Media

Radio 24 lancia il palinsesto autunnale. Adv nel 2006: 16 mln

Partirà l'11 settembre la nuova programmazione dell'emittenrte del Sole 24 Ore. Numerose le novità del week-end. Con 1,8 milioni di ascoltatori nel giorno medio, l'emittente punta a raggiungere quota 2 milioni.

Sarà un week-end tutto nuovo rispetto al passato quello offerto dal nuovo palinsesto di Radio 24, che prenderà il via l'11 settembre. Confermando la formula 'informazione&passione' varata nel gennaio del 2006 (vedi notizia correlata del 21/12 media) la nuova programmazione, illustrata oggi 7 settembre dal direttore Giancarlo Santalmassi (nella foto a sinistra) e dall'amministratore delegato Roberta Lai (nella foto a destra), prevede sostanziali novità nel fine settimana. Mentre durante la settimana accanto alle molte conferme non mancheranno nuovi programmi. Obiettivo dichiarato: consolidare i risultati raggiunti nel primo semestre dell'anno, che danno 1.763.000 ascoltatori nel giorno medio (Audiradio), e raggiungere quota 2 milioni.

L'andamento dell'emittente
"I risultati di questi primi sei mesi sono stati al di sopra delle nostre aspettative – ha dichiarato Roberta Lai – e possiamo dire che hanno raggiunto il picco massimo di ascolto dalla nascita della radio (avvenuta nel '99, ndr). Nel giorni dal lunedì al venerdì abbiamo addirittura raggiunto quota 2 milioni. Segno questo che la nuova formula della radio, lanciata a gennaio di quest'anno, con la nuova direzione di Giancarlo Santalmassi (in carica dal 10 ottobre, ndr), in soli cinque mesi è riuscita ad affermarsi e a piacere, fidelizzando il proprio pubblico e conquistando nuovi ascoltatori".

 

Il trend in crescita è confermato dagli ultimi dati Audiradio, da cui emerge un incremento del 12,2% del primo semestre del 2006 sul 2005. In salita anche gli ascolti di tutte le fasce orarie (vedi 2° slide) con un +8,5% su quella più seguita, fra le 6 e le 9 del mattino, un +15% fra le 9 e le 12, fascia molto seguita dal target femminile.

"In questo periodo - prosegue Lai - abbiamo costruito una programmazione che tenesse conto delle indicazioni della curva di ascolto, prima fra tutte il fatto di essere molto forti nel drive time. Abbiamo poi lavorato molto sul target donne e giovani, fasce queste di grande importanza per gli investimenti pubblicitari, andando così ad ampliare il nostro pubblico di riferimento, prevalentemente maschile. Il tutto mantenendo inalterata la presenza continua dell'informazione, colonna vertebrale della nostra emittente, ma allo stesso tempo alleggerendola con la musicalità".

Il palinsesto autunnale
Tenendo conto dei traguardi raggiunti fino a oggi dall'emittente, la programmazione autunnale, spiegata nel dettaglio dal direttore Santalmassi, ripropone, con qualche novità, il palinsesto dal lunedì al venerdì. Continuano dunque gli appuntamenti consolidati con 'Al vostro posto' di Valerio Staffelli, alle 6.45, la Rassegna Stampa alle 7.30, e i programmi storici dell'emittente, come 'Salvadanaio', 'Focus Economia' e 'A tempo di Sport'. Riconfermati anche i pogrammi più rivolti ai giovani e alle donne, come 'Melog' di Gianluca Nicoletti, 'Trovati un bravo ragazzo' di Chiara Gamberale e Carlo Guarino, La zanzara di Giuseppe Cruciani e La Rosa Purpurea di Marta Cagnola . Nuovo invece il programma 'I Magnifici', che ripercorrerà la vita di miti italiani e internazionali che hanno fatto la storia della musica e dello spettacolo. Mentre è al momento vacante il posto di conduttore di 'Vivavoce', fino a oggi curato da Santalmassi. "Fra i candidati – ha precistao il direttore – vi è Lamberto Sposini, con cui siamo in trattativa. Al momento però il giornalista sta valutando anche altre proposte che gli sono arrivate, e non vi è dunque nulla di definitivo".

Numerose invece, come si diceva, le novità rispetto al passato per il fine settimana, e in particolare della domenica. "Nel week-end cambia la tipologia di fruizione e di ascoltatori rispetto a quella della settimana lavorativa – spiega Santalmassi - . Abbiamo quindi sentito il bisogno di inserire programmi meno pregnanti rispetto a quelli settimanali, più adatti all'atmosfera del week-end, ma sempre in linea con il posizionamento della radio informazione&passione". Il sabato andranno in onda i nuovi programmi 'Il volto e l'anima' di Filippo Di Giacomo e Ricardo Augusto Moro e Viaggio in Italia di Gigi Donelli , mentre rimangono confermati gli altri programmi del palinesto precedente.

La domenica invece cambia radicalmente la formula di programmazione, divisa in due fasce affidatee ognuna a due conduttori: la prima, 'Domenica 24', dalle 9 alle 15 a Giampaolo Musumeci e Emanuela Pesando, la seconda, dalle 15 alle 20, da Emanuela Francone Maitreya e Daniela De Pedrini. Tra i nuovi programmi le interviste di Giuliano da Empoli in 'Sua eccellenza', il commento sui fatti della settimana nel 'Taccuino del Dottor Aghrò di Domenico Cacopardo, il glossaraio della politica spiegato da paolo Messa in 'Le formichine', le interviste ai grandi personmaggi sull'influenza che hanno avuto i genitori in Era mio padre di Anna Migliorati e il mondo della scuola iin Obbligo di frequenza di Maria Piera Ceci. Confermato l'appuntamento con il mondo della pubblicità e della comunciaizone, protagonista di Strega e Madonna, condotto da Lillo Perri e Mila Vajani. Il pomeriggio della domenica si arricchisce quest'anno del 'Il navigatore', programma condotto Emanuela Francone Maitreya e Daniela De Pedrini , che porterà in giro nel bel Paese.

La raccolta pubblicitaria
Oltre che sugli ascolti, il posizionamento della radio ha riflessi positivi anche sulla raccolta pubblicitaria. "L'attenzione maggiore al target delle donne rientra nella logica di coinvolgere le responsabili d'acquisto - spiega ad ADVexpress Renato Messina, direttore generale della concessionaria 24 Ore System  - . Ad oggi abbiamo saturato la soglia oraria del 18% di pianficazione dei messaggi pubblicitari e siamo in linea con gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Il 2006 dovrebbe chiudersi con una raccolta finale di 16 milioni di euro; solo nel primo semestre abbiamo superato la metà".

Fra i settori che investono sull'emittente, oltre al zoccolo duro costituito da banche, finanza e tempo libero, si stanno affacciando in maniera sempre più massiccia gli alimentari e i prodotti per la famiglia.

La comunicazione
Infine, per quanto riguarda la comunicazione dell'emittente, non è prevista per l'anno alcuna pianificazione. "Se ne parlerà l'anno prossimo", precisa Roberta Lai -. Continueremo, comunque, sulla linea di comunicazione elaborata a gennaio da Tbwa/Italia". L'agenzia guidata da Marco Fanfani e Fabrizio Russo dovrebbe essere confermata come partner creativo.

Ilaria Myr