Media
Isola dei Famosi: oltre 6 mio di spettatori per la vittoria di Manuela Villa
In occasione della finalissima dell'Isola dei Famosi, che ieri, 28 novembre,
è stato il programma più visto della prima serata (6 milioni 339 mila
telespettatori e il 28,93% di share) il direttore di Rai due
Antonio Marano, Giorgio Gori, amministratore
delegato di Magnolia, l'inviato Francesco Facchinetti e
naturalmente la conduttrice Simona Ventura, hanno incontrato la
stampa. Nel corso dell'incontro è stato fatto un bilancio di questa edizione.
Isola ha ottenuto ascolti superiori al 2006, nonostante una controprogrammazione più forte sulle altre reti con 5.095.606 di spettatori contro i 4.840.985 del 2006 raggiungendo i 5.307.021 di spettatori nella fascia tra le 21.10 e le 23.00 contro i 5.164.314 del 2006. L'Isola dei Famosi è stato il programma più visto tra le produzioni di intrattenimento proposte dalla Rai nell'autunno 2007 con i suoi 5.095.606 di spettatori contro i 5.017.540 del programma Ballando, i 4.565.001 di FuoriClasse e i 3.683.279 del Treno dei desideri.
Il target di riferimento sono le Elites Socioculturali (individuate nelle celle 3-4-8 della Mappa Sinottica di Eurisko). Si tratta di donne e uomini di età medio giovane, con reddito e istruzioni alti. All'interno di questo target sono stati raggiunti 851.949 spettatori contro i 780.665 del programma Report, i 746.436 di AnnoZero, i 602.788 di Ballarò e i 589.800 di Ballando. L'Isola si è classificata tra le tre produzioni più viste dell'autunno 2007 subito dopo Zelig con 5.997.258 di spettatori e Ciao Darwin con 5.096.704. E' stato inoltre il programma con il migliore dato superiore alla media di rete superando di oltre 12 punti di share la media di rete e registrando in questi termini la migliore performance tra tutti i programmi in onda in autunno. Grazie all'Isola, Rai 2 si è classificata rete leader nella fascia del prime time il mercoledì, consentendo alla Rai di vincere su Mediaset con uno scarto di quasi 5 punti di share (in particolare nella fascia tra le 21.10 e le 23.00, la Rai ha totalizzato il 44,06% di share contro il 39,29% di Mediaset con uno scarto di +4,77% a favore della Rai). Nello specifico Rai Due nella fascia tra le 21.10 e le 23.00 ha totalizzato il 20,32% di share contro 18,93%, di Canale 5, il 16,50% di Rai Uno, il 13,11%, di Italia 1, il 7,25% di Rete 4, il 7,24% di Rai 3 e il 2,44% di La 7. Il successo dell'Isola ha inoltre consentito a Rai Due di ottenere il primato degli ascolti dell'intera serata del mercoledì, permettendo alla Rai di vincere su Mediaset con uno scarto di oltre 6 punti di share (nello specifico, nella fascia tra le 21.10 e le 24.00 la Rai ha totalizzato il 44,92% di share contro il 38,45% di Mediaset con uno scarto di 6,47% a favore della Rai).
La puntata finale di ieri è stata la più vista della prima serata. E' stata seguita da 6 milioni 339 mila telespettatori e il 28,93% di share, con una punta del 54,22% di share negli ultimi minuti, registrando anche il suo record stagionale.
"L'Isola è andata meglio dell'anno scorso - ha dichiarato
Giorgio Gori - nonostante la controprogrammazione molto forte.
C'è inoltre da tener presente
che non va in onda sulla rete ammiraglia." Gori ha sottolineato che l'Isola ha
ottenuto il doppio della media della rete, che è l'11%, partendo con il 6% di
share del programma precedente contro 30% di Canale 5. "Un aspetto da tenere in
considerazione – ha continuato Gori – è il target del programma, un target
giovane di istruzione medio-alta. L'Isola è il programma più visto dalla Rai da
questa fascia di pubblico difficile". Soddisfatto dei risultati anche
Antonio Marano che collega i successi alla conduzione di Simona Ventura. Sull'eventualità di una prossima edizione dell'Isola ha dichiarato "Finchè ci sarò io ci sarà anche l'Isola"
In festa anche Simona Ventura: "Sono molto contenta di questa edizione
intensa e bella al di là delle aspettative. Non ci sono state cadute di stile,
assenza di trash" Simona Ventura si è dichiarata soddisfatta del fatto che in
questa edizione abbia trionfato l'essenza femminile con ben tre donne in finale.
Serena Fuart