Media
Canali satellitari Jetix Europe: i dati Auditel saranno mensili. K-2 al 10% di share sul target
A 7 anni dal lancio avvenuto il 1° aprile 2000 del suo primo canale,
Jetix Europe festeggia i 4,1 milioni di
abbonati ai suoi canali, Jetix e Gxt,
distribuiti da Sky e il grande successo di ascolti di
K-2, il suo contenitore quotidiano di programmi in onda in chiaro sulle
principali emittenti regionali.
In questi 7 anni, il team guidato dal Managing Director Francesco Nespega ha lavorato alla costruzione di un'offerta televisiva complessiva mirata al pubblico dei ragazzi di tutte le età. Il contenitore K-2 – oramai facilmente definibile come il più longevo e riuscito accordo di distribuzione in syndication di un editore televisivo indipendente nella storia della TV italiana – è passato nel tempo da un'ora al giorno nel 2001 alle 3 ore e un quarto quotidiane su 15 tra le principali emittenti regionali italiane con una copertura del territorio nazionale del 75% (l'80% dei centri abitati con più di 250.000 abitanti). Ogni giorno K-2 raggiunge, sul target specifico dei 4-14 anni, uno share di ascolto nazionale superiore al 10% senza essere trasmesso né su Rai né su Mediaset.
Jetix (nato dal renaming di Fox Kids all'epoca distribuito da Stream), il canale a target "kids" (4-14 anni) distribuito da SKY (canale 616), oltre a raddoppiare tre anni fa le proprie ore di programmazione con il suo canale "time-shifted" Jetix+1 (canale 617), è da ormai 2 anni affiancato da Gxt, il canale a target "teens" (12-19 anni) distribuito sempre da SKY (canale 702). Jetix è puro intrattenimento, azione, avventura e risate in compagnia degli eroi più amati dai ragazzi. Grandi classici come Power Rangers, Ninja Turtles, Spiderman, Witch, Mr. Bean, Due Fantagenitori e originali novità come Pucca, Oban Star Racers, Monster Warriors.
Gxt, interamente sviluppato dal team italiano di Jetix Europe, è stato pensato per accontentare le esigenze di un target normalmente difficile da soddisfare. Un palinsesto anch'esso di puro intrattenimento per un pubblico fatto di giovani ma anche di tutti coloro che sono attratti da una programmazione adrenalinica e fuori dagli schemi. Jetix e Gxt raggiungono ormai 4,1 milioni di famiglie abbonate a SKY e da marzo 2007 sono disponibili anche per le famiglie abbonate a Fastweb. A partire da questo mese, entrambi i canali vedranno i propri ascolti Auditel pubblicati su base mensile, in un mercato che potrà basare le proprie valutazioni su dati oggettivi determinati con metodologie di rilevazione condivise a livello internazionale.
"Come noto – ha dichiarato Francesco Nespega – noi di Jetix Europe abbiamo da sempre auspicato lo sblocco del divieto di pubblicazione dati che ha finito con il causare un ritardo di almeno 2 anni per lo sviluppo del mercato TV multichannel sul fronte della raccolta pubblicitaria, che nel tempo è destinata a diventare la principale fonte di introiti di molti editori di pay TV. Ora bisogna che il mercato capisca che i dati di ascolto dei canali pay devono essere pesati oltre che contati. E' un po' quello che già succede nella stampa per le riviste specializzate su abbonamento rispetto alla free press".
Giorgio Rossi, Commercial Sales & Development Director di Jetix Europe ha aggiunto: "Con quasi tutti gli editori di canali indipendenti da SKY abbiamo scelto di uscire inizialmente con il dato mensile per evitare di essere confusi nella enorme massa di dati che da lunedì all'improvviso si riverserà sui centri media che non avranno né tempo né modo per comprenderli immediatamente. Il nostro lavoro dei prossimi mesi, che abbiamo avviato insieme alla nostra concessionaria Prs Tv già a febbraio e marzo, consisterà nell'aiutare agenzie ed investitori scremando le informazioni essenziali e aiutandoli a leggerle."
Non ci sono questi problemi invece su K-2 i cui dati di ascolto Auditel/AGB sono disponibili da sempre. "Nonostante la crescita della TV satellitare, in particolare sul target kids, - ha detto Nespega – in tutti questi anni K-2 ha continuato la sua crescita e nel mese di marzo 2007 ha fatto segnare i record di ascolti sui suoi programmi di punta che sono trasmessi a striscia tutti i giorni, cosa che la TV generalista nazionale che tratta il target (Italia Uno e RAI 2) non può più permettersi da tempo".
"La combinazione dei nostri canali Pay, JETIX e GXT, con il nostro contenitore K-2 distributo in chiaro – ha concluso Rossi – ci permette di presidiare in maniera efficacissima per i nostri investitori pubblicitari sia i ragazzi delle 4,1 milioni di famiglie abbonate a SKY sia quelli delle altre 17,5 milioni di famiglie che SKY non ce l'hanno, fornendo ai nostri clienti un'alternativa a 360 gradi all'investimento nella TV generalista nazionale".