Media
Discovery Science cambia look
Discovery Science dal 1 aprile cambia look e propone nuovi
contenuti e programmi destinati a un pubblico maschile più giovane e smart. Il
canale, attualmente seguito da 29 milioni di famiglie in tutto
il mondo (14 milioni in Europa), proporrà nuove serie in anteprima tv, ideate
per svelare le piccole e grandi scoperte scientifiche e i segreti della
tecnologia che appassionano i telespettatori.
I contenuti del canale daranno una visione unica sull'impatto della scienza nella nostra vita quotidiana. Grandi idee, congegni moderni, ingegneria, tecnologia di consumo, ultimi progressi scientifici in campo medico e ambientale: un canale che racconta tutti questi temi in modo emozionante, divertente e irriverente con un'ampia scelta di programmi 24 ore su 24.
I programmi, freschi e immediati, svilupperanno un'ampia gamma di tematiche accessibili e coinvolgenti, in linea con le attuali tendenze di carattere scientifico. Discovery Science, canale leader nella programmazione scientifica in Europa, Medio Oriente e Africa si presenta con un nuovo logo, graficamente ispirato alla tavola degli elementi chimici.
"Oggi la scienza fa tendenza e parla alla Facebook generation, a sua volta fortemente condizionata da tutto ciò che scienza e tecnologia permettono di fare", spiega Marian Williams, VP Emea Programming di Discovery. "Il nostro target, rappresentato da uomini dai 18 ai 39 anni, è interessato e affascinato dal progresso, dalle scoperte scientifiche e dal vorticoso evolvere della tecnologia che vede coinvolta soprattutto la fascia più giovane dei telespettatori. Il nuovo Discovery Science stringe così l'obiettivo sulla scienza, sulla tecnologia e sull'innovazione parlandone in modo divertente, coinvolgente e formativo allo stesso tempo".
Tra le anteprime di aprile l'originale e inedita serie '2030 Sbarco su Marte', una docu-fiction che immagina e simula la prima spedizione di esseri umani sul Pianeta Rosso; 'Tecnofollie' dalle tute antincendio che resistono a fiamme di duemila gradi, al velivolo che può trasformarsi in un elicottero, Steve Truitt analizzerà queste incredibili invenzioni e gadget per scoprire i segreti del loro funzionamento; e 'Download: la vera storia di Internet' per conoscere le diverse fasi dello sviluppo della Rete direttamente dalle voci degli uomini e delle donne che l'hanno resa possibile.