Media
Nautica in primo piano su shippingonline.it
Dal 1886 il Gruppo Editoriale Perrone
scommette
e investe con convinzione sull'intero arcipelago dello shipping, offrendo un
riferimento unico nel panorama dell'informazione marittimo-portuale.
Nel 2008 nasce Shippingonline.it , portale dedicato allo shipping, che viene aggiornato in tempo reale dalla redazione multimediale del Gruppo.
Nell'ambito del recente meeting di Confitarma '48 Ore del Mare' di Genova, il presidente di SEP-Il Secolo XIX Carlo Perrone (nella foto, a destra, con il presidente di Confitarma Nicola Coccia) ha presentato le strategie multimediali messe a punto dal Gruppo per il settore dello shipping.
"Da oltre cent'anni - ha spiegato - Il Secolo XIX si occupa del settore marittimo e la nostra attività nasce anche grazie al lavoro di storici armatori genovesi che hanno ottenuto grandi risultati per la città e quindi di riflesso per il nostro quotidiano".
Perrone ha anche ricordato che Il Secolo XIX è il primo giornale in Italia ad avere una pagina collegata con un portale in grado di fornire informazioni in tempo reale. Per stare sempre più vicino al settore dello shipping, il Gruppo Editoriale SEP ha una redazione multimediale che si occupa esclusivamente di shipping e divulga le notizie sui diversi mezzi di comunicazione di proprietà del Gruppo: il quotidiano Il Secolo XIX, L'Avvisatore Marittimo, TTM e il nuovo portale Shippingonline.it.
Pur provenendo da piattaforme diverse, l'informazione si integra diventando un flusso continuo, dalla rete alla carta e viceversa. Il sito Internet si presenta come un portale complessivo sullo shipping italiano e internazionale, dove i lettori trovano una pluralità di fonti. Anzitutto le notizie dell'ultima ora, prima in forma di brevi e poi con maggiori particolari. Poi una divisione per settori di attività: dai porti e la logistica ai container, dall'economia e la finanza agli armatori e i cantieri; dalle crociere e i traghetti ai megayacht e alla nautica; dall'ambiente e la politica marittima fino alle tecnologie.