Media
Presentati a Roma i nuovi palinsesti RaiSat
Vi è stata una partecipazione complessiva di circa 250 clienti al roadshow
roadshow organizzato da Sipra per la presentazione dell'offerta
editoriale e pubblicitaria dei canali tematici satellitari in concessione, che
si è concluso ieri a Roma dopo le tappe a Verona, Torino e Bologna.
Protagonisti della tappa romana del roadshow, cui ha partecipato anche il presidente di Sipra, Roberto Sergio, sono stati il presidente di RaiSat Carlo Freccero, il direttore di Rai Sport, Massimo de Luca, il direttore di Rai International, Piero Badaloni, l'amministratore delegato di Rai Trade, Carlo Nardello, il direttore di RaiNews24, Corradino Mineo, e il direttore generale di SAT 2000, Marco Guglielmi.
Insieme hanno animato un vero e proprio talk show condotto dall'amministratore delegato di Sipra, Maurizio Braccialarghe, che ha lasciato le conclusioni al direttore generale, Aldo Reali.
L'offerta Rai è molto articolata, con reti tematiche come Rai Sport Satellite, che avrà presto un canale autonomo anche sul digitale terrestre, che le permetterà di coprire tutti gli eventi sportivi nella loro 'interezza' e Rainews 24, canale dedicato interamente all'informazione, e reti invece caratterizzate da specifici obiettivi, come nel caso di Rai International, dedicato alla promozione del sistema Italia all'estero e agli italiani di prima, seconda e terza generazione che vivono lontano dal nostro Paese.
Il presidente di RaiSat, Carlo Freccero, ha illustrato la ricchezza tematica dei canali Cinema, Premium ed Extra, e del nuovissimo RaiGulp, il canale satellitare e su digitale terrestre interamente dedicato a bambini e ragazzi, partito il 1° gennaio di quest'anno con una programmazione assolutamente originale.
Fra i canali indipendenti, SAT2000, canale dedicato ai giovani e alle famiglie distribuito anche in DTT grazie al mulplex Rai; si caratterizza per la forza dei contenuti e per l'attenzione ai fatti culturali, sociali, religiosi ed economici.
La presenza Sipra sulle piattaforme satellitari e DTT potrebbe inoltre arricchirsi presto di ulteriori concessioni, come i nuovi canali tematici RaiTrade, Juve, Inter e Roma Channel, disponibili su Sky, e, dal prossimo anno, le testate satellitari Rai Smash e Yoyo, dedicate rispettivamente ai ragazzi e ai bambini in età prescolare.
I dati di ascolto confermano la costante crescita dell'audience, dovuta proprio alla ricca offerta editoriale, e rendono la piattaforma satellitare Rai un interessante opportunità di investimento pubblicitario, come ha sottolineato Aldo Reali nelle conclusioni: "I dati dimostrano che sono canali con ottime prospettive di crescita anche sul fronte della raccolta pubblicitaria. Il nostro desiderio e obiettivo è quello di diventare l'unica concessionaria in grado di offrire al mercato la forza dei grandi numeri della tv generalista leader di ascolti insieme alla qualità di segmentazione di un'importante offerta di canali satellitari e digitali".