Media
Radio Kiss Kiss annuncia il Klima Day: 21 marzo dalle 7 alle 21
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, Radio Kiss Kiss,
emittente nazionale, dedica l'intera programmazione della giornata ai
cambiamenti climatici. Dalle ore 7,00 alle ore 21,00 una non stop radiofonica
che sotto il titolo Klima Day proporrà un palinsesto
monotematico di informazione, spettacolo, previsioni e musica.
L'iniziativa ha il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Hanno già confermato la loro adesione e interverranno in diretta: l'Onorevole Alfonso Percoraro Scanio - Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il climatologo Sergio Castellari - Focal Point IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) Italia e tecnologo INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) della sezione di Bologna, Gianfranco Bologna - direttore scientifico del WWF, il Colonnello Mario Giuliacci e il meteorologo Guido Caroselli.
"Informare con rigore e senza allarmismi. Questo è il nostro obiettivo - dice Lucia Niespolo (nella foto), presidente della radio - E' arrivato il momento che le informazioni sullo stato di salute della Terra escano dal ristretto ambito scientifico e diventino patrimonio di tutti. Vogliamo dare il nostro contributo alla divulgazione, usando al meglio il linguaggio radiofonico a disposizione. Musica inclusa".
In una giornata radiofonica che avrà come colonna sonora solo canzoni a tema meteo (da Cantando sotto la pioggia a Maledetta primavera) tutti i programmi affronteranno il problema del clima: dall'effetto serra alle meteoropatie, dai temi ambientali alle previsioni del tempo. A tenere le fila del palinsesto sarà Alessandro Cecchi Paone, al quale la radio ha affidato la supervisione scientifica del Klima Day e il coordinamento della giornata. All'iniziativa partecipa anche la casa editrice Mursia che pubblica una collana di libri specializzati sulla meteorologia.