Media

La parodia a fumetti di Elisa di Rivombrosa con Il Secolo XIX

Dalla radio al fumetto: Elisa di Rivarolo, la parodia versione Valpolcevera nell'entroterra di Genova di Elisa di Rivombrosa che dopo essere diventata un radiodramma tutto da ridere in onda per tre mesi su Radio 19 ( le "pillole di Elisa di Rivarolo" sono scaricabili nella sezione "podcast" del sito www.radio19.it ) diventa ora è anche una serie a fumetti in 45 puntate, pubblicate a partire dal 10 luglio su Il Secolo XIX.

I personaggi sono Elisa Pastorino di Rivarolo e Elvis W. Parodi di Sampierdarena che avranno le fattezze di Alessandro Bianchi e Michelangelo Pulci, i due scatenati attori che li hanno portati al successo via etere. «L'idea è nata soprattutto dal genovese assurdo che parlano gli attori – racconta Matteo Monforte, uno degli autori, assieme a Paolo Serra e cabarettista del gruppo di "Quellilì" – Bianchi è di Parma, Pulci di Città di Castello, quando si mettevano a parlare in genovese tra amici o al bar morivamo tutti dalle risate».

Il fumetto sarà pieno di battute in genovese e ogni settimana ci sarà una guest star, cominciando da Beppe Grillo, poi Gino Paoli, il sindaco Pericu, Portento e la Cavagna, Paolo Villaggio, Luca & Paolo». Rispetto alla radio il disegno riesce a far scoprire Genova nei particolari e nei dettagli, infatti il disegnatore Laca, ovvero Luca Montagliani, disegnatore nonché musicista genovese, già inventore di Pasol 'fumetto anarcopornografico' lascia sempre nei suoi fumetti degli indizi che il lettore è invitato a scovare, una specie di microstoria all'interno della storia.