigato 43,5 milioni di persone (il 74,6% della popolazione) per 71 oreFlatmates vince il bronzo agli NC Digital Awards 2025 con "Trade Republic - Lancio Iban italiano", punta al raddoppio del fatturato entro fine anno, spinge sull'espansione internazionale e consolida la sua posizione nel panorama delle creator agency
Media

IPG Mediabrands. Boom di ascolti su Rai 1 per la prima puntata di Sanremo 2024: oltre 10,5 milioni di spettatori e il 65,1% di share. Sergio - Rossi: "Spettacolo straordinario'

Dall’analisi del team Research di IPG Mediabrands per ADVexpress, emerge che tra i cinque esordi targati Amadeus, è la terza “prima serata” del Festival più seguita in termini di valori assoluti e la prima come share. La 1^ parte (h. 21.25-23.31) registra un’audience di 15.075.000 spettatori con share del 64,4% mentre la II (h. 23.34-02.00) scende a 6.526.000, pari ad una share del 66,9%. Su un target giovane, come gli Adulti 18-34 anni, l’ascolto è 1.466.000 (-2,0% vs 2023) pari ad una share del 74,3%. L’anteprima “Sanremo Start” sintonizza 12.967.000 individui con share del 51,1%.

Il 6 febbraio è partita la 74a edizione del Festival di Sanremo, in scena fino a sabato 10 febbraio. Direttore artistico e conduttore della kermesse musicale ancora una volta, per il quinto anno consecutivo, Amadeus, affiancato – nella serata d’esordio – da Marco Mengoni, vincitore dell'evento nel 2013 e nel 2023 prima con “L'essenziale” e poi con “Due vite”.           

Commenti super favorevoli per il cantante di Ronciglione: che avesse un rapporto più che ottimo con la musica non è certo un mistero, ma non era scontato che si sentisse così a casa anche nelle vesti di co-conduttore. C'è stato ieri, infatti, il Marco Mengoni che si è esibito con il brano della precedente edizione e in un medley di sue canzoni che ha portato ad una standing ovation del pubblico in sala e poi è arrivato il Marco Mengoni spassoso, agghindato da mille accessori di scena  che ha scherzato – tra l’altro - sul bacio tra Fedez e Rosa Chemical dello scorso anno, proponendo una serie di baci "filtrati" dai cosiddetti "preserbacini" tra gli ospiti nel pubblico, concludendo il momento con una frase piuttosto eloquente: "tutti i baci hanno gli stessi diritti”.

Già nella prima serata sono state svelate tutte le 30 canzoni inedite in gara con 27 artisti selezionati da Amadeus e 3 vincitori di “Sanremo Giovani”. Come sempre il vincitore rappresenterà poi l'Italia all'Eurovision Song Contest 2024, che si svolgerà in Svezia dal 7 all'11 maggio 2024.  

Pochi gli ospiti della prima puntata. Apre la serata – a sorpresa - Zlatan Ibrahimovic. Dopo l’esperienza come co-conduttore nel 2021, il campione torna all’Ariston per un siparietto molto divertente con Amadeus, pungendolo sull’età e sulla “fila di presentatori” in attesa. Spazio, poi, per ricordare Giovanbattista (Giogiò) Cutolo, il musicista napoletano, che suonava dell'orchestra sinfonica di Sanremo, ucciso a 24 anni il 31 agosto 2023 a colpi di pistola per aver cercato di sedare una lite. Sul palco è salita la madre del ragazzo, Daniela Di Maggio, che per lui ha letto una lettera dedicando il tradizionale omaggio floreale di Sanremo "alla giustizia". Si è ricordato “L’Italiano”  Toto Cutugno, scomparso lo scorso agosto e per promuovere lo sci in avvicinamento alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, ospite d'eccezione anche Federica Brignone, prima sciatrice al Festival.

Fiorello (co-conduttore della finale e al timone del dopofestival “Aristorello”) appare in presenza, ma manda in scena anche il suo doppio, creato con l’intelligenza artificiale.  

Taglio del nastro anche per i due palchi esterni di Sanremo 2024, simboli di un Festival “diffuso” sul territorio. In Piazza Colombo, dove è stato eretto il Suzuki Stage, marchio delle edizioni targate Amadeus, si è esibito Lazza, che si è classificato secondo lo scorso anno, mentre sulla nave Costa Smeralda ormeggiata al porto – new entry del 2023 – a far ballare il pubblico il rapper Tedua.

A fine gara, presentata la top five, stilata con il voto della Sala Stampa: Loredana Bertè in pole position, seguita da Angelina Mango, Annalisa, Diodato, Mahmood.

Immagine social

Diversa, invece, la classifica dei cantanti in gara sui social in base ai dati di Sensemakers-Comscore:  

L’esordio, che si è concluso intorno alle 2.00 della mattina, cattura una platea di ben 10.561.000 individui (& guests), in calo dell' 1,7% vs prima puntata 2023, con una share del 65,2%. Nel dettaglio la I parte (h. 21.25-23.31 ca) registra un’audience di 15.075.000 spettatori con share del 64,4% mentre la II (h. 23.34-02.00) scende a 6.526.000 pari ad una share del 66,9%. L’anteprima – denominata “Sanremo Start” sintonizza 12.967.000 individui con share del 51,1%. Di tutti i cinque esordi targati Amadeus, in termini di valori assoluti, è la terza più seguita mentre in termini di share è la prima.           

Si sono raggiunti picchi tra i 16 e i 17 milioni sia con la lettera della mamma di Giogiò e con Mengoni che bacia la moglie di Amadeus, ma anche con il momento musicale sempre del co-conduttore che ha riproposto “Due vite”.

 

Grafico

Su un target giovane, come gli Adulti 18-34 anni, l’ascolto è 1.466.000 (-2,0% vs 2023) pari ad una share del 74,3%.

Sempre tanti gli sponsor/partner che affollano la manifestazione:

TOP 5 inserzionisti Sanremo

Rispetto all’edizione 2023 entrano Coca-Cola, Mutti ed Enilive in aggiunta a Plenitude già presente.

Dal punti di vista Social, l’account ufficiale del Festival è quello che ha fatto registrare l’exploit migliore: 147.000 follower in più, di cui 105.000 su Instagram (+9,6%) e 29.000 su Tik Tok (+7,9%)

“Quello andato in scena ieri sera sul palco del Teatro Ariston è stato uno spettacolo straordinario che non è semplice ‘intrattenimento’ o una rassegna di canzoni: intorno alla musica, Amadeus - insieme a Marco Mengoni e con la complicità di Fiorello – ha costruito uno spettacolo fatto di leggerezza, ma capace anche di offrire spunti di riflessione sul tempo nel quale viviamo, sulle sue luci e sulle sue ombre”. Così l’Amministratore Delegato Rai Roberto Sergio (nella foto sotto) e il Direttore Generale Giampaolo Rossi dopo la prima serata del 74° Festival della Canzone Italiana.

Roberto Sergio, Radio Rai

 “Ad Amadeus, insieme a un grande ‘in bocca al lupo’ per il prosieguo del Festival – aggiungono Sergio e Rossi - va il nostro ringraziamento per essere, come Direttore artistico e padrone di casa, un grandissimo interprete dello spirito del Servizio Pubblico, capace di includere, di divertire, di parlare un linguaggio veramente universale e di liberare tutta l’energia della musica. Davvero per tutti. E un grazie a tutte le donne e gli uomini della Rai che sono dietro questa immensa macchina produttiva, quasi unica in Europa. Sono loro la nostra vera forza. Grazie, infine, a tutti i giornalisti che finalmente – dopo tre anni difficili - sono tornati in gran numero a questo Festival e contribuiscono al suo racconto e al suo successo”.


Come tutti gli anni, poche le reti che controprogrammano: sono i talk di La7 (“Di Martedì”) e di Rete 4 (“E’ sempre Cartabianca” con Bianca Berlinguer) e lo show de “Le Iene” di Italia 1 che mantengono inalterato il proprio palinsesto editoriale. Le altre optano per film/serie Tv.
Il bacino della serata, rispetto ai quattro martedì degli anni precedenti, è cresciuto del ben 33,5% raggiungendo – per l’intero slot orario – una platea di ben 16 milioni.