Media

Mondadori Education presenta il progetto Ali per leggere

La società del gruppo Mondadori che si occupa di editoria scolastica, universitaria e formazione professionale ha ideato un progetto di rinnovamento della narrativa per la scuola media con nuove collane di narrativa per ragazzi, una pubblicazione per gli insegnanti della scuola media e film selezionati dal Giffoni Film Festival.

Leggere è fondamentale per la crescita, insegna a confrontarsi con mondi diversi, aiuta a comprendere le materie di studio, a scrivere meglio e a mettere 'le ali' alla fantasia. I ragazzi italiani però leggono sempre meno - nelle scuole italiane la narrativa non è più materia adozionale - e quelli che leggono hanno esigenze e interessi nuovi e diversificati.

Mondadori Education, la società del gruppo Mondadori che si occupa di editoria scolastica, universitaria e formazione professionale, per stimolare e appassionare gli under 14 a leggere libri di narrativa e venire incontro alle loro nuove esigenze ha ideato Ali per leggere, un progetto di rinnovamento della narrativa per la scuola media.

Per conoscere le esigenze e i desiderata dei professori in fatto di letture per ragazzi l'anno scorso Mondadori Education ha organizzato in diverse città d'Italia dei focus group con panel di docenti selezionati. Sono tre le richieste dei docenti emerse da questi incontri: libri di narrativa che trattano tematiche vicine ai ragazzi (l'adolescenza e l'interculturalità), uno strumento di aggiornamento sui generi letterari che piacciono agli studenti e film da guardare insieme in classe per stimolare il dibattito.

In seguito a queste richieste sono nate due nuove collane: 'Leggere i tempi' di Mursia Scuola e 'Tantimondinsieme 'di Salani Narrativa. La prima raccoglie letture per fare comprendere ai più piccoli il mondo di oggi e di ieri; la seconda è la collana di testi che contribuiscono a dare ai ragazzi gli strumenti per capire e affrontare le diversità culturali che ci circondano.

A queste due nuove collane si affiancano le altre già esistenti ma completamente rinnovate: 'Pane&cioccolata' di A. Mondadori Scuola pensata per educare divertendo e le 'Nuove letture' di Einaudi Scuola che seleziona e propone i classici di maggior spessore letterario e grande valore educativo. Tutte le collane, pur con una identità ben definita, sono accomunate da un unico obiettivo: quello di rendere più piacevole la lettura e appassionare i giovani lettori grazie anche ad una grafica più moderna e apparati didattici molto curati.

Anche per questo i libri hanno una copertina con le 'ali': l'aletta di sinistra, più 'riflessiva' è stata pensata per fare sì che i ragazzi si interroghino sui propri interessi di lettori, quella di destra, 'interattiva', creata per invitarli a confrontarsi tra di loro in classe o sul web riguardo al libro di narrativa scelto. Da settembre 2008, infatti, ad Ali per leggere sarà dedicata una sezione di Pianetascuola - il sito di Mondadori Education rivolto al mondo della scuola - in cui i ragazzi troveranno amici, giochi, file audio, consigli di lettura, notizie sugli autori e i docenti potranno ricevere utili suggerimenti e spunti per le proprie lezioni (www.pianetascuola.it/aliperleggere).

Sempre per soddisfare le richieste degli insegnanti è nata la rivista Ali per leggere, una pubblicazione periodica gratuita e promozionale a loro rivolta per aiutarli a conoscere le novità narrative e a stare al passo con l'evolversi delle esigenze dei propri studenti. In questi giorni viene diffuso il secondo numero (aprile 2008) che prende in esame il grande interesse da parte dei lettori under 14 per i generi fantasy, giallo, horror e fantascienza.

Protagonista dell'intervista di apertura del nuovo numero è Roberto Saviano, autore di Gomorra. Il periodico è diffuso nelle aule professori delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia.

Infine, un'altra importante iniziativa del progetto Ali per Leggere è 'Il cinema da leggere', realizzata da Mondadori Education in collaborazione con il Giffoni Film Festival. L'obiettivo è quello di stimolare i docenti ad approfondire in classe le tematiche più vicine al mondo dei ragazzi, mostrando loro un film selezionato dal Giffoni Film Festival e da Ali per leggere, abbinato ad un libro di narrativa di Mondadori Education che tratta tematiche affini al film stesso: amicizia, fiaba e magia, educazione alla convivenza e all'affettività, natura e sport, rapporto genitori-figli, diversità, mistero-giallo, storico. Il linguaggio del cinema si affianca così a quello della letteratura per alimentare nei ragazzi il piacere della conoscenza.