Media
In un libro allegato a Focus Junior le opinioni dei bambini sui loro diritti
9 bambini
su 10 pensano che i genitori non abbiano il diritto di curiosare
nel loro diario. Sorprendentemente, sono più di quelli che negano a mamma
e papà il diritto di dare schiaffi o infliggere
punizioni corporali (il 77,1% del totale). Ma se la difesa della
propria privacy si estende anche al divieto, per mamma, papà
e fratelli, di 'entrare in camera mia senza bussare' (66,1%) e di 'impedirmi di
vedere qualcuno che a loro non piace' (67,4%), ai genitori viene riconosciuto
il diritto di 'sapere in ogni momento dove mi trovo' (62,5%)
e di fissare gli orari per uscire e tornare a casa (76,4%).
Quello a cui, in ogni caso, bambini e ragazzi non sono disposti a rinunciare è la libertà di esprimere la propria opinione e di opporsi se non sono d'accordo (89,9%). E ad affermare, anche da piccoli, la propria dignità: per 9 bambini su 10 nemmeno i genitori, per non parlare di insegnanti o altri adulti, hanno il diritto di prenderli in giro.
Sono alcuni risultati di un'inchiesta svolta tra i propri lettori, maschi e femmine tra gli 8 e i 13 anni, dal mensile Focus Junior, che all'argomento dedica un libretto, un articolo e un doppio poster allegati al numero in uscita proprio pochi giorni prima della Giornata Internazionale dei diritti dei bambini. Il 20 novembre 1989 le Nazioni Unite approvarono la Convenzione sui diritti dell'infanzia, lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di tutela e promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
Ma che grado di consapevolezza hanno i ragazzi dei loro diritti? Per scoprirlo il mensile Focus Junior, diretto da Livio Colombo, ha chiesto ai suoi giovani lettori di esprimere il proprio parere su una serie di diritti degli adulti nei loro confronti e dei ragazzi rispetto all'autorità degli adulti. Le risposte, giunte in redazione attraverso la posta elettronica, il sito del mensile ma anche la posta tradizionale, hanno superato ogni aspettativa per quantità e contenuti. Come a ribadire che il primo diritto di cui i ragazzi sono più che consapevoli è quello tutelato dall'articolo 13 della Convenzione, che sancisce il diritto del fanciullo alla libertà di espressione.
Focus Junior, con il numero di dicembre, propone una selezione degli interventi più divertenti e singolari inviati dai piccoli lettori in un libro: I nostri diritti. Il manifesto sui diritti dei bambini e dei ragazzi (scritto dai bambini e dai ragazzi). In 32 pagine, ordinate secondo le venti domande del questionario originale, le opinioni dei ragazzi scorrono con originalità e sense of humour. Ogni tema, che riguarda un diritto in particolare, è corredato dal commento 'tecnico' di Marco Cuniberti, professore di Diritto pubblico dell'informazione all'Università degli Studi di Milano, che riassume il punto di vista 'legislativo' (internazionale e italiano) in merito. Il libro, realizzato con il contributo della Provincia di Milano, che provvederà a distribuirne copie nelle scuole, sarà disponibile in tutte le edicole, insieme al n° 35 di Focus Junior.