Media
Deepblue: un target evoluto per Rivista del Cinematografo
Nell'ambito di un progetto di rilancio della
Rivista del Cinematografo, Ente dello
Spettacolo ha commissionato a Deepblue, struttura del
gruppo Aegis Media che si occupa di consulenza strategica e
communication planning, una ricerca sulle testate del settore cinema, per
analizzare il posizionamento del mensile rispetto ai competitor, le
caratteristiche del target e le opportunità per gli investitori pubblicitari. Si
tratta di un panorama frammentato e non monitorato atraverso ricerche ufficiali,
che è stato fatto oggetto di un'analisi desk. I dati, illustrati oggi, 10
luglio, da Francesca Ronfini, responsabile Deepblue, che ha
lavorato alla ricerca con Enrico Buongrazio
,
mettono in evidenza che per il target degli appassionati di cinema, la
stampa è un mezzo primario di informazione, seguita a ruota da
Internet. La stampa ha la meglio sulla tv
sotto il profilo della capacità di segmentare il target, di coinvolgerlo, di
creare appuntamenti, di essere autorevole. La televisione naturalmente vince sotto il
profilo della copertura.
La ricerca ha poi analizzato nel dettaglio le testate che compongono il panorama della stampa di settore. Fra quelle a pagamento figurano Ciak, I Duellanti, Nick, Hot Dog, Best Movie; la free press comprende Primissima Cinema, Vivi Il Cinema, Circuito Cinema Magazine, Fuorisala, L'Acchiappafilm (solo nell'area di Roma). Rispetto ai competitor, Rivista del Cinematografo si distingue per un'impostazione più accademica e istituzionale, che vuole favorire soprattutto l'approfondimento. Anche la grafica sottolinea la componente razionale ed evidenziare il contenuto. La rivista si rivolge a un lettore con una decisa passione per il cinema, e si distingue per l'autorevolezza dei contributi. La maggior parte delle altre testate si colloca invece in un'area più orientata all'intrattenimento e a un maggiore ricorso all'emotività (così in particolare Ciak, Best Movie, Nick).
Da un incrocio con i dati di Sinottica di Eurisko, emerge che il bacino dei frequentatori del cinema (quanti si sono recati in una sala negli ultimi 30 giorni) comprende 8,3 milioni di spettatori, in crescita dell'11,5% rispetto al 2000, mentre gli abituali sono 2,5 milioni. Fra gli appassionati di cinema si identifica un target potenziale di 4,4 milioni di individui che leggono con assiduità i periodici, specie per gli argomenti di cultura e spettacoli. Un target che può essere molto appettibile per gli investitori pubblicitari, in quanto giovane (il 70% ha un'età compresa fra i 14 e i 44 anni), sportivo, attento alla cura di sé, alto-spendente, interessato a Internet e alle nuove tecnologie. I settori per i quali questo target potrebbe essere più appetibile sono dunque quelli dei consumi lifestyle: cura persona, abbigliamento, lusso, auto, prodotti finanziari. Già oggi i settori auto e alimentari rappresentano il 46,2% del totale revenue, e con finanza/assicurazioni sono fra quelli che registrano la crescita più decisa.
Come ha spiegato Dario Edoardo Viganò, presidente dell'Ente e direttore responsabile di Rivista del Cinematografo "Con questa ricerca abbiamo voluto capire come si posiziona la rivista, anche alla luce dell'approssimarsi del suo 80mo anniversario, che sarà celebrato nel 2008". E altre iniziative seguiranno, fra cui una campagna pubblicitaria. "In occasione della Mostra del Cinema di Venezia – prosegue Viganò -, abbiamo realizzato uno spot, curato da Immagine e Suoni di Gianni Panozzo, con cui vogliamo sottolineare il forte ruolo istituzionale della rivista, e che sarà on air nel corso di Coming Soon e nelle sale, grazie ad alcune partnership, come quella con Opus attualmente allo studio". Lo spot sarà anche ospitato nell'outdoor tv che Ferrovie Nord sta sperimentando per i propri utenti. Sempre in vista dell'anniversario sono stati inoltre finanziati due dottorati di ricerca.
La testata, venduta a un prezzo di copertina di 3,50 euro, ha una tiratura di 40.000 copie, che lo scorso anno, in concomitanza con la Mostra del Cinema di Venezia sono diventate 70.000 grazie a una partnership con Air One che ha distribuito gratuitamente la testata sulla tratta Roma-Venezia. Un'iniziativa che sarà replicata per la prima edizione del Festival di Roma, sulla tratta Milano-.Roma. La rivista è affiancata dal sito internet www.cinematografo.it , che raggiunge i 20 milioni di contatti e i 2 milioni di page view al mese e ha un archivio di 50.000 schede informative. Il sito ha stretto partnership con Adnkronos, Yahoo e Libero per i contenuti dedicati al cinema.