Media

Giro di microfoni tra editori e concessionarie

A margine dell'assemblea Upa, Advexpress ha raccolto le dichiarazioni di Giulio Malgara (past president Upa), Giuliano Adreani (presidente e ad di Publitalia), Angelo Sajeva (Mondadori Pubblicità), Raimondo Zanaboni (ad Rcs Pubblicità), Fabrizio Masini (direttore generale PK), Giorgio Ferrari (ad Mtv Pubblicità), Stefano de Alessandri (a.d. e d.g. Hachette Rusconi).

A margine dell'assemblea Upa , Advexpress ha raccolto le dichiarazioni di editori e concessionarie sull'andamento del primo semestre e alle novità in arrivo. 

Giulio Malgara, past president Upa: 'La pubblicità beneficerà per prima della rispresa'

Il past president dell'Upa, Giulio Malgara, commenta per la prima volta da associato, l'andamento del mercato. "La pubblicità segue il trend degli altri mercati – afferma – anche se fa registrare una crescita modesta ma, pur sempre, una crescita. Questo significa che le aziende credono nella comunicazione. Con la ripresa, che speriamo arrivi presto, la pubblicità sarà il primo mercato a svegliarsi. Il panorama economico non è certo dei migliori visti il prezzo del petrolio, il caro-dollaro e la crisi della finanza. Lo spettro della recessione c'è anche se è ancora possibile evitarla. Il Governo potrà fare molto in questo senso puntando, soprattutto, sulle liberlalizzazioni".

Giuliano Adreani, presidente e ad di Publitalia: 'Si torna alla tv generalista'

Il numero uno di Publitalia sfoggia un cauto ottimismo e un sentimento di rivincita per le cassandre che vogliono la tv generalista sulla via di un lento e inesorabile declino. "Nei primi cinque mesi del 2008 abbiamo viaggiato a +3%, tasso che pochi altri mezzi, come radio e quotidiani, possono vantare. Mediobanca, il ritorno in comunicazione di Upim, la telefonia che sta investendo in maniera massiccia e che, soprattutto con Telecom, investirà ancora di più per il lancio dell'iphone Apple. Assistiamo, insomma, al ritorno alla tv generalista, anche perché internet sta rallentando la sua corsa".

Angelo Sajeva, Mondadori Pubblicità: 'Noi meglio del mercato, in arrivo la nuova Grazia'

È ormai definito il nuovo assetto organizzativo di Mondadori Pubblicità. È stato lo stesso Angelo Sajeva, presidente e amministratore delegato della concessionaria, a riassumere la fisionomia della struttura in campo. È stata affidata ad Angelo Sacchi, ex amministratore delegato Opq, la vice direzione generale Lifestyle, introdotta dall'inizio dell'anno insieme alla vice direzione generale Grandi Mercati, guidata da Paolo Salvaderi. Ad esse si affianca la vice direzione generale Operation, guidata da Maurizio Ballabio. Simone Silvestri, proveniente da Condé Nast, assume invece la direzione della divisione Arredo e casa. Completano la struttura due direzioni commerciali territoriali, che rispondono a Manfredi Salem per il Nord e a Paolo Casalini per il Centro-Sud; la direzione Centri Media, affidata a Diego Olivelli, la divisione Radio, affidata a Riccardo Segre, la divisione Internet, guidata da Marco Lavezzi. Responsabile del quotidiano Il Giornale è Mario Tosetti, proveniente da Publikompass; infine, il cerchio si chiude con Officina Mondadori , guidata da Ercole Giammarco, che Sajeva definisce 'fucina delle idee'.

"Messa a punto l'organizzazione, siamo pronti ad affrontare il mercato" ha detto Sajeva, che ha proseguito: "abbiamo fatto un buon trimestre, con un +7,7% sui periodici, a fronte di un mercato che ha segnato un +4,1%. Nel secondo trimestre, però, il mese di aprile ha visto un rallentamento. A perimetro omogeneo, stimiamo che nel quadrimestre il mercato segnerà un calo di circa 2 punti: anche noi registreremo un rallentamento, ma contiamo di mantenere un distacco di circa 3 punti sopra il mercato". Per il resto del trimestre, "maggio sarà ancora in calo, dobbiamo affrontare un periodo un po' difficile".

A registrare le migliori performance sono i settimanali, in particolare Donna Moderna Grazia, Panorama, Tv Sorrisi e Canzoni, Chi: "ad aprile hanno ancora un segno positivo, a maggio lo confermano nonostante siano in calo". Bene anche Famiglia Cristiana, mentre soffrono di più i mensili, con la positiva eccezione di Flair. Ottima la performance di R101, "che ha segnato un +55% nel primo trimestre e anche ora cresce intorno al +50%. È una radio giovane, che può segnare ancora incrementi importanti".

