Media

Mediaset: raccolta in ripresa dopo le difficoltà di inizio anno

Lo ha dichiarato il presidente Fedele Confalonieri che oggi ha presieduto l'assemblea degli azionisti, riunitasi per approvare il bilancio 2006 del Gruppo. La capogruppo Mediaset ha chiuso l'esercizio 2006 con un utile netto di 522,4 mln. 2.850 mln, invece, i ricavi di Publitalia. Bene l'offerta  Mediaset Premium. Massima cautela su Telecom ed Endemol.

"Gennaio e febbraio sono stati mesi molto difficili per la raccolta pubblicitaria di Mediaset. A marzo c'è stata una ripresa e anche i primi dati relativi ad aprile sono abbastanza buoni. Non abbiamo ancora cifre ufficiali relative alla chiusura del primo trimestre, ma non possiamo garantire un risultato in positivo".

Sono parole del presidente di Mediaset Fedele Confalonieri, che oggi ha presieduto l'assemblea degli azionisti, riunitasi per approvare il bilancio 2006 del Gruppo. Quest i dati: i ricavi netti consolidati ammontano a 3.747,6 milioni di euro, in crescita dell'1,9% rispetto al 2005. L'ebit si è atestato a 1.036,6 milioni di euro, in flesione rispeto all'anno precedente anche per il venir meno del provento straordinario (pari a 43,1 milioni di euro) relativo alla cessione del 1,9% di Telecinco avvenuta nel 2005. L'utile netto raggiunge i 505,5 milioni di euro. La capogruppo Mediaset ha chiuso l'esercizio 2006 con un utile netto di 522,4 milioni di euro rispetto ai 595,1 milioni del 2005.

"Il 2006 non è stato un anno facile, per la concomitanza di diversi fattori – continua il presidente -: aumento della concorrenza, elementi contingenti non ripetibili (Olimpiadi Invernali, Elezioni, Campionati Mondiali di calcio), effeto di busines nella fase di start up. Tutto questo, ovviamente, ha inciso sulla nostra redditività. Nonostante questo, siamo soddisfatti dell'andamento degli ascolti e della raccolta. Le reti Mediaset hanno chiuso il 2006 con una share media in prime time del 40,6%, che sale al 42,6% sul target commerciale, ovvero i telespettatori tra i 15 e i 64 anni. Publitalia ha chiuso il 2006 con ricavi per 2.850 milioni di euro, incrementando di 288 nuovi clienti il proprio portafoglio. Da Madrid, inoltre, sono arrivate otime notizie dalla nostra controllata Telecinco. La raccolta pubblicitaria complessiva della concessionaria Publiespana ha raggiunto 922,8 milioni di euro, facendo registrare una crescita del 6% rispetto all'anno precedente. Telecinco si è inoltre confermata, per il terzo anno consecutivo, prima rete di Spagna".

Interrogato su questioni 'calde' quali il possibile ruolo dell'azienda nel riassetto di Telecom e l'acquisizione di Endemol, il presidente ha mantenuto la massima cautela. "Per quanto riguarda Telecom, non c'è nessun negoziato in corso, ma è evidente che c'è un interesse: dobbiamo, però, fare i conti con le leggi vigenti, la Gasparri e la Mammì. Per quanto riguarda Endemol, c'è in corso un'asta e noi siamo in shortlist. Ma siamo in sei. Vedremo".

Riguardo alla causa attualmente in atto con la Lega Calcio, Confalonieri ha precisato che 'Aspetteremo le decisioni del Tribunale di Milano, ma non siamo disposti a negoziare, né a fare sconti. Del resto, la perdita di interesse da parte degli italiani nei confronti del campionato di calcio di Serie A è qualcosa di oggettivo; basta pensare che c'è stato un calo degli abbonamenti di oltre il 17%, ed un calo degli spettatori paganti del 10%.".

Un'ultima battuta riguarda l'offerta Mediaset Premiun sul Digitale Terrestre "In due anni abbiamo venduto circa tre milioni di tessere e, dall'agosto 2005, sono state effettuate 7.292.000 ricariche; per parlare di un reale profitto ci vuole tempo, ma siamo comunque molto soddisfatti – ha dichiarato il vicepresidente di Fininvest Pier Silvio Berlusconi, avvicinato da ADVexpress a margine dell'assemblea - . Posso anticiparvi che, per il Digitale, stiamo progettando grandi novità, anche a livello tecnologico. Per quanto riguarda la televisione in chiaro, siamo contenti dei risultati di tutte e tre le nostre reti, anche se sono lontani i 'grandi numeri' di una volta. Tra le novità in programma per l'autunno, il ritorno in prima serata di Zelig e di Paolo Bonolis, probabilmente con 'Ciao Darwin'".