Media

JCDecaux: fatturato in crescita dell'8,2% nel 2007

Il gruppo protagonista della comunicazione esterna in Europa e in Asia-Pacifica e numero due al mondo, pubblica oggi i risultati dell'attività chiusa il 31 dicembre 2007. Il margine operativo del comparto affissione si stabilizza a 86,2 milioni di euro, in crescita del 18,2%.

JCDecaux SA, protagonista della comunicazione esterna in Europa e in Asia-Pacifica e numero due al mondo, pubblica oggi i risultati dell'attività chiusa il 31 dicembre 2007, sostenuta da una forte crescita interna del fatturato.

Fatturato

Come annunciato il 28 gennaio 2008, il fatturato consolidato del Gruppo si porta a 2.106,6 milioni di euro in crescita dell' 8,2 % in rapporto al 2006. A perimetro e tassi di cambio costanti, il fatturato cresce dell' 8,8%, ossia una crescita superiore a quella del mercato pubblicitario mondiale nel 2007.

Margine operativo

Il margine operativo del gruppo si stabilizza a 555,2 milioni di euro, in crescita del 4,0% (533,6 milioni di euro nel 2006) e rappresenta il 26,4% del fatturato consolidato, ossia una diminuzione di 100 punti di base in rapporto al 2006 (27,4 %). Come era stato anticipato, questa diminuzione riflette la decrescita del margine operativo dell'Arredo Urbano, in parte compensata dalla crescita dei margini operativi dell'Affissione e dei Trasporti .

Arredo Urbano

Il margine operativo si stabilizza a 406,7 milioni di euro, in diminuzione dello 0,3%, e rappresenta il 39,0% del fatturato di questa attività, ossia una dimunizione di 240 punti di base in rapporto al 2006. Progressioni a due cifre del margine operativo sono state registrate in numerosi paesi europei, in particolar modo nei Paesi Bassi, in Belgio, nei paesi baltici, nell'Europa Centrale e dell'Est cosi come in Asia-Pacifica. In Francia, la decrescita del margine operativo nel periodo è dovuta ai costi di lancio e all'aumento dei costi operativi relativi ai contratti recentemente rinnovati e di cui il fatturato non è ancora maturo. I costi relativi allo sviluppo delle nuove attività nel periodo sono cresciuti anche in seguito al rapido sviluppo del Gruppo nei mercati a forte crescita, in particolare in Medio Oriente e in Asia Centrale, dove un certo numero di contratti a lungo termine sono stati o sono sul punto di essere firmati.

Trasporti

Il margine operativo si stabilizza a 62,3 milioni di euro, in crescita del 17,8 %, e rappresenta il 10,9 % del fatturato di questa attività, ossia una crescita di 50 punti in rapporto al 2006 (10,4 %). Questo aumento riflette la forte crescita interna del fatturato osservato in numerosi paesi durante l'anno. Il margine operativo ha registrato una crescita a due cifre in numerosi mercati del Gruppo, in particolare in Francia, in Scandinavia, in Portogallo, in Italia, negli Stati Uniti e in Cina.

Affissione

Il margine operativo si stabilizza a 86,2 milioni di euro, in crescita del 18,2%, e rappresenta il 17,6% del fatturato di questa attività, ossia una crescita di 160 punti di base in rapporto al 2006 (16,0 %). Questa crescita significativa riflette la solida crescita del fatturato nel periodo, una politica di investimenti che privilegia la qualità delle installazioni e una gestione rigorosa dei costi. La leva operativa è stata particolarmnete forte nel Regni Unito, in Spagna, in Portogallo, in Europa Centrale e dell'Est, con un margine operativo in crescita a due cifre in tutte le zone. In Francia, la crescita del margine operativo nel periodo è stata solida.

Risultato di esercizio

Il risultato di esercizio si stabilizza a 350,2 milioni di euro, in crescita del 6,8 % in rapporto al 2006 (327,9 milioni di euro) e rappresenta il 16,6 % del fatturato, ossia una dimunizione di 20 punti di base in rapporto al 2006 (16,8 %). La crescita del margine operativo è stata in parte compensata da una crescita delle dotazioni in ammortamento e dei consumi dei pezzi di ricambio nel periodo. Il risultato di esercizio include che un plus valore di 10,5 milioni di euro, dopo la riorganizzazione di Europlakat International (EPI) nel terzo trimestre 2007.

Risultato netto parte del Gruppo

Il risultato netto parte del Gruppo si porta a 221,0 milioni di euro, ossia una crescita del 9,9 % in rapporto al 2006 (201,1 milioni di euro). Questa performance si spiega con gli effetti congiunti della crescita del risultato di esercizio, della fortissima progressione della quota delle società a patrimonio netto e della riduzione dell'effettivo tasso di imposta.

Dividendo

Il Direttorio proporrà all'Assemblea Generale del 14 maggio 2008 il pagamento di un dividendo del valore di 0,44 euro per azione a titolo dell'esercizio 2007, ossia una crescita del 5% in rapporto al dividendo versato nel 2006. Il dividendo sarà in pagamento il 9 giugno 2008.

Investimenti

Il Gruppo ha realizzato investimenti netti pari a 306,1 milioni di euro, contro i 172,0 milioni di euro nel 2006, conseguenza della crescita prevista degli investimenti di rinnovo nel periodo ( incluso i dispositivi delle biciclette in libero servizio di Parigi) e il pagamento della prima tranche (38,4 milioni di euro) dovuto alla compagnia di trasporto della metropolitana di Shanghai, in seguito al rinnovo e all'estensione del contratto pubblicitario.

Debito netto

Il debito netto al 31 dicembre 2007 è aumnetato di 24,9 milioni di euro portandosi a 719,9 milioni di euro contro i 695,0 milioni di euro al 31 dicembre 2006.

In occasionde della pubblicazione dei risultati 2007, Jean-Charles Decaux (Nella foto in alto a sinistra), Presidente del Direttorio e Co-Direttore Generale, ha dichiarato: "Il 2007 è stato un buon anno per il nostro Gruppo: la forza del nostro modello economico ci ha permesso di beneficiare del dinamismo della comunicazione esterna nei paesi sviluppati come nei mercati emergenti. Il 2007 è stato anche l'anno del lancio di Vélib'a Parigi che, con 17 milioni di utilisazzatori oggi, segna l'inizio di una nuova forma di trasporto collettivo inididuale, e mostra di nuovo la capacità di innovazione di JCDecaux e il suo ruolo precursore nell'evoluzione della comunicazione esterna. Malgrado il rallentamaneto constato in Francia e nel Regno Unito ad inzio anno, l'obiettivo del Gruppo è raggiungere una crescita interna del fatturato dell'ordine del 6 % nel 2008, fondata su una crescita a due cifre dei Trasporti, della Cina e del resto dei paesi emergenti cosi come da una solida crescita degli Stati Uniti nel resto d'Europa".