Giugno ha in serbo due importanti novità: a fine mese sarà online il nuovo hub per la donna, Donnamoderna.com, per cui Sajeva ha anticipato solo che sarà "un grande portale femminile". Il 25 giugno invece sarà in edicola il nuovo Grazia, che in questi giorni viene presentato ai centri media. Il settimanale diretto da Vera Montanari adotta una grafica più moderna, e sarà lanciato con una campagna di Saatchi & Saatchi e iniziative di comunicazione innovative, tra cui il presidio delle località turistiche italiane più prestigiose. "Il mercato ha risposto bene, il primo numero ha un inserito pubblicitario di 100 pagine, superando il budget". "Riteniamo che con la squadra ormai a punto potremo affrontare bene la chiusura dell'anno – ha concluso Sajeva -, che per ora è difficile da stimare".

Raimondo Zanaboni, ad  Rcs Pubblicità: 'rallentamento nel secondo trimestre, bene la Gazzetta'

"Il primo trimestre ha visto una buona partenza, il secondo invece un rallentamento - ha detto Raimondo Zanaboni, amministratore delegato Rcs Pubblicità -. In particolare, fra i settori abbiamo assistito a un rallentamento di auto, largo consumo, e anche del pubblico, dopo le elezioni. Va ancora bene invece la moda". Fra i veicoli, buona la performance della Gazzetta dello Sport: "fa meglio del mercato, avvantaggiata dal full color e dagli eventi sportivi". Per quanto riguarda il Corriere della Sera, si segnala in particolare il risultato positivo di Internet: "ormai quello che proponiamo ai clienti è un sistema integrato fra on e off line". Zanaboni non si sbilancia nel fornire stime sui risultati futuri: "L'attuale situazione del mercato è complicata, segnata da un rallentamento nei consumi, impossibile fare previsioni".

Fabrizio Masini, direttore generale PK: 'Sui periodici mancano le campagne auto'

Il 2008 per Publikopmass dovrebbe chiudersi "in linea con il risultato dell'anno scorso", secondo quanto dichiarato dal direttore generale Fabrizio Masini . Questo grazie alle buone performance di Internet, +47% e della tv, +15%. "I periodici invece hanno un segno negativo perché risentono della mancanza di campagne del settore auto. Questo vale soprattutto per Al Volante, Fox, Partiamo, mentre In Sella va meglio. Sui quotidiani, registriamo un segno pari per la locale, mentre la nazionale è in difficoltà, anche qui per la mancanza del settore auto, ma anche del pubblico, una volta finite le elezioni, e del parapubblico, con aziende come Enel ed Eni. Stimiamo che nel secondo semestre le difficoltà saranno superate, già a luglio e agosto si assiste a una ripresa delle auto". Se i quotidiani del Sud segnano un +1%, La Stampa registra un segno negativo. Rallenta anche la free press, "quest'anno non raggiungeremo gli obiettivi con Metro". Per quanto riguarda invece L'Unità, appena acquistata da Renato Soru, Masini dichiara: "Aspettiamo di conoscere la nuova proprietà: il nostro contratto scade a fine 2009, ma dobbiamo capire se si condividono le scelte".

Giorgio Ferrari, ad Mtv Pubblicità: 'raccolta in crescita, bene le digitali'

Giorgio Ferrari, a.d. di Mtv Pubblicità, ha espresso un giudizio positivo sulla  raccolta pubblicitaaria nel primo semestre, che dovrebbe crescere tra il +1 e un +1,5% rispetto al 2007, quando, nei primi sei mesi, aveva segnato un +11% . "Questo dato - ha precisato Ferrari - è condizionato dal fatto che Telecom non ha ancora presentato la campagna di lancio di Mtv Mobile, che nei prossimi mesi dovrebbe assicurarci ottimi riscontri. Il dato, inoltre, è al netto dei proventi generati  dalla raccolta internazionale, che vale il 10% del nostro giro di affari". Positivo anche il commento sulle reti digitali, tra le quali si segnala Nickelodeon, ai primi posti per ascolti tra i canali kids.

 

Stefano de Alessandri, a.d. e d.g. Hachette Rusconi: Primo semestre a +5%

 Il primo semestre segna una crescita del 5% - ha commentato de Alessandri - e mostra un certo vantaggio sulle prenotazioni della seconda parte dell'anno". Tra le principali novità, de Alessandri ha segnalato: "stiamo studiando un nuovo mensile che presenteremo tra la fine del 2008 e gli inizi del 2009". Riguardo agli inserzionisti, i più vivaci, come ha sottolineato il direttore generale "i marchi di moda, del lusso e dell'arredamento, mentre appaiono più opachi le auto e il largo consumo".