Media
Bilancio Class Editori 2007: ricavi pubblicitari a +8,1%
Il CdA di Class Editori, presieduto da Victor Uckmar, si è riunito oggi per esaminare il progetto di bilancio della casa editrice relativo al 2007. I ricavi operativi del periodo sono aumentati del 3,9%, passando da 112,4 a 116,7 milioni di euro. I ricavi pubblicitari sono cresciuti dell'8,1% passando da 62,6 a 67,6 milioni di euro. Il valore totale della produzione è stato pari a 121,8 milioni di euro. (Nella foto Paolo Panerai, direttore ed editore della capogruppo Class Editori SpA).
Il Consiglio di Amministrazione di Class Editori, presieduto
da Victor Uckmar, si è riunito oggi per esaminare il progetto
di bilancio consolidato e il progetto di bilancio della casa editrice relativi
al 2007.
Risultati consolidati
I ricavi operativi del periodo
sono aumentati del 3,9%, passando da 112,4 a 116,7
milioni di euro.
L'andamento è stato determinato principalmente dalla crescita dei ricavi pubblicitari, pari all'8,1% (da 62,6 a 67,6 milioni di euro) e più che doppia rispetto alla media del mercato (+3,1%, fonte Nielsen Media Research), e dei ricavi dell'area televisiva, relativi alla tv digitale e ai circuiti di outdoor tv degli aeroporti e delle metropolitane di Milano e Roma gestiti dalla controllata Telesia, aumentati dell'11%.
Il valore totale della produzione è stato pari a 121,8 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il risultato del 2006 ma praticamente senza ricavi straordinari.
Il margine operativo lordo (Ebitda) è ammontato a 11,4 milioni di euro, in linea con il 2006. Il risultato operativo netto, pari a 3,8 milioni di euro, si confronta con quello dell'esercizio precedente, pari a 4,7 milioni, che aveva beneficiato di circa 5 milioni di proventi straordinari.
L'utile ante imposte è ammontato a 3,8 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il 2006.
Risultati della capogruppo
Class Editori ha chiuso
l'esercizio 2007 con un valore della produzione pari a 45,7
milioni di euro (49,0 milioni di euro nel 2006). L'utile ante imposte è
ammontato a 3,1 milioni di euro (4,2 nel 2006), mentre il
risultato netto è ammontato a 1,1 milioni di euro.
Andamento delle principali aree di attività
L'area
Newspaper ha conseguito ricavi per 39,1 milioni di
euro (39 milioni di euro nel 2006) e un margine di contribuzione pari a
18,2 milioni di euro, in crescita dell'11,8%
rispetto al 2006 (16,3 milioni di euro).
I ricavi dell'area Periodici sono passati da 28,8 milioni di euro a 29,9 milioni (+3,9%), con un margine di contribuzione pari a 5,6 milioni di euro, migliorativo del 40,1% rispetto al 2006.
Per quanto riguarda l'Editoria elettronica, il fatturato é passato da 22,5 milioni di euro a 23,0 milioni (+2,2%), con un margine di contribuzione di 9,3 milioni di euro (+4,4%).
L'area Servizi professionali ha conseguito 9,4 milioni di euro di ricavi, in linea con il risultato del 2006. Il margine di contribuzione è passato da 1,1 milioni a 1,5 milioni di euro (+36,7%).
Il fatturato dell'area Televisioni e Radio è stato pari a 17,3 milioni di euro, in crescita dell'11% rispetto ai 15,5 milioni di euro del 2006. Il margine di contribuzione è passato da 2,0 a 2,8 milioni di euro, in aumento del 37,5%.
Principali eventi del 2007
La casa editrice si conferma leader nel segmento
di riferimento dei periodici maschili con Class che nel periodo
ha diffuso circa 81.500 copie (dati Ads), con
Capital, che ha diffuso circa 89.300 copie
(dati Ads), e con Gentleman, leader assoluto per raccolta
pubblicitaria, che nel periodo ha visto crescere il novero delle sue edizioni
internazionali con l'edizione in lingua bulgara e con quella in lingua estone,
che si aggiungono alle edizioni in lingua spagnola, francese, fiamminga e turca.
MF/Milano Finanza ha registrato una diffusione media del periodo di circa 110.000 copie (media mobile Ads) contro le 112.800 copie del corrispondente periodo del 2006.
Nel corso dell'anno i siti internet della Casa Editrice hanno registrato un forte incremento di visitatori unici, raggiungendo a maggio 2007 la punta di 507 mila, +87% rispetto al dicembre 2006.
Nel mese di febbraio ha preso il via l'edizione in lingua inglese di MF Fashion, l'unico quotidiano della moda in Europa, diffuso in via elettronica ai più importanti operatori internazionali di settore.
Sempre da febbraio è in edicola Luna, il mensile femminile di Class Editori che garantisce la copertura del target più alto (donne tra i 28 e 48 anni della classe sociale superiore e media superiore) anche grazie alla vendita abbinata con ItaliaOggi, che ha una diffusione di circa 90mila copie (dati Ads) e una percentuale di lettorato femminile superiore al 35%.
Dal mese di marzo è in edicola con grafica rinnovata formato tabloid e una distribuzione allargata alle università delle 10 principali città italiane in versione free quality press il nuovo Campus, da quasi 20 anni il mensile leader dedicato agli studenti degli atenei.
Class Editori e Thomson Financial, unità operativa di The Thomson Corporation e azienda leader per la fornitura di soluzioni informatiche e tecnologiche per la comunità finanziaria mondiale, hanno annunciato nel primo semestre del 2007 un accordo strategico finalizzato alla creazione di una workstation MF/Thomson dedicata alla comunità finanziaria italiana con esigenze di alta informazione.
Ancora nell'area dell'editoria elettronica, da maggio è possibile seguire in tempo reale l'andamento dei principali mercati finanziari del mondo grazie a MFSAT Palm, il nuovo servizio dedicato agli investitori e ai trader privati e istituzionali in movimento.
Nel corso dell'anno la controllata Telesia ha iniziato le trasmissioni all'interno della metropolitana di Roma, raggiungendo la copertura di 20 stazioni. Aggiungendosi alla copertura all'interno delle stazioni metropolitane di Milano, questo sviluppo garantisce il consolidamento del primato nel business dell'Outdoor TV.
Dal mese di aprile, è in edicola allegato a MF/Milano Finanza, Gentleman Real Estate, il primo magazine italiano dedicato alle case, alle ville e alle dimore, agli uffici e al design di prestigio che già al suo primo anno di vita registra livelli di raccolta pubblicitari molto positivi.
Nell'area dell'editoria elettronica, è stato esteso il servizio di Corporate Tv di Banca Intesa alla rete Sanpaolo, dopo la fusione tra le due banche, creando così la principale corporate tv d'Europa con oltre 5.800 filiali collegate.
Nel mese di luglio WorldSpace Italia, di cui la casa editrice possiede il 35% attraverso New Satellite Radio, e WorldSpace, che possiede l'altro 65% della società, hanno firmato un contratto con Fiat Group Automobiles in virtù del quale la casa torinese sarà il primo produttore di automobili in Italia e in Europa ad installare e distribuire le radio satellitari WorldSpace. WorldSpace prevede di iniziare a trasmettere in tutta Italia, a partire dalla fine del 2008 o dall'inizio del 2009, circa 50 canali destinati a tutto il pubblico automobilistico ma anche residenziale: musica, notizie, intrattenimento e sport, 24 ore al giorno, utilizzando le tecnologie audio digitali più avanzate.
A dicembre ha preso il via la trasmissione 24 ore al giorno di Class Life, il primo canale televisivo dedicato al piacere di vivere, sulla piattaforma televisiva Iptv, Alice Home TV, e sul portale a banda larga Rosso Alice di Telecom Italia. L'accordo fra la casa editrice e Telecom Italia include il rinnovo pluriennale del contratto di fornitura dei due canali televisivi Class CNBC Interactive e Class News Interactive, che sono trasmessi sulle piattaforme Internet e Iptv, Rosso Alice e Alice Home TV.
Nello stesso mese è stata pubblicata l'edizione speciale dedicata ai 10 anni di MF Fashion (1997-2007), che ha ottenuto uno straordinario successo presso il pubblico e gli inserzionisti.
Principali eventi successivi al periodo
Il 24 gennaio
Class Editori ha acquisito l'intero capitale di Honyvem,
società con sede a Brescia che opera da 30 anni nel settore delle banche dati e
della business information.
Evoluzione prevedibile della gestione
Sulla base degli
andamenti 2007 e dei primi mesi del 2008, grazie anche al continuo e costante
controllo dei costi di produzione, al lancio di nuovi servizi speciali e
all'avvio delle attività di Honyvem nel mondo delle banche, si prevede un
miglioramento significativo della redditività